| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:14
Trovate un 85 1.8 o un 100 f/2 compatto e leggero che non sia un Canon EF. Trovate un 200 2.8 recente più compatto e leggero del Canon. Idem i vari 70-200, 24-70, ecc. E confrontare anche i costi. Canon vince ancora oggi. Non sono solo i dati tecnici a dare ragione alle ottiche EF ma anche quelli di vendita. Perché Canon dovrebbe suicidarsi? Per togliere 2cm e 50gr inutilmente a chi porta al collo roba da 1kg-2-3-4-8kg??? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:16
+1 No, non sei l'unico. Eppure sembra che l'unica cosa che conti sia "fatele piccole, fatele leggere"... credevo di essere rimasto l'unico con le mani a badile confortato del senso di robustezza dovuto al peso del mezzo. Ah, e dalla palestra gratis che lo scarrozzarmi in giro il tutto mi fornisce. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:21
Se il futuro è mirrorless e uno dei punti di forza del parco canon sono i supertele tanto vale realizzare una mirrorless in corpo reflex con l'attacco ef originale e bye bye. Ammetto che a me piacerebbe un corpo piccolo e leggero per la paesaggistica e per limitare il carico sul treppiede (per capirci, una m3 fullframe), ma per l'utilizzo a mano libera secondo me il corpo grosso e ingombrante ha ancora parecchia utilità |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:26
Il corpo grosso e “ingombrante” offre anche ghiere tasti e tastini, doppio slot, batteria con autonomia buona ecc. una a6500, ottima lato sensore, fa pena a livello di ergonomia rispetto ad una G9. Eppure ha sensore piccolo la G9. Le dimensioni di corpi pratici comodi e completi non possono scendere sotto a certi parametri, specie se devono accogliere lenti di pregio che fisicamente pesano ed ingombrano un tot. Cambiare il tiraggio o la baionetta non offrirà nessun miglioramento in tal senso |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:27
Blue, a questo punto la possibilità che Canon stesse pensando a due tipologie di ML, una con corpo "Old Style" e attacco EF e una più compatta con attacco M potrebbe avere un senso. Forse... o forse no.. chi lo sa... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:43
Considerata la tanto criticata indole conservativa di canon che la porta anche a vivere di rendita e dormire sugli allori, magari ha davvero senso pensare a corpi grossi su cui montare le ottiche per reflex. Magari realizzerà davvero qualche corpo ff ml simil serie m e ottiche dedicate per accontentare le richieste dei clienti (probabilmente riciclando il sensore della 6d2). In pratica le mirrorless compatte saranno una sorta di tappabuchi. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:43
si chiamerà Eos M 50 C .... C stà per Catacombe..... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:51
Ammetto che l'ipotesi della mirrorless ff compatta mi alletta, come corpo principale per paesaggistica, anche a costo di munirla di ottiche ingombranti. Già la immagino: corpo leggermente più grande della m3, senza mirino, schermo tilt, focus peaking, possibilità di visualizzare livella e istogramma insieme e intervallometro interno con ricarica sub ok, quest'ultima è pura utopia. Per gli altri generi mi faccio bastare una reflex o una mirrorless big size per gli obiettivi più grossi |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 20:47
camerasize.com/compare/#380,725 Io toglierei semplicemente lo specchio. Al massimo farei una versione FF attacco EF-m supercastrata, in questo Canon non ha nulla da imparare, per street o reportage. Basterebbero tre lenti dedicate: 35 f/2,8, 50 e 85 entrambi f/1,8 Per tutto il resto basta togliere lo specchio a serie 7, 6, 5 e 1, forse alla 80d. Le entry level (xxxxd e xxxd) saranno sostituite dalle eos m. |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 23:52
C'è da dire che Canon è rinomata per la sinergia industriale, ovverosia: riutilizzare componenti comuni per realizzare prodotti diversificati, soprattutto sui prodotti sub-pro. Quindi: fatta una mirrorless, se ne fanno altre sei: con mirino incorporato/senza mirino; con innesto EF/ dedicato; compatta/ergonomica; è anche con GIDDÌ/priva di GIDDÌ. Per le APS-C ha iniziato con un modello "sperimentale" come la M old e 2 lenti, l'idea di partire su FF presentando solo un corpo e nessuna lente una logica la possiede: investimenti minimi, tempo guadagnato per lo studio di progetti a lungo termine, e nessun impegno con la clientela - o a carico della stessa. Compri la M1, ci metti su il pancake 40mm e vedi come va. Poi sistemeranno le cose, nomenclatura inclusa |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:11
Vabeh l'esperienza del touchscreen è controversa: se lo piazzi per risparmiare sull'hardware, togliendo i tastini ed obbligandoti a guardare lo schermo per avere una conferma visuale di quello che stai facendo, chi ha provato l'esperienza dei comandi tattili ha perfettamente ragione a protestare. Vedi cellulari con il T9 contro smartphone. Il touch di Canon aggiunge versatilità senza togliere nulla, altre case non hanno la stessa efficienza. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:04
“ chi ha provato l'esperienza dei comandi tattili ha perfettamente ragione a protestare. „ ok, ma io potrei replicare ad esempio così: chi ha provato l'esperienza di lavorarci pure con una fotocamera, oltre che limonare con i tastini, sa perfettamente che nelle situazioni di foto di gruppo mettersi lì a controllare sul piccolo monitor i volti di 10 persone - ingrandisci e sposta lateralmente - con i tastini...è peggio che giocare la finale di Tekken 7 in Giappone! Il punto è che non c'era alcun motivo per temere l'imminente scenario "apocalittico" di una FF Canon con il solo display touch e nessun tasto funzione sul corpo macchina. Primo, perché Canon non ha mai stravolto in questo modo un corpo macchina, così dal giorno alla notte. Secondo, perché se ne aveva già avuta prova con la 70D, sulla quale il touch screen esiste felicemente dal 2013 e i tastini non sono stati eliminati. Dunque certe paure sono immotivate. Eppure....si è dovuto aspettare la 5DIV per vederlo su una FF (ovviamente senza che venisse stravolto nulla)...e così anche per lo schermo orientabile (altro fantasma), pian piano approdato sulla 6DII nel 2017. Di questo passo è normale che le "innovazioni" (che poi sono tutte cose vecchie già supercollaudate su altri apparecchi elettronici - vedi videocamere e smartphone) stentano ad arrivare... ...i fotografi soffrono di digestione lenta...molto lenta... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:42
Si è dovuto aspettare perché la tecnologia doveva evolvere. Io ho una compatta canon con touch resistivo + pennino, precedente alla 5D IV. Funziona già bene ma non utilizzando i polpastrelli, ed i touch capacitivi che vedi sui cellulari di oggi fanno ca-ga-re in confronto a quelli che Canon ha montato sulle fotocamere a lenti intercambiabili. Se avesse montato un touch come quelli esistenti avrebbe fatto un disastro. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:21
“ Si è dovuto aspettare perché la tecnologia doveva evolvere. Io ho una compatta canon con touch resistivo + pennino, precedente alla 5D IV. Funziona già bene ma non utilizzando i polpastrelli, ed i touch capacitivi che vedi sui cellulari di oggi fanno ca-ga-re in confronto a quelli che Canon ha montato sulle fotocamere a lenti intercambiabili. Se avesse montato un touch come quelli esistenti avrebbe fatto un disastro. „ Perdonami Max, ma non ho capito! Il touch screen capacitivo esiste da un pezzo...ma in ogni caso, Canon l'ha adottato dalla 650d (uscita a giugno 2012) che è lo stesso della 70D (che ho io e confermo che ha sempre funzionato benissimo). Capacitivo ("sensitive"), con pinch to zoom e tutto il resto... Dalla 650D alla 5DIV (prima FF con touch screen di Canon) sono uscite altre FF (6d, 5ds/dsr), ben più costose di una 650D, sulle quali non hanno adottato il touch screen. La tecnologia "evoluta" c'era ed era stata già adottata su alcuni modelli. Se non è per far metabolizzare la cosa a chi ha la digestione un po' lenta con la tecnologia...come te la spieghi questa cosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |