| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:48
Ho visto moltissimi video (tutti quelli disponibili free) di Simone Poletti e ricevo regolarmente le sue offerte. Fammi fare questa prova poi deciderò il prossimo passo. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:49
Mi son permesso di lavorare un po' le foto che hai condiviso, ecco un esempio:
 Magari vedendo gli sviluppi di vari utenti potresti trovare quello il cui stile è più vicino al tuo e chiedergli di farti da "mentore". |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 19:54
“ Leom, avrei bisogno di poterla confrontare con le mie elaborazioni. Ho un solo schermo e quindi l'unica maniera per valutare è saltare da una all'altra. Per esempio non so come portare quella sviluppata da Next insieme alle mie per capire. „ per esempio su Lightroom selezioni le 2 foto premi C e ti fa il confronto e puoi muoverti nello stesso punto per le 2 foto. penso in bridge ci sia qualcosa di simile |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:07
Mattia, vedo tutte le parti chiare bruciate ! Murphy l'importante è che la possa "prelevare" come ho fatto con quella di Mattia trascinandola sullo schermo e poi mettendola nella cartella dove ci sono quelle sviluppate da me. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:11
Concordo. Non mi servono gli sci di Tomba per sciare meglio viste le mie capacità |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:16
Ciao, Io pure usavo Photoshop + lightroom Poi ho fatto come uly... E mi sono messo sulla via di c1. Avendo Sony il passo è stato anche poco oneroso. Che dire... A me ha stravolto totalmente il modo di lavorare... Ho ridotto drasticamente i tempi.. Inoltre ci sono gli Styles che sono veramente una manna: hanno una resa che commuove. Tuttavia sono anche convinto di una cosa... La PP risulta più invadente, per forza maggiore, quando si usano obbiettivi meno buoni. Con obiettivi di qualità noti come spesso il lavoro da fare e minimo... Ad esempio:
 Sono 1 minuti di post con c1... l.obbiettivo e un 200 fisso chiuso a f/4 Spendendo più tempo si fa di meglio... Ma la cosa impressionante di c1 e come in poco tempo ottieni risultati di rilievo. Non posso lavorare in tuoi raw perché il programma non me li apre.. ma spero che la mia testimonianza ti possa essere utile |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:19
Ho visto velocemente le foto, molto belle, alcune hai cannato l'esposizione oppure hanno un colore strano. Inutile chiudere a f13 sul sigma il 18-70 è peggio del mio 18-105 dopo cena le rivedo |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:24
Paolo Iacopini, ho visto un po' delle tue foto e in effetti mi convincono proprio poco. In primis non mi piacciono le cromie. Non so se quello dipenda da sensore, ottica, o tua post. Poi a volte sono ipo o iper contrastate. Però penso che tante volte hai scattato in orari di luce dura e piatta. Su quella ci puoi fare poco niente. Cmq non so quanto tu debba scoprire dei 'trucchetti' particolari o quanto invece, come credo, tu debba semplicemente potenziare la tua sensibilità estetica. Poi troppo spesso, secondo il mio gusto, sovraesponi. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:29
Tutto vero Ted ( ha parte che il problema sia il sensore) pensare di migliorare la mia sensibilità estetica guardando cosa ricavano altri dalle mie foto. Murphy il 18/70 è una lente da 80 euro che vorrei cambiare ma...migliorerò più con il Sigma 17/70 o il nikon 16/80 o imparando a fare PP ?? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2572811&l=it Moltissime foto del Perù sono fatte con il 18/70 P.S. io sono quello con il duvet rosso tanto per sapere con che bischero state parlando |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:31
ovvio che il 16 80 sarebbe meglio ma secondo me anche se non lo ho provato con il 17 70 gia fai un bel salto avanti senza spendere tanto...io andrei su quello e spenderei qualcosa per migliorare nella PP sto 18 70 lo devi frullare quella che hai postato non è male..quella che ho lavorato prima io mamma mia una faticaccia ora ne provo una del 8 16 va |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:35
“ migliorerò più con il Sigma 17/70 o il nikon 16/80 o imparando a fare PP ?? „ Con una buona lente: con la PP puoi far diventare ottimi raw buoni in minor tempo e con meno fatica, ma anche il miglior "photoshoppista" non può milgiorare più di tanto raw mediocri per colpa di una lente mediocre |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 20:42
Due secondi in DxO PhotoLab...senza passare per photoshop
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |