RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dutch plane (o angle) Vs. Foto storta


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dutch plane (o angle) Vs. Foto storta





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 8:54

A me onestamente il discorso sembra piuttosto semplice.
Il dutch angle, E' una tecnica di ripresa, nè più bella nè più brutta di altre, se nella foto ha un suo senso non è un errore.

Allora la domanda quando è "a senso" oppure no?
Questa è una domanda un po' difficile, con i grandi nomi ci prostriamo sempre e comunque, quindi non fanno testo, ogni "errore" ogni "stramberia" in fase di ripresa fatta da un super nome gli viene automaticamente perdonata.

Una tecnica esiste per rafforzare o comunicare il concetto che si vuole esprimere, un'emozione.
La foto prodotta, dalla composizione alle luci, la viraggio ecc...alla fine dei conti deve dimostrare qualcosa.
L'avevo già detto, usare a sproposito una tecnica, una soluzione, solo per pensare di essere orginali è da configurarsi nell'errore.

Faccio un esempio molto banale...l'HDR nei ritratti, o comunque quella tecnica che mette in risalto righe e rughe del volto a segnare il tempo passato va bene per un volto di un anziano, un lavoratore, non un neonato (tranne che non sia proprio voluta).
Ecco se io vedessi una foto di un nenato o un bimbo con un HDR direi che è solo una foto/tecnica sbagliata, un errore.

Giovanni-bg, il fatto che McCurry (da verificare) e GAstel non abbiano mai usato il Dutch angle non vuol dire assolutamente nulla.
E' come dire che McCurry non ha mai usato il flash...e allora Joe McNeally si.

Nella foto di Salgado lo storto non da fastidio, da il senso di "veloce" da il senso che si sia buttato in terraprima di essere attacato dagli uccelli, da il senso che è tutto molto frenetico.
Una stessa foto fatta dritta sarebbe stata bella uguale, ma più statica, il che non deve essere necessariamente un male, assolutamente.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:41

Ok, siamo riusciti a passare da "la foto deve essere dritta" a "quando serve/ha senso la foto può non essere dritta".
Che generalizzando diventa: "la regola va usata quando funziona altrimenti può non essere usata". A questo punto sarebbe molto più utile conoscere la regola per sapere quando usare la regola(?). O no? MrGreen

Comunque non voglio dare l'impressione che sia un fanatico delle foto storte. Io stesso su quelle a colori, raddrizzo quasi sempre... e soprattutto concordo assolutamente che il fatto di copiare un qualsiasi elemento del linguaggio fotografico, come l'inclinazione, a pappagallo non porti da nessuna parte.

Volevo solo far riflettere su quanto queste "regole" che ci diamo possono anche essere dei validi paletti all'inizio ma non hanno tutto quel riscontro e "obbligatorietà" che pensiamo debbano avere. Il discorso "ma loro sono grandi e possono permettersi di fare stramberie" mi convince poco. Se sono effettivamente "grandi" queste iniziali "stramberie" diventeranno "riferimenti" da imitare e non da evitare come la peste. Mi vengono in mente i cosiddetti "maestri del colore" che riuscirono a sdoganare la stramberia di, appunto, fotografare a colori. (Prima la foto "artistica" era solo quella bn)

Gastel... lo conosco poco ed è un fotografo che usa spesso sfondi neutri o sfocati per cui effettivamente è difficile trovare foto storte.

McCurry...
Alcune foto del criticato lavoro fatto in Umbria (effettivamente sono bruttine...):
i.pinimg.com/736x/72/2c/e3/722ce3e740dc930c01ba5e9573550478--perugia-i
www.sensationalumbria.eu/upload/gallery-Small-120.jpg

E questa? Forse un esempio ancora migliore. A me non disturba la stortura ma quanti di noi l'avrebbero lasciata leggermente storta?
www.telegraph.co.uk/content/dam/Travel/galleries/travel/destinations/a







avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 11:16

Questa è dritta ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2596172

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 14:27

Faccio un esempio molto banale...l'HDR nei ritratti, o comunque quella tecnica che mette in risalto righe e rughe del volto a segnare il tempo passato va bene per un volto di un anziano, un lavoratore, non un neonato (tranne che non sia proprio voluta).
Ecco se io vedessi una foto di un nenato o un bimbo con un HDR direi che è solo una foto/tecnica sbagliata, un errore.


io ho visto ritratti elaborati in HDR dove i volti erano totalmente spianati altro che rughe, effetto tipo bambola di silicone ...
Robe che neanche al largo dei bastioni di Orione.

Giovanni-bg, il fatto che McCurry (da verificare) e GAstel non abbiano mai usato il Dutch angle non vuol dire assolutamente nulla.
E' come dire che McCurry non ha mai usato il flash...e allora Joe McNeally si.


Ma infatti ho scritto quello perché sopra qualcuno aveva detto che un buon numero di foto col dutch angle è nell'album di TUTTI i grandi fotografi. Mica vero. Molti non lo usano affatto. Altri si. Ma molti assolutamente mai (o quasi mai)

Opisso delle due foto che hai linkato la prima per me è oscena.
la seconda sarebbe stata migliore raddrizzata.

La prima sicuramente è una inclinazione voluta ma nel complesso la foto non mi dice niente.
La seconda ho molti dubbi che sia stata una cosa voluta ha poco senso a prescindere farla in quel modo
Probabilmente era in barca e gli è venuta così.

Non è che McCurry ha fatto solo foto perfette in vita sua e qulle foto lì non le metterei tra quelle "iconiche" della sua arte.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 12:06

Secondo me la seconda foto linkata da Opisso è perfetta così: il punto di vista, il soggetto ed il contesto sono dichiarati, è tutto immerso in un liquido in movimento, la sensazione di instabilità è palpabile e l'orizzonte storto è un elemento significativo dell'istante e dello sguardo. Chi l'ha fatta non è uno sprovveduto, infatti.

Ora ne propongo un'altra ", ma di uno sprovveduto Cool:

ombrecorte.tumblr.com/post/167303920001/look-up-mi-2017

Questa è storta, la versione "in bolla" avrebbe restituito il campanile inclinato verso il centro del fotogramma.

Non sembra quindi importante che l'orizzonte sia diritto, ma che la composizione renda leggibile l'immagine senza distrazioni.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:46

Opisso delle due foto che hai linkato la prima per me è oscena.
la seconda sarebbe stata migliore raddrizzata.

Vallo a dire a McCurry MrGreen
Secondo me la meno peggio è la terza. Comunque era solo un discorso generale sul fatto che anche McCurry inclina.


Ma infatti ho scritto quello perché sopra qualcuno aveva detto che un buon numero di foto col dutch angle è nell'album di TUTTI i grandi fotografi. Mica vero. Molti non lo usano affatto. Altri si. Ma molti assolutamente mai (o quasi mai)

L'ho detto io ma non intendevo il dutch angle. Parlavo di foto storte in generale.
Comunque ok, molti raddrizzano ma moltissimi no.
Soprattutto chi fa street/reportage (vedi appunto gli esempi di McCurry). Poi se secondo voi Robert Frank, Bresson, Moryama, Araki, Eggleston, Weegee, Vivian Maier, Meyerowitz, Helmut Newton, Lee Freidlander, Louis Faurer, Mary Ellen Mark, Doisneau, Winogrand, William Klein, Salgado, Mc Curry, Erwitt, Helmut Newton, Ernst Haas... sono eccezioni...
A casa mia un'eccezione è una cosa più unica che rara. "Soqquadro" è un'eccezione...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:35

Soprattutto chi fa street/reportage (vedi appunto gli esempi di McCurry). Poi se secondo voi Robert Frank, Bresson, Moryama, Araki, Eggleston, Weegee, Vivian Maier, Meyerowitz, Helmut Newton, Lee Freidlander, Louis Faurer, Mary Ellen Mark, Doisneau, Winogrand, William Klein, Salgado, Mc Curry, Erwitt, Helmut Newton, Ernst Haas... sono eccezioni...
A casa mia un'eccezione è una cosa più unica che rara. "Soqquadro" è un'eccezione...


E dai...

quelli che citi tu sono autori che fanno foto storte perchè la foto è venuta così non è una cosa pensata e poi non le raddrizzano che ci sta se fai street o reportage anche nell'epoca del digitale.

Ma quanti di questi usano il ducth angle oppure fanno una foto inclinata di proposito come scelta compositiva? Pochissimi

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 11:53

quelli che citi tu sono autori che fanno foto storte perchè la foto è venuta così non è una cosa pensata e poi non le raddrizzano che ci sta se fai street o reportage anche nell'epoca del digitale.

Ma quanti di questi usano il ducth angle oppure fanno una foto inclinata di proposito come scelta compositiva? Pochissimi


Beh si l'ho scritto che parlavo di foto storte in generale.
In realtà il mio problema è che non ho ancora così ben chiara la differenza tra dutch angle (termine che non avevo mai sentito) e foto storta ;-)
Posto che comunque i nomi citati sopra, dutch angle o foto storta, visto che inclinavano con "cognizione di causa" in realtà effettuavano eccome delle scelte compositive... Per cui perché non sono dei dutch angle?
Lo chiedo senza polemica Triste
Ho anche cercato su internet e continuo a non capire:
erickimphotography.com/blog/2017/02/24/photography-composition-tip-dut
Cioè quelle che fa Winogrand sono dutch angle e quelli degli altri autori che ho citato no?


Comunque, se la lezione dei grandi è: fate più foto storte e meno "dutch angle" cercherò di adeguarmi MrGreen




avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 12:24

Ieri ho visitato la mostra per i 100 anni della Leica, e di foto storte ne ho viste parecchie, quindi... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me