| inviato il 22 Novembre 2017 ore 23:25
Seguo... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 0:11
In ogni caso non speravo certo che un eventuale nuovo sistema AF fosse destinato alla 6DII, ma che questa potesse beneficiare del 61 punti qualora la 5DIV e la 1DXII avessero avuto qualcosa di meglio si. Sempre in quest'ottica stona anche il mirino con copertura non al 100%. Nikon il nuovo sistema l'ha installato nella D5 nella D850 e nella D500 ed hanno 9 punti ad f8 con sensibilità al centrale -4 stop....Parlo da utente Canon contentissimo del sistema ma davvero scontento del posizionamento delle ultime uscite che trovo tutte poco appetibili al punto da rendere la generazione precedente ancora validissima. La precedente generazione Pro Canon era stata decisamente più innovativa e la cosa che mi rammarica è che tutti pensano solo al sensore che è importante ma che da solo non fa una camera... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 1:28
ma perchè non prendete tutti una bella 1dx mark 2 e non ci pensate più ? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 1:44
Da subito interessato alla macchina (volevo comprarla in prevendita), ho temporeggiato aspettando le prime recensioni, non molto buone a dire il vero, mi sono scaricato i RAW trovati per la rete ed ho fatto più confronti con l'altra recente Canon, la 5D IV e se nei file di quest'ultima ho riscontrato un miglioramento nella lavorabilità del file rispetto alla mia 5DIII, in quelli della 6DII nessun passo in avanti, anzi. Ad ogni modo io volevo quello schermino orientabile ed ero ancora intenzionato all'acquisto. Alla fine altro non potevo fare che provarla. Ho pazientato e alla fine ce l'ho fatta: testata! Purtroppo non su più giorni ma un pomeriggio, lente sempre il mio 135L e fatte stesse prove anche con la 5D IV. Il feeling con la 6DII non è scattato, AF ho visto di meglio, almeno dal paio di test fatti (vero anche che magari se settata di fino avrei ottenuto migliori risultai, ma questa resta una sola ipotesi, unica certezza che 5D IV a pari condizioni decisamente non ha deluso) ed infine i raw poi a PC non li ho trovati buoni come speravo ("poco croccanti" nel dettaglio come rilevato anche dal test di TuttiFotografi). Io non consiglio o sconsiglio nulla, fai le tue prove, prenditi i tuoi tempi. Per quanto mi riguarda continuo a tenermi la 5D III e la 6DII per me è un deciso no. Ciao! ;D |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 3:03
“ ma perchè non prendete tutti una bella 1dx mark 2 e non ci pensate più ? „ Piuttosto, se si ritiene che la 5d mark IV sia ottimale per le proprie esigenze, perché spendere inutilmente tempo con la 6d mark II, nella vana speranza che possa fornire prestazioni che non è stata progettata per raggiungere? E' una 6d migliorata sotto alcuni aspetti, non una 5d mark III+ o 5d mark IV compatta. Conoscendo le politiche Canon era ovvio che avrebbero mantenuto un certo distacco tra le linee di prodotto. Mi sembrano le diatribe insorte all'uscita della 7d mark II, quando alcuni esperti si erano convinti che fosse una 1dx con corpo compatto, e si lamentavano quando si scontravano con la realtà... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 5:44
Io Veramente non riesco a capire come qualcuno ancora mette a confronto macchine che costano il doppio di questa 6DII. Lo volete capire o no che sono segmenti diversi? O volevate pagare poco e avere di più? Oggi la 6DII si prende a 1600 circa. A quel prezzo cosa prendete sul nuovo FF? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 7:00
Sicuramente la Nikon D750... |
user67391 | inviato il 23 Novembre 2017 ore 7:10
Sempre che, la 750 non ti lasci a piedi con l'otturatore. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 7:27
Mi avvicino abbastanza al parere di Mmc12.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 7:56
Buongiorno a tutti. Non voglio mettere a confronto la 6DII con la 5DIV. È un paragone che non reggerebbe, e giustamente vista la differenza di destinazione e di €. Io sono al 90% contento della mia 6D, l'unica pecca che gli attribuisco è quella dell'AF. Non ono interessato al doppio slot, al 1/8000, non uso flash e mi trovo molto bene con i comandi della 6D. È per questo che mi pongo la domanda se l'AF della 6DII sia un deciso passo avanti rispetto al modello precedente. Se si, la scelta è già fatta. Se no, allora dovrei investire nella 5DIV oppure tenermi la mia. |
user4758 | inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:07
Luca, se sei soddisfatto della tua 6D non potrai che apprezzare la 6DII! Avrai la stessa resa della vecchia, ma con un'AF più che ottimo ed il plus dello schermo orientabile... che vorrei tanto avere sulla mia 5DIV! |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:26
Continuo a ripeterlo il problema non è il confronto con la 5DIV (che poi non mi fa impazzire, anche se mi converrebbe prenderne una...) ma con la 5DIII, se non si strapazzano i file fotograficamente quest'ultima ha più senso. Per quanto riguarda il monitor tiltabile, consiglio a tutti di iniziare a comandare la fotocamera da smartphone , io uso DSLRcontroller ed offre una marea di funzioni, su uno schermo comunque più ampio e reattivo di quello della fotocamera, con focus peaking, avviando lo scatto senza vibrazioni e con possibilità di fare stcking,hdr, e time lapse fatti bene....Con camere senza wi-fi si va di cavo USB...... dslrcontroller.com/ Comunque anche la questione doppio slot non la liquiderei alla leggera, fin che non capità è un di più, poi ti sembra stupido non averne mai avuto bisogno. Quest'estate sono andato al compleanno di mio nipote con la 6D, macchina ideale per lo scopo visto che i file da 50mpx della 5DsR sarebbero stati superflui, ebbene a serata quasi finita morta una sandisk extreme da 64 gb, perse tutte le foto. E la cosa bella è che appena i parenti hanno capito che non avevo più le foto è scattata quasi una presa in giro visto che i cellullari e le compatte ne erano pieni ed è sembrato impossibile che tutta la mia attrezzatura facesse cilecca così banalmente...Certo un occasione del genere permette di rinunciare agli scatti fatti ma già in una vacanza di sette giorni l'idea di perderne alcuni mi farebbe incavolare non poco.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:11
“ Continuo a ripeterlo il problema non è il confronto con la 5DIV (che poi non mi fa impazzire, anche se mi converrebbe prenderne una...) ma con la 5DIII, se non si strapazzano i file fotograficamente quest'ultima ha più senso. „ Il vantaggio della 6d2 sta nel fatto che regge meglio un'accoppiata 400 f5.6+1.4x, oppure 100-400+1.4x perché mantiene tutti i punti AF ad f8. Inoltre se si fa paesaggio o macro lo schermo tiltabile fa gola.... Per tutto il resto è chiaramente meglio la 5d3.... O se uno ha esigenze specialistiche, qualsiasi altra ff oggi sul mercato |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:15
“ Io sono al 90% contento della mia 6D, l'unica pecca che gli attribuisco è quella dell'AF. Non ono interessato al doppio slot, al 1/8000, non uso flash e mi trovo molto bene con i comandi della 6D. „ Se l'unica carenza che tu senti nella 6D è l'AF, può aver senso passare alla 6D2 (se hai già un parco ottiche Canon di livello). Personalmente, da possessore di 6D, ho chiaramente un'avversione all'af, poco performante a dir poco....Ma anche verso il sensore, che non rispecchia più lo stato dell'arte e mi costringe a lavorare in un modo ceh altri fotografi con altre macchina non adottano più.... |
user81826 | inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:36
Esprimo qualche opinione puramente personale: Massy, di macchine ce ne sono eccome, prendi ad esempio una Pentax K1 solo che poi ci sono pro e contro ovunque, ad esempio nelle ottiche. Io è un po' che mi guardo in giro per affiancare una ff con due ottiche alla mia aps-c (anche se per ora era solo un pensiero) ed avevo valutato la 6dII che dopo veloce prova mi è sembrata molto più divertente da usare della 6d,anche sopratutto grazie al nuovo display e all'af più brillante; una cosa che non mi è però piaciuta è l'aver visto quanto rumore cromatico esce nelle notturne all'apertura di ombre e neri e ovviamente più si sale con gli ISO e più la cosa avviene prima, dunque a 6400 iso in certe situazioni bellissimo file ma da non toccare troppo, almeno per come sono abituato io con l'aps-c e non parlo certo di millemila stop di recupero. Stessa cosa non l'ho riscontrata in altre ff non Canon. Se uno comunque è abituato alla 6d e ci si trova bene, per me l'aggiornamento nella gestione della macchina della II, pur perdendo qualcosina, poco, lato sensore, vale la pena; poi vabè, la mia opinione da non possessore conta poco ma lo schermo orientabile per un paesaggista e non solo lo considero un aiuto incredibile. Vero anche, come diceva qualcuno sopra, che il doppio slot della 5dIII non è da trascurare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |