| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:14
“ 6400 ISO sono tanti. Mi piacerebbe proprio vedere una foto scattata con una Fuji a 6400 ISO „ il bello sai qual'è e che i sensori X-trans a 6400 iso producono ""grana tipo pellicola"" e non rumore digitale ,poi va a gusto , per me meglio iso 6400 fuji di iso che so 6400 di Canon 80D, per fare un paragone di APS-C. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:24
Sono opinioni big tia .....nessun litigio e giusto che ognuno abbia una suo opinione qui siamo tutti amici e soprattutto amanti della fotografia che ci unisce ... |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:29
“ Sono opinioni big tia .....nessun litigio e giusto che ognuno abbia una suo opinione qui siamo tutti amici e soprattutto amanti della fotografia che ci unisce ... „ Sicuro? Comunque sia io leggo tutto, che a me interessa ogni singolo messaggio ;) |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:32
io per viaggi e video prenderei la g80 con il 12 60 panaleica e un fisso per ritratti tipo 45 oly o 42.5 pana avrebbe la doppia stabilizzazione tutto tropicalizzato leggero con il 12 60 ci fai praticamente tutto quando ti serve un po di bokeh in piu per ritratti via col fisso poi prendrei un buon microfono esterno un paio di batterie di riserva un flash e un faretto una tracolla peak design una borsa tenba e si va in guerra |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 14:14
Fuji xt2 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:00
“ Piacerebbe saperlo anche a me perché il 4/3 non sarebbe indicato per fotografare i paesaggi. Forse perché vengono più dettagliati? Eeeek!!! „ Nessun problema di dettaglio ma di rapporto fra i lati, il rettangolo 4:3 è troppo vicino al quadrato poi nulla osta a realizzare foto di paesaggio anche quadrate o addirittura tonde ma innegabilmente i paesaggi vengono di solito ripresi, o dipinti, in 2:3. Qualcuno potrebbe, e lo ha fatto, obiettare che il 4:3 potrebbe essere croppato ma trovo assurdo tagliare una discreta fetta di un sensore già piccolo di suo e trovo più logico, volendo assolutamente fare, anche, paesaggistica con il formato 4:3 croppare partendo da un sensore più grande |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:18
“ io per viaggi e video prenderei la g80 con il 12 60 panaleica e un fisso per ritratti tipo 45 oly o 42.5 pana avrebbe la doppia stabilizzazione tutto tropicalizzato leggero con il 12 60 ci fai praticamente tutto quando ti serve un po di bokeh in piu per ritratti via col fisso poi prendrei un buon microfono esterno un paio di batterie di riserva un flash e un faretto una tracolla peak design una borsa tenba e si va in guerra MrGreen „ Si infatti farà così, cerco una G80 con il 12-60 2.8-4 (magari usato in garanzia, che comunque di solito trovo dei buoni usati in giro), per il resto ha già tutto, mancano solo le batterie... per quanto riguarda me: PeakDesign in primis la uso ogni volta |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:29
alla grande allora Al signor Mario invece direi che ci sta poco da dire...la discreta fetta di sensore di cui parli porta il file da 16 a 14 mpx piu che sufficienti per buone stampe e ovviamente sovradimensionati per il web..ma se ancora si discute di sti fatti significa che è inutile continuarne a parlare |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:18
Se si preferisce tagliare in sendore piccolo piuttosto che prenderne uno adatto stiamo in piena pertigianeria quindi parlare è solo perdita di tempo |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:21
Ma non è un fatto di preferire...ma puoi farlo e 14mpx bastano per tutto quindi non vedo il problema Niccolò noto paesaggista del forum che ora utilizza sony...mi sembra che qualche bel paesaggio col micro lo ha fatto..e lui è un paesaggista che HA o comunque aveva SCELTO il m4/3...quindi ripeto...se ancora ste cose non si capiscono ci sta poco di cui parlare ps...vai a vederti anche le foto di Lazzaro poi digli che con il micro paesaggio non puoi farlo |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:24
Io preferisco TUTTE le foto quadrate! I rapporti per lato dovrebbero cambiare in base alla foto e a quello che si vuole che comunicare! |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:00
“ Ma non è un fatto di preferire...ma puoi farlo e 14mpx bastano per tutto quindi non vedo il problema Niccolò noto paesaggista del forum che ora utilizza sony...mi sembra che qualche bel paesaggio col micro lo ha fatto..e lui è un paesaggista che HA o comunque aveva SCELTO il m4/3...quindi ripeto...se ancora ste cose non si capiscono ci sta poco di cui parlare ps...vai a vederti anche le foto di Lazzaro poi digli che con il micro paesaggio non puoi farlo „ Se questa non è partigianeria cosa è? 14mpx bastano per tutto, non importa se il sensore è piccolo, tizio fa panorami 4:3... Ma di che stai a parla'? Ti rendi conto conto? Ti ho detto che, per vari motivi che sarebbe lungo spiegare e che riguardano non solo la fotografia ma anche la percezione visiva nell'uomo, il formato 2:3 è l'ideale per i paesaggi, ho detto che non è proibito fotografare paesaggi in 4:3 o quadrato e perfino circolare ciò non toglie che se si sceglie una fotocamera per paesaggi, se non si è nella ristretta schiera che li preferisce quasi quadrati, se non si ama ridurre drasticamente i pixel a disposizione, la cosa migliore è scegliere un formato 2:3 che fra l'altro, anche dovessimo decidere di fare paesaggi in formato quadrato o 4:3 avrebbe sempre "più sensore" a disposizione. Tutto questo mi pare più che evidente e se davvero non riesci a capirle o sei di parte o ... |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:21
Buona serata Mario |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:32
dai allora mi compro una macchina per i paesaggi, una per i primi piani, una per lo sfocato (ha! lo sfaocato, senza uno sfocato ultra non vivo!), una per la macro, una per fotografarmi l'ucc....qui mi sembra che si straparla e NON si fotografa |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:08
“qui mi sembra che si straparla e NON si fotografa” Detto da uno con quattro foto in galleria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |