RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:31

mamma mia che polpettone.......

www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/3481/Vendita-SONY-ALP tutto a 755 euro nuovo e leggerissimo 6\7 etti


avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:34

Bella offerta questa ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:51

www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2585/Vendita-SONY-Alp 450 gr a 1275euro

www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2986/Vendita-SONY-28- 300gr a 260euro

quì il top a meno....i panorami li acchiappi con tutte le sfumature basta spendere 1535euro con 750 gr di peso

a te la scelta.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:02

Polpettone ad uso e consumo dell'opener , + che per quelli che seguono il thread ... ottima l'offerta indicata sopra se l'ergonomia sony ( o la sua mancanza) è apprezzata ... ma penso non essere da solo a domandarsi se la qualità ottica delle lenti fornite nel kit siano confrontabili con le fuji

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:04

Poi si , in effetti il mio post Sorry è quasi un romanzo... Sorry mi sono lasciato prendere la mano ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:07

@Lucionelli : l'opener non vuole spendere + di 800 euro ... non so se avevi visto ...;-)

user78019
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:20

pensa che quando cerco di fare un paesaggio con la Oly 1D mk2, la macchina si spegne da sola e l'ottica si stacca dalla macchina: se non sono svelto ad acchiapparla mi cade in terra

Puoi fare paesaggio pure con una compatta con sensore da 1".
Dipende dalla qualità che cerchi ...
Io ho usato/uso m4/3, APS-C e FF. Lo dico in termini più generali: per la qualità, a parità di Mpix, maggiore è il formato, migliore il risultato.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:17

C'è sempre qualcuno che vive di polemiche!


se vai a guardare i miei post di polemiche non non trovi; oggi invece mi sono levato la soddisfazione di prendere per il c.... qualcuno dopo aver letto pagine e pagine di polemiche;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:19

In ogni caso, bisogna camminare per fotografare


finalmente leggo una cosa sensata...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:25

maggiore è il formato, migliore il risultato.


mi sembra la scoperta dell'acqua calda: una bella folding 13x18 con pellicola tradizionale fa le pulci a qualsiasi sony canon nikon fufu...provare a stampare per credere, certo non è l'ideale per scarpinare in montagna anche se c'è chi lo fa

ma aggiungo anche che per guardare le foto che facciamo sul PC anche con uno schermo 27 pollici o sulla TV anche 4K, non serve spendere migliaia di euro per trovare la nitidezza dello spirito santo la qui la là etc. etc....la mania del 100% a schermo fa male alla salute e al portafoglio e nemmeno per stampare SALTUARIAMENTE su A3

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:27

" C'è sempre qualcuno che vive di polemiche!"
se vai a guardare i miei post di polemiche non non trovi; oggi invece mi sono levato la soddisfazione di prendere per il c.... qualcuno dopo aver letto pagine e pagine di polemiche;-)


E questa come la chiami? Io non la chiamo presa per il c. (che comunque è polemica) io la chiamo polemica e basta...


" solo che scarterei il m4/3 per la foto di paesaggio"

Parole sante! pensa che quando cerco di fare un paesaggio con la Oly 1D mk2, la macchina si spegne da sola e l'ottica si stacca dalla macchina: se non sono svelto ad acchiapparla mi cade in terraMrGreen


Io mi tolgo la soddisfazione di s×re l'ennesimo tentativo di flame. Buon divertimento. La chiudo qui sono stanco di polemiche inutile, e soprattutto, con chi non sa argomentare o si limita a patetici tentativi di presa per il culo

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:29

caro sig mario ma chi ti ha cercato, scusa sai...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 6:45

Il paesaggio lo concepisco come un genere senza compromessi qualitativi, quindi ottiche e sensore al top delle proprie possibilità economiche, pesi ed ingombro vengono dopo. Trovo che una reflex + 1 o 2 lenti da paesaggio siano un peso gestibile in ogni situazione se portate in uno zaino e non al collo mentre si cammina in salita.
Detto questo se vuoi scendere a compromessi qualitativi una M1 MarkII con il supermegasuperlativo 12-100 ti permette di fare tutto, anche pose di secondi senza cavalletto, non posso immaginare una soluzione più comoda al mondo, ma avresti comunque un corpo macchina che resiste nel cratere di un vulcano o sotto la calotta artica ed una lente priva di compromessi qualitativi con enorme escursione.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:54

Come al solito il discorso si riuduce ad una questione di budget.

Come dice giustamente Eru, nel paesaggio una maggiore qualità dell'attrezzatura si traduce, a pari idee, progettualità, possibilità di viaggiare, in un maggiore impatto delle immagini che creiamo.

Come ho già detto, per alcuni anche un kg di peso fa la differenza..:E ancor più qualche decimetro cubo di spazio.
Parlo ad esempio di chi si sobbarca giri dei rifugi di una settimana senza passare per l'automobile....
O di chi fa lunghe campeggiate in tenda e non ha proprio spazio nello zaino.

Per chi come me invece ottimizza le uscite paesaggistiche cercando non arrivare sul luogo devastato dalla stanchezza credo non sia un problema portarsi una reflex e 3 lenti....
Personalmente porto spessissimo 2 reflex e 3 lenti di cui una il 100-400 canon...

user78019
avatar
inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:04

mi sembra la scoperta dell'acqua calda:

Purtroppo qui bisogna sempre più spesso ricordare che l'acqua calda è stata già scoperta ... MrGreen

una bella folding 13x18 con pellicola tradizionale fa le pulci a qualsiasi sony canon nikon

Appunto. Il problema è capire "perché". A molti sfugge ... e si torna all'acqua calda, senza aver capito però come si produce il calore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me