RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio in crociera: reflex digitale o analogica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Viaggio in crociera: reflex digitale o analogica?





avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:09

Adesso scaturirò sicuramente il putiferio, ma finalmente sento qualcuno alla quale piacefotografare senza menateMrGreenMrGreenMrGreen
Complimenti per la scelta e lascia perdere le kodak color plus, rullino da discount...la portra gran pellicola e se fai foto in piena luce tira fuori colori abbastanza saturi...Consiglierei la 400 per essere un po più flessibile anche se preferisco la 160...a primo impatto la portra potrebbe sembrare un po slavata, ma fa tanto capolavoro primi anni 80MrGreenMrGreenMrGreen


Buon divertimento in crociera...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:38

Se vuoi solo divertirti cara Laura le Kodak gold 200 vanno bene comunque, ma non sono del tutto sicuro che nel caso di un 50x75 la qualità della stampa riuscirebbe a soddisfarmi.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 18:27

Andrea, bellissima "citazione", sono completamente d'accordo.
Billcottam allora mi sa proprio che andrò di Portra! Prendo la 160 e via.

user120016
avatar
inviato il 25 Novembre 2017 ore 6:27

Penso che il 160 ISO (o ASA come mi piace dire ancora) sia la scelta migliore se vuoi rimanere su unica sensibilità. Del resto, dovesse mai servirti in condizioni di luce precaria, la PORTRA è una pellicola che puoi tranquillamente "tirare" a sensibilità maggiori (trattandola cioè come se fosse una pellicola da 320 ASA) senza perdere di qualità. Personalmente l'ho tirata molte volte con buoni risultati. Unica raccomandazione, se sovra o sotto esponi, ricorda di annotarlo da qualche parte in modo da compensare al momento dello sviluppo e stampa se li fai tu o da comunicarlo allo stampatore se lo fai fare a terzi. Per il resto, buon viaggio e buona luce!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 8:47

Ho avuto la Fm2 per 10 anni circa. Ti consiglio in vacanza di portare assolutamente la Gold 200 Kodak, come pellicola generica e accompagnarla ad altre più particolari. Per ritratti in interni in luce ambiente usavo la Fuji Superia 1600, grana a pallettoni, ma tira fuori degli effetti vintage molto particolari, qualche esempio qui:
www.flickr.com/groups/superia1600/pool/. Ora sostituita da FUJICOLOR SUPERIA NATURA 1600
Non tralascerei anche qualche bel bianco e nero magari con una pellicola B/N ma che si sviluppa tranquillamente con il procedimento per il colore, quindi meno costosa come costi sviluppo e gestibile in qualsiasi laboratorio come se fosse la classica Gold: Kodak BW 400 CN.


avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2017 ore 14:00

Domenico grazie mille! Mi ricorderò.
Edobette grazie per i consigli!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 10:07

Riapro la conversazione per chiedervi un consiglio a 4 giorni dalla partenza ;)
Nikon FM2 con 28mm 2.8 o Zenith con 50mm 1.8? Solo una delle due come unica macchina posso portare.
(Capisco che detta così è abbastanza difficile in quanto dovrei almeno dirvi che foto ho intenzione di fare, ma non lo so nemmeno io. Posso tranquillamente adattarmi a quello che decido di portare ma l'unica cosa che voglio è: foto di qualità e anche con effetti particolari, foto originali). Chiedo troppo? Semplicemente ditemi cosa fareste voi al mio posto. Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 10:11

28 mm sicuramente.
il cinquanta e' troppo lungo per gli spazi di una nave.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 10:51

Se devi fotografare a bordo allora direi anch'io il 28 ... anche se su una nave da crociera non è che alla fine si stia così tanto stretti ma se poi, come credo, la maggior parte delle fotografie le farai al paesaggio allora direi il 50 mm, anche se a essere sincero mi terrorizza l'idea di affidare le mie fortune fotografiche al normale di una Zenith ...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 11:03

Stai partendo nel periodo di giornate più corte dell'anno: poche ore di luce e luce non certo forte come in altri periodi. In base a questa sola considerazione sceglierei l'ottica più luminosa, perché ti darà più chance di scattare senza far foto mosse. Poi a me in generale il 50 come unica lente è una scelta che piace da sempre, essendo la focale uguale, praticamente, alla visuale dell'occhio umano Cool

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 11:19

Sinceramente non credo di fare tante foto sulla nave, non ne vedo l'utilità personalmente. Principalmente le farò al paesaggio, però ora che ci penso il 28mm su una apsc mi stava stretto (corrispondente ad un 42mm più o meno), quindi figuriamoci un 50mm. Volevo portarlo perché dovrei fare anche foto a persone, quindi col 28mm i primi piani me li sogno.
Per la luce il 28 è abbastanza luminoso, 2.8, considerando che sto fuori fino alle 17 massimo (perché a quell'ora devo imbarcarmi di nuovo), non farò foto nel tardo pomeriggio, al massimo al tramonto sulla nave.
C'è qualcosa che mi "sfugge"? Qualche altro consiglio? Grazie infinitamente a tutti.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 11:30

invece penso che sulla nave avrai molte possibilità ed occasioni di scatto.

Se vuoi fare ritratto ravvicinato e' meglio il 50.
Ma questa e' una scelta che condiziona tutte le fotografie.
Io come unico fisso giro con un 20 mm montato su full frame.
Il 28 ti permette di ambientare meglio ggli scatti ed i ritratti.
In definitiva comunque scegliendo uno o l'altro a qualcosa devi rinunciare.
Secondo me il 28 ha un utilizzo piu' ampio in vacanza..

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 0:31

All'inizio già ti dissi cosa farei io (28, però se possibile pure 50)... Non so quando parti e quindi se anche volendo la cosa possa essere fattibile, ma se hai dei dubbi su quale obiettivo portare tieni presente che un compattissimo Nikon 50mm f/1.8 Series E prima versione si dovrebbe riuscire a prendere con una cinquantina di euro.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 0:38

Fm2 +28mm senza alcun dubbio. I ritratti li farai eccome, ma ambientati.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:30

Il 50mm 1.8 forse lo trovo in un negozio dell'usato vicino casa mia (parto venerdì). Quindi se lo trovo lo porto altrimenti vado di 28mm! Grazie a tutti ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me