| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:41
Dai ,vi presto io la Mamiya super 23 a telemetro ,a mano libera pero' .... facile con Leica |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:44
Top Una delle mie macchine preferite! Buttavo via un sacco di rulli, perché non ricordavo se avevo avanzato! E in un matrimonio non potevo rischiare! A 400 asa era 1000 volte meglio di una 35mm a 100 asa... bomba di camera! |
user46920 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:10
ma in alcuni punti ho voluto volutamente enfatizzare con intenzione, proprio per fare il "Maiale" |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:14
Le Alpa Reflex o Alpa Alnea dal primo modello fino alla 8. Erano sia Telemetro che reflex, ma in più avevano il mirino inclinato di 45°...secondo me una cosa comodissima. Costruite su misura, andavano ordinate dalla fabbrica e se volevi modifiche rispetto il modello base te la costruivano. Alcune sono per il formato quadrato (24x24) Così non c'era il dubbio se prendere la reflex o la telemetro... |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:37
Matematica ( mi riferisco ai modelli Leitz M e R) : da 100mm in su meglio reflex, sotto meglio telemetro. |
user46920 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:46
completamente d'accordo con Giuliano! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:50
 per gli scettici |
user46920 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:54
bravo la telemetria segue precise regole ottico/geometriche alla portata di tutti. Il volerla confutare con affermazioni baggianesche è solo ridicolo. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:57
E' in tedesco... Comunque vi traduco: einstellgenauickeit= precisione di messa a fuoco ( vedi seconda figura) Brennweite= lunghezza focale Il pallino nero sta ad indicare il 135M con gli occhialini Prima Figura: effektive Mesbasis in mm= misurazione effettiva in mm. Spero che sia chiaro a tutti..... Poi volendo ci sono le noiosissime formule che posso allegare. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:58
Grazie Cigno! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 21:35
Io non ho problemi particolari a mettere a fuoco un 35 ed un 50 Summilux asferici ed un 75 Summicron APO una una MP 240. Qualche problema l'ho avuto con un 90 Summicron, ma dovuto al telemetro leggermente starato. Richiede un po' di mestiere, ma nemmeno troppo e per le situazioni critiche oggi c'è il LV anche su Leica. Poi certo, un 85 1.2 su 5D mkiii, senza necessità di ricomporre, è superiore, ma non è questo il punto. Tornando al topic, al di la degli aspetti divulgativi (la vera divulgazione è ovviamente una semplificazione della realtà tecnica/scientifica, che però rimane sostanzialmente corretta), a me piace pensare che la filosofia Leica, sia stata rispolverata e, meritatamente, pubblicizzata. Penso poi che se si chiedesse ai tecnici Leica di scrivere un trattato tecnico preciso e rigoroso per esprimere i medesimi concetti, non avrebbero alcun problema a farlo. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 22:14
“ Giancarlo: hai buona memoria mista a scarse o conoscenze tecniche. In effetti, come giustamente ricordi, oltre i 110mm Il sistema reflex è superiore come precisione di misurazione a quello a telemetro. Se stai però sotto ed usi un 35 o un 50 ma anche un 90mm, il sistema a telemetro è nettamente superiore. Qui possiamo ricollegarci a quella famosa discussione dove tu erroneamente affermavi che si metteva a fuoco in modo più preciso col grandangolo mentre invece é il contrario. Sono proprio i grandangoli il tallone di Achille delle reflex ! La messa a fuoco precisa in MF é molto più difficile che con il telemetro. La precisione di misurazione con una reflex è direttamente proporzionale alla lunghezza focale dell'ottica montata su di essa. Con il telemetro invece abbiamo sempre la stessa base di misurazione . „ Nel catalogo Leica c'erano ottiche da 21mm a 135mm, fuori da quel range non potevano andare se non con degli accrocchi reflex o dei mirini supplementari. Io mi riferivo a quello. al resto preferisco non replicare, è inutile |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 23:54
Ho spiegato chiaramente i limiti di un sistema e dell'altro. Meglio del telemetro non c'era nulla nelle focali a te tanto care e questo te lo devi "bere". Matematica. Al resto meglio non replicare ...... Piuttosto che ammettere l'errore ..... |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 8:29
Giuliano beato te che hai sempre certezze "matematiche". Un pochetto una Leica di un amico la avevo usata pure io, un gioiello di meccanica, forse nulla di meglio a quei tempi! Piccola, compatta, anche le ottiche erano belle piccole, ma... - Il mirino era come lo spioncino della porta, vedevi male quello e come voleva lui, poi la parallasse dove la mettiamo? Unico vantaggio, forse, in condizioni di scarsa luce, ma una buona reflex degli anni '70 era ben diversa e migliore della migliore reflex dei nostri giorni. - le ottiche erano poche e carissime, - la maf e quello che vedevo in quella specie di spioncino a me piaceva davvero poco, preferivo di gran lunga quello della mia modestissima Praktica. Che poi il telemetro fosse più preciso rispetto un sistema reflex, considerato che era un sistema meccanico con rinvili, che si vedesse terribilmente piccolo, a me non pare proprio, e alle distanze ravvicinate??? Una bella reflex con mirino ad immagine spezzata e corona di microprismi secondo me era più precisa e non starabile. Senza contare i limiti che aveva, riguardo le focali, il parco ottiche, la impossibilità di fare riprese molto ravvicinate e macro, collegarla ad un microscopio o a un telescopio...... Alla fine la Leica per me era un bel gioiellino, da reportage, da teatro, per scatti al volo, stop.La "matematica" la lascerei proprio perdere. D'altra parte fosse stato il contrario ne avrebbero vendute moltissime, invece anche allora era un prodotto di nicchia. Mia modesta opinione personale |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 8:58
Tu giri attorno al problema. I difetti del sistema a telemetro sono sotto gli occhi di tutti. Io lo abbandonai in favore della reflex....... Ma ciò non toglie che la precisione di messa a fuoco sia superiore per le focali standard e grandangolari. La matematica non è un opinione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |