JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Antonio e' difficile trovarla da a dattare a Nikon, pero' scusa i vecchi Nikon 50 f1.2 dove non devi adattare niente e sono gia' pronti da usare non ti piacciono?
Per Marinaio lo scatto nella gelateria è stato fatto con il summicron 8 lenti e non con il summilux preasferico, che io ho deciso e auto imposto a non provare :). Circa la qualità del lux asph I serie i dico solo che se uno volesse acquistarne uno credo che economicamente converrebbe quello FLE. Per Roberto Ottavi io avendolo conosciuto di persona dico solo che sono pienamente convinto che è nel giusto e se posso aggiungo: Solo una postilla sul "controllo della comunicazione" Noi viviamo in una Repubblica dove tutti ci controllano, dobbiamo mangiare, vivere come ci viene imposto, il mio pensiero è libero e senza offendere e denigrare nessuno, voglio essere libero di affermare il mio "NO" più determinato e assoluto. Siamo per caso ritornati al tempo del fascismo o nazismo? Signori questi sono brutti bruttissimi segnali che vanno soffocati sul nascere. Antonio
“ Mac fammi capire perché è una lente che mi interessa molto. In condizioni normali, cioè con l'obiettivo perfettamente tarato, ha un frontfocus di un metro? „
Il problema vero sta nel trovare il fuoco in maniera chirurgica o provare a farlo con punti AF poco affidabili; li si rischia di mandare all'aria svariate foto.
trovo la foto della cassetta di pesce fatta col 35 Leica summilux molto "tridimensionale" (nel senso che mi da l'idea di poter allungare la mano e afferrare il pesciolone lungo incurvato), più di altre postate in cui c'è una gran quantità di sfocato sullo sfondo, o dove il soggetto sembra ben isolato dall'ambiente circostante (effetto che spesso ottengo con l'85L). Questa almeno è la mia percezione :)
Antonio Coppola bello il summicron! sono d'accordo che se dovessi prendere un 35M Asph oggi andrei per la versione FLE visto che ha lo stesso schema ottico della versione I ma che risolve i problemi di focus shift attraverso l'elemento flottante. Comunque alla fine per il mio tipo di fotografia la reflex va benissimo e devo smetterla di farmi trascinare dagli amici Bafman e Mr. Roby verso una strada che mi affascina da morire ma che finirebbe per costare un patrimonio E' tantissimo che non fotografo con un telemetro e visto che non ringiovanisco non so come reagirei con la messa a fuoco. Vedo ad esempio con la Hassy o con le lenti manual focus montate su reflex faccio sempre piu' fatica!
Visto che si era parlato del fujinon 35mm 1.4 ecco uno scatto a tutta apertura col suddetto obiettivo e x-pro1 mentre provavo le varie simulazioni pellicola...jpg uscito direttamente dalla macchina, solo una micro aggiustatina ai livelli: (trovate anche la versione hd)
“ Comunque alla fine per il mio tipo di fotografia la reflex va benissimo e devo smetterla di farmi trascinare dagli amici Bafman e Mr. Roby verso un astrada che mi affascina da morire ma che finirebbe per costare un patrimonio „
Io sto francobollato a Marinaio... been there, done that... anche la X1-Pro che mi tenta molto alla fine realisticamente non avrebbe molto senso per me. Sto addirittura per vendere la X100 e prendermi una Sony RX100 che sta davvero in un taschino. Per il resto mi sobbarco la reflex. Ma è anche vero che non faccio street, dove le dimensioni contano più per i soggetti che per il fotografo (idem le idiosincrasie del telemetro che nella street son più che compensate dal vantaggio di "vedere largo").
Edit: ma non si parlava di tridimensionalià?... Scusate mi son perso dietro una frase di gianlu...
user1159
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 18:22
“ Il problema vero sta nel trovare il fuoco in maniera chirurgica o provare a farlo con punti AF poco affidabili; li si rischia di mandare all'aria svariate foto. „
Intesi, quindi un problema di manico che di lente. Grazie per il chiarimento.
Bafman mi sono guardato un'intera galleria su flickr riguardo al 35mm. Non sono in casa adesso e dal cellulare viene male ma se cerchi su flickr trovi abbastanza. Marinaio non ho molta esperienza di fissi a focale corta-mediotele molto luminosi e quindi potrebbe sfuggirmi qualche aspetto importante ed e' per questo che mi affido a chi ne da più di me. Tu mi dici del Nikon F1.2 e appena posso mi vado a cercare qualcosa. Il 35mm anche quello Nikon sembra molto interessante. Insomma sono alle prime armi con questo tipo di focali e vorrei capirci qualcosa in più. Un fuori fuoco con molta personalità anche con difetti mi piacerebbe averlo in qualche mio scatto. Ovviamente anche una lente che aiuti ad avere la percezione della tridimensionalità farebbe al caso mio. Non essendo pero' il mio genere principale non voglio spendere molto. Sono tutt'orecchi e accetto consigli
P.S. Baf quelli che non posso adattare a Nikon li apprezzo ma non mi interessano
Antonio (Guarrera, ao ma quanti siete ) il fatto che Nikon non abbia mai cambiato baionetta rende impossibile realizzare lenti come l'85L AF perche' tecnicamente non c'e' lo spazio, pero' ti da la compatibilita' con tantissime lenti vintage di casa nikon incluso 50 f1.2 e 35 f1.4
Chiedi a chi ha Nikon se ci sono delle cose a cui fare attenzione con le nuove macchine fotografiche ma non credo. Tempo fa avevo provato sia il 50 che il 35 su canon e il risultato del 35 mi era piaciuto parecchio.
Di niente Antonio. Trovo che spesso avere il primopiano sfocato puo' aggiungere un senso di tridimensionalita'. Non centra con la resa della lente e forse e' un po' OT, ma cercare il punto di attrazione in fondo alla scena aiuta. Di questa metto solo un link perche' la modella e' parzialmente nuda anche se la foto e' molto soft. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=261414&l=it in questo caso la lente e' il 70-200 ISII .
A questo punto, dopo aver seguito e umilmente partecipato a questa discussione (mi astengo dal proporre altre foto dopo aver visto molto di meglio di quello che so fare) mi chiedo per quale ragione si debbano cercare a prezzi irragionevoli strumenti vecchi e magari mal messi (tipo questo: www.ebay.it/itm/L96-Noct-Nikkor-1-2-58-Nikon-58mm-/370663140452?pt=DE_ per soddisfare esigenze che abbiamo noi appassionati fotografi dilettanti e non. Se si accorgono i cinesi dei nostri desideri....hai voglia di leica! P.S. Un po' per provocazione un po' per curiosità di sentire la vostra opinione mentre sono in attesa di un Helios 44 50 f/1.8 da 83 dollari perchè il Nikkor 50 f/1.4 è troppo preciso e poco sognante. Grazie a chi ha apero la discussione, bella davvero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.