| inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:58
Anche io ho venduto la RII per la RIII e devo dire che sono soddisfatto e concordo su tutto, uniche cose negative sono come detto il fatto che ancora per convertire i RAW bisogna usare un software proprietario, in attesa che arrivi l'aggiornamento su PS/LR, ma un'altra cosa negativa, troppo negativa per me (che mea culpa non sapevo perchè non gli davo troppa importanza!) è la fine del supporto al PlayMemories, quindi addio app, quindi addio timelapse comodi come ho sempre fatto con la 7RII!Questa scelta di Sony mi sa insensata e mi ha veramente deluso, soprattutto perchè loro sanno che in tantissimi fanno timelapse con queste fotocamere, basta farsi un giro su Vimeo o YT, quindi non capisco perchè togliere le app e costringerci ad usare trigger esterni o intervallometri cinesata!Bah... |
user4758 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:00
“ Prima di scrivere che il sensore è migliorato sarebbe meglio avrere sotto mano dei file in cui il miglioramento sia visibile „ Di sicuro non può essere peggiorato... visto che è lo stesso! Avranno affinato l'elettronica di contorno, ma il sensore resta lo strepitoso 42mpx dell'A7RII “ altrimenti sembra una presa di posizione da fanboy „ ...e te lo dice uno che è tutto fuorchè un fanboy Sony! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:02
Continuo a pensare che le ml faranno il vero salto di qualità (ergonomica) quando i progettisti finiranno di pensare che piccolo è bello. E non è vero che un pò più grosso significhi necessariamente più pesante. Un pò di spazio in più all'interno porterebbe tra le altre cose anche ad un miglior raffreddamento del sensore e contemporaneamente ad una migliore presa per chi è normodotato in fatto di arti superiori. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:02
Mancavano ormai solo le tue impressioni Emanuele... Questa è la prima mirrorless davvero, davvero completa. Il 24-105 è la lente che mancava. Ora hanno davvero la strada spianata... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:04
Ciao Lespauly. In realtà ho già avuto modo di provare delle mirrorless sony, in ultimo anche la 9, ma io quel mirino elettronico proprio non riesco a farmelo piacere, inoltre l'ergonomia per me è pessima |
user4758 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:07
Quando ho letto del Pixel Shift mi era venuta qualche malsana idea d'utilizzarlo per astro, ma a quanto pare non porta ad alcun beneficio... anzi! Sono 4 frame integrati manualmente VS 4 frame del Pixel Shift
 |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:10
Zeppo: “ Di sicuro non può essere peggiorato... „ ma può anche essere, ma un'affermazione come "la qualità dell'immagine è addirittura un pelo migliore" andrebbe supportata da delle immagini in cui si possano scorgere anche remotamente questi miglioramenti. Le due foto delle ballerine non sono sicuramente un esempio lampante di un sensore migliorato. anzi ieri a prima vista avevo pensato che fossero jpg ooc della a6300. |
user4758 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:13
Altra cosa a cui era interessato... A7R3 + 100-400 + 2x non male direi!
 |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:23
“ foto morbidissime e prive di dettagli, pensavo si trattasse di jpg ooc, adesso capisco che è colpa della mancanza di supporto dei file in Lightroom/ACR. „ Credo siano state elaborate |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:32
Gianluke: “ Credo siano state elaborate „ Ha scritto chiamarmente che i file sono stati esportati col software Sony perché non sono ancora supportati da Lightroom/ACR. Ma il mio dubbio non era quello, piuttosto come si possa affermare che ci sono stati dei miglioramenti nel sensore guardando quei file? La risposta te la do io, non è possibile perché quei file sono pessimi. Dunque è un'affermazione basata sui numeri letti qua e là e non su quello che ha potuto realmente apprezzare. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:37
@ Gabriele: Il file a 1600 ISO è tutt'altro che pessimo... Per il resto, non ho avuto modo di provare fianco a fianco i due modelli, ma mi sono letto tutte le recensioni e test (quelli seri, non i numerini di DxO) e il miglioramento è un dato di fatto, anche se non è enorme: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son (qui sopra confronto a 12800 ISO, la massima sensibilità che userei su uno di questi corpi) |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:38
Infatti non capisco perchè non abbia usato C1 che supporta i raw |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:40
Juza perchè non hai usato C1 express gratuito? Il popolo te lo chiede. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:41
Gabriele, ci sono tra le 100 e le 10mila foto esempio sul web con i confronti che chiedi, penso, che Juza abbia provato più di una volta la RII, (ci è appena stato in Islanda) e che visto che sono un paio di giorni che fa fotografie, magari, dico magari eh, sa quello che dice... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |