user2904 | inviato il 10 Ottobre 2012 ore 23:35
Ok Macusque, mi piace la tua spiegazione Ho fatto fino ad adesso test coi 3 miei obiettivi usando proprio un foglio di giornale. Allora se visualizzo il crop al 100%, poi vado a oltranza (non ricordo se sia un 200%)e misuro quanto centralmente la parola puntata viene visualizzata (e misuro sul display con un righello fisico) scopro che da metà parola verso il bordo inferiore ci sono 17 mm mentre da metà parola fino al versante superiore ce ne sono 27 di mm. Il che, purtroppo, significherebbe che non è un semplice problema di posizionamento del punto di maf su display attraverso il quadratino ma un po' di decentramento c'è. Quindi, se anziché su un muro piatto, quel decentramento ad esempio coincidesse col profilo occhio-naso, qualche conseguenza negativa sulla qualità della foto potrebbe esserci. adesso posto una foto
 Visualizzata a schermo intero su pc il decentramento, per esempio sul mio monitor, si traduce nell'essere a 7,5 cm dal bordo inferiore e a 9 cm da quello superiore. La parola puntata è "milioni". [IMG]https://www.juzaphoto.com/hr.php?t=257341&r=76330&l=it[/IMG] azz preso dalla stanchezza non ho neanche ridimensionato la foto @Marinaio si infatti ho provato almeno 7 o 8 valori intermedi, ma col 50ino luminoso non c'è verso di riprodurre in AF la stessa nitidezza raggiungibile in MF con LV, mentre col bianchino e il 17-40 sono già praticamente perfetti, il bianchino poi è indistinguibile in AF anche facendo la messa a fuoco manuale più scrupolosa. |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 23:41
Non entro nel merito delle questioni tecniche perchè purtroppo non possiedo questa macchina, però se il difetto è riscontrato si dal primo momento che l'hai presa, e segnalato entro un periodo preciso (mi sembra una settimana una settimana ma non ricordo esattamente), il venditore dovrebbe essere tenuto a sostituirtela con una nuova e non a mandartela in assistenza! |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:10
anche la mia tende a sottoesporre,ho rifatto i test col grigio al 18% e tilizzando il flash l'esp. e corretta senza noto una sottoesposizione di circa 2/3 din stop. chissa' perche' |
user2904 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:25
Beh ma beati voi che avete problemi di 2/3 di stop. Io in casa devo compensare di due pieni! |
user6021 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 7:42
Scusa la domanda × Ricky..... Ma hai tolto il polarizzatore dall'obiettivo quando fotografi in casa vero? |
user6021 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 7:50
Ti faccio questa domanda perché in un altro post dici di aver preso il polarizzatore ma di non saper bene come si usa dal momento che ha una lente che gira.... Il polarizzatore comunque fa passare meno luce e quindi se scatti in casa col polarizzatore montato sull'obiettivo è normalissimo che tu debba compensare di almeno due stop...... |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 8:52
Ricky il test va fatto alla luce del giorno, non con una lampada... Falla fuori oppure con le spalle alla finestra e di giorno. Cmq da vedere quella foto è perfetta: non farti paranoie altrimenti avrai sempre dubbi, anche con foto perfette. Ritornando all'esposizione, quella postata è a posto, hai misurato su di una superficie bianca. |
user2904 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 9:10
Stepp ovviamente si, tutte senza polarizzatore (al di là del fatto che non dovrebbe fare differenza, dato che l'esposimetro è a monte, mica prima del paraluce, cmq chiaramente si). Najo78 il problema dello sfasamento purtroppo c'è e comporta un sistematico spostamento del punto di maf, non è una cosa da poco, me ne sono accorto testando gli obiettivi con la focus chart, ma con la taratura degli obiettivi non c'entra niente. Adesso sto scrivendo una mail a Fotocolombo allegandogli le foto del mio problema. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 9:20
Mio suggerimento personale: se vuoi fare controllare la macchina anche solo x stare tranquillo, mandala in camera service a peschiera borromeo. Per il primo intervento nel periodo di garanzia anche la spedizione è gratuita: chiami e ti mandano un corriere a casa a ritirare la macchina e poi te la rispediscono, il tutto a costo zero. Anche se la macchina non ha alcun problema, non ti addebitano nulla .. puoi benissimo sentirli specificando che vuoi farla controllare, e ti danno una utenza per caricare le foto del 'difetto' sul loro sito. Farla sostituire è uno sbattimento, e nulla ti garantisce che un altro esemplare sia a posto al 101%; personalmente ho sempre mandato macchine e ottiche, anche nuove, a Peschiera per un controllo/taratura di default, così sono certo che performano alla perfezione! Riguardo all'esposimetro, la prova più semplice è fotografare alla luce del giorno un asfalto consumato (ossia non appena steso) .. è quasi un grigio 18% perfetto ;) ciao |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 9:37
A impatto mi salta all'occhio una sola cosa. Il test è fatto in condizioni di luce assolutamente inadeguate. Inoltre la focus chart buttala via. Quel pezzo di carta fa solo impazzire. Vai fuori a mezzogiorno e col sole, fotografa a random varie cose a varie distanze con l'af spot. Se tutto è a fuoco non hai bisogno d'altro. Ah, compensa l'esposizione a seconda del soggetto che fotografi. Un caro saluto |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 9:57
Marinaio:" Ricky ma certo che l'esposizione sballa, la scena ha come colore predominante il bianco. Gli esposimetri sono tarati sul grigio neutro 18%' e riconducono tutto a quello, quindi tendono a ricondurre la misurazione a quella luminosita'. Se esponi sul grigio avrai l'esposizione giusta, se esponi sul bianco sottoesponi (perche' la macchina pensa sia grigio) se invece esponi sul nero sovraesponi(sempre perche' la macchina pensa sia grigio). Allo stesso modo devi considerare le differenze di illuminazione sulla scena. A me sembra che il tuo esposimetro risponda bene." Sono anch'io del tuo parere Marinaio. E' utile ricondurre il discorso al solito gatto bianco su fondo nero o gatto nero su fondo bianco; penso tutti sappiano cosa voglio dire. Il fatto è che con gli esposimetri rudimentali (e dico poco!) di una volta, se non si faceva attenzione al tipo di luce, non si ricavava un beato fico...e si buttavano le foto. Oggi gli esposimetri attuali continuano a meravigliarmi per la loro precisione e affidabilità; Però c'è un limite a tutto e, in situazioni "particolari" come quella esemplificata non mi meraviglio affatto del risultato. Se si vuole eliminare (quasi) del tutto il problema, o si fotografa memorizzando una foto di riferimento (fatta al cartoncino grigio 18%) o, ma penso oggi sia improponibile se non in casi particolari, si ricorre all'esposizione in luce incidente con un buon esposimetro...ma la vedo dura... Comunque ritengo che per un (se c'è) problema simile, la sostituzione della macchina non sia porevista in quanto si tratterebbe di una semplice taratura dell'esposimetro oggi credo molto facile in tempi di digitale.! Per quanto riguarda il problema della focus chart...non è che si tratta di una imprecisione di montaggio del gruppo mirabox o del semplice vetrino di Maf? In questo caso la sostituzione della macchina potrebbe anche starci... |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 10:04
" (al di là del fatto che non dovrebbe fare differenza, dato che l'esposimetro è a monte, mica prima del paraluce, cmq chiaramente si)." La differenza può anche farla...con polarizzatori lineari NON al di sopra di ogni sospetto, una delle prime cose che possono capitare è una esposzione sballata... Sono sicuro però che il tuo di polarizzatore sia al di SOPRA di ogni sospetto! |
user2904 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 11:28
“ Comunque ritengo che per un (se c'è) problema simile, la sostituzione della macchina non sia porevista in quanto si tratterebbe di una semplice taratura dell'esposimetro oggi credo molto facile in tempi di digitale.! Per quanto riguarda il problema della focus chart...non è che si tratta di una imprecisione di montaggio del gruppo mirabox o del semplice vetrino di Maf? In questo caso la sostituzione della macchina potrebbe anche starci... „ Fastgiaco sono d'accordo con te. A me interessa avere una macchina perfettamente funzionanante, anche perché essendo un semplice amatore, pure pippa e squattrinato, con un esborso del genere il minimo che possa volere è che tutto funzioni bene. Poi che sia sostituzione o taratura non mi importa proprio nulla. Un'ora fa ho parlato tanto con Fotocolombo quanto con Camera Service e sono stati entrambi molto gentili e disponibili. Così a occhio credo anch'io che possa essere un problema di montaggio di questo fantomatico gruppo mirabox o semplicemente di vetrino di maf, ma se io credo di mettere a fuoco un dettaglio e invece, senza saperlo, la macchina ne punta un altro, non è il massimo no? Un conto sono foto di paesaggio, e manco me ne accorgerei dopo 100 anni, un conto è una macro in cui si cerca, che so, di trovare con precisione l'occhio di un ramarro a fuoco. “ Sono sicuro però che il tuo di polarizzatore sia al di SOPRA di ogni sospetto! „ Si, lo dovrebbe essere, è il top della B+W, più di così credo ci sia poco. Poi cmq il problema non si pone perché ovviamente non l'ho mai usato per fare dei test. Rispetto al problema di esposizione capisco i vostri discorsi, ma davvero credo che la mia abbia un comportamento cmq eccessivo in interni, altro che 1 o 2 terzi di stop, qua si parla spesso di quasi 3 stop, e ho provato (dopo i suggerimenti di Marinaio) a fotografare parti scure (tipo tendoni blu scuro anziché parti di casa con pareti bianche) ma non è cambiato niente. Come detto invece in esterno espone bene (oltre a generare files splendidi ma questo è un altro discorso) |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 11:34
Perdonami Ricky ma l'esposimetro non sa se sei all'interno o all'esterno... Se all'esterno funziona bene allora vuol dire che è ok. Se ti vengono sottoesposte all'interno sbagli qualcosa tu. L'esposimetro ragiona al grigio 18% sia fuori che dentro. |
user2904 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 11:39
Najo78 all'esterno, suppongo, ha funzionato bene perché ho fotografato in una situazione di luce tale che riempiva interamente la gamma dinamica della macchina, quindi c'era un istogramma ben distribuito e "spalmato". C'è poco da poter sbagliare in interni no? Più che provare con tutte le modalità di esposizione (e avere gli stessi risultati) e scattare in situazioni di luce non anomale, cosa dovrei fare? Ad ogni modo la mia ex canon 600D esponeva perfettamente sia in interno che in esterno, questo qualcosa vorrà dire no? Che sia meglio della mark III ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |