RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per avifauna





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:40

Scusa, non voglio far polemiche, ma le foto del confronto sono tue o le hai prese da qualche parte.
In ogni caso devono essere state fatte a un animale impagliato, perché è impossibile avere quattro scatti di un animale vivo perfettamente uguali.
Noto che quelle della D500 sono un pelo meno nitide di quelle della 7D Mk II e questo mi insospettisce, molto.

Ripeto che a me, con foto scattate da me, risulta esattamente il contrario e così risulta anche con un paio di D500 di miei amici, quindi non penso che la mia sia difettosa.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:06

Io ho avuto la 7D2 ma per il troppo rumore l'ho venduta. La sensazione che io ho è che se uno sa fare un'ottima post produzione risolve moltissimo il problema. Anche in questo sito ci sono persone che dimostrano come a 5600 iso e a volte anche oltre si possono fare "dei miracoli". Esempio Mario Mulinai ma non solo. Bisognerebbe che qualcuno ci prendesse per mano e ci spiegasse come fare. Facile a dirlo difficile da praticare, chi la sa lunga se la tiene per sé.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:14

Antonio, non mi dici niente di nuovo , siamo addirittura arrivati a discutere se è meglio Canon o Nikon quando la domanda è canon 7D"o canon 80D
C'è una scelta da fare, una avrà dei vantaggi rispetto all'altra, magari di poco ma ci saranno
Questo volevo capire ,da chi le ha avute / provate . Non se è meglio Nikon ,Canon,ff ,Aps c

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:22

A livello di sensore e di resa tra 7d markII e 80d siamo a 19 soldi con una lira. L'80d ha il vantaggio di mantenere attivi se non ricordo male 21 punti af col 100-400 ISII e 1.4x. La 7d markII mantiene solo il centrale. Anche se in questo caso il problema non è tanto questo quanto quello di dover probabilmente usare alte sensibilità per via del diaframma buietto.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:30

non crediamo alle favole per favore. A 25600 ISO il rumore c'è ed è molto presente. Se poi in base alla scena inquadrata, all'esposizione e al dettaglio catturato ci si può tirare fuori qualcosa che ben venga. Ma quel file oltre ad essere piallato è pure ridimensionato a 6 mpxl e non è a 30 mpxl.

Sappiamo tutti che 25600 ISO non è una sensibilità che porta a risultati clamorosi, meglio sarebbe poter stare sempre a 100 ISO, ma andando in giro per boschi, specialmente la mattina presto, magari con cielo nuvoloso, ma basta anche il solo fogliame e dovendo utilizzare focali lunghe e conseguentemente tempi adeguati anche alla rapidità dei nostri amichetti per evitare il mosso, gli ISO elevati sono inevitabili e non venitemi a dire che voi riuscite a fare scatti con soggetti ben fermi/congelati con 400 e più mm. ad un 1/250 con 100 ISO, perchè questa si che sarebbe una favola!:-P Lo scatto postato era stato ovviamente ridotto, ma questo significa poco, quello che sottolineare, era solo che in condizioni del genere, bello o brutto che fosse, lo scatto sono riuscito a portarlo a casa, con una APS-C in quelle condizioni, a casa avrei fatto meglio a restarci, perchè sotto al livello di guardia in termini di ISO, non sarei potuto starci. Poi il rumore c'è, per renderlo più visibile posto un'altro scatto sempre a 3000 Pixel perchè postimage non li accetta più grandi, ma con incollato sopra la testa dello stesso scoiattolo al 100%. LO scatto nella sua globalità è peggiore a quello postato giorni fa, perchè era già autunno ed il cielo era coperto, ifatti pur utilizzando il 300 f 2,8 moltiplicato X 1,4, nonostante un f4 ed 1/800 contro un f8 ed 1/1250, i 25600 ISO sono tornati fuori.
postimg.org/image/yf1tl2tr3/

Sul fatto poi che per croppare sia più indicata una reflex con pochi megapixel come qualcuno affermava, direi che è vero il contrario. Io ho avuto la 5D2, la 5D3 ed ora ho la 5D4 (oltre alla 7D2) e non c'è proprio paragone, l'ultima è nettamente meglio.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:59

Non sono mai entrato nel merito della "bellezza" della foto visto che qui discutiamo di fotocamere e loro resa sul campo.
Quello che continuo ad affermare con forza è che i 25600 ISO non escono mai così puliti da nessuna fotocamera esistente. Forse in alcune situazioni le fotocamere ff attuali con meno mpxl offrono anche queste possibilità e permettono di portare a casa il risultato nonostante la scarsa luce.
Se mi trovassi di fronte ad un soggetto per me particolare o ambito non mi farei problemi ad usare certe sensibilità altrimenti sono da evitare quasi come la pesteMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:43

Ma neanche i 6400 di una D500/7DII puliti se pure usi denoiser cazzuti non ti escono come se hai scattato a 400 iso con le stesse. Potete crederci o no, come preferite. Al max vai a 3200 iso e dai 2/3 passate con i plugin per il rumore, ma stai pur certo che il dettaglio poi te lo scordi. E poi stacchi troppo dallo sfondo e dopo la foto fa pena, perche' vai a mangiarti i contesto in cui e' stto fatta, perche' alla fine lo hai piallato per bene.

Per fare foto ad alti iso, oggi, ci voglion macchine con pochi mpx e sensori buoni (vedi sony).

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:04

Per fare foto ad alti iso, oggi, ci voglion macchine con pochi mpx e sensori buoni (vedi sony).


Quindi se tu avessi una 1Dx-1DxII o una D4-D4s-D5 non ci riusciresti ad ottenere quello che faresti con Sony? Ne sei sicuro?
Le foto ad alte sensibilità direi fino a 6400 le fai praticamente con tutte le reflex attuali. Certamente in base alle situazioni si possono ottenere risultati migliori in altre si cestina e basta. Ma ho stampe 40x60 con file a 12800 della vecchia 1D MarkIV (certo devi stare al pc a cercare di ridurre in modo credibile il rumore e preservare il dettaglio) e nessuno si sognerebbe mai di dire che ho usato quella sensibilità. Ma era una situazione che "permetteva" altrimenti non ci penso nemmeno ad usare sensibilità così alte.
Al solito stiamo estremizzando secondo me situazioni che alla fine sono più semplici e normali da gestire.
Ad esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2551761&l=it questa l'ho fatta con una D300 a 1250 ISO e l'ho stampata in formato 40x60 ed è venuta veramente benissimo nonostante l'interpolazione e la sensibilità usata (per la D300), oggi gli stessi risultati li hai con file da 4000-5000 ISO. Diciamo che possiamo stare tranquilli con quello che abbiamo.
Poi è certamente vero che con una ff poco risoluta hai il massimo in termini di rumore alle alte sensibilità, a patto che non devi avere bisogno di fare crop e avere ottiche "lunghe".

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:40

Ovvio che nella foto di Giulianoma c'è sotto una ottima PP. Lo si vede dallo sfondo che è stato sapientemente ripulito.
Lì però la luce non è pochissimissima.Ma soprattutto mi pare costante nel fotogramma e diretta nel punto giusto
1/800 a 25600 iso vogliono dire 1/200 a 6400 iso o 1/160 a 4000 iso che è quello che avrei utilizzato io trattandosi di scoiattolo fermo.
Sensibilità che purtroppo capitano abbastanza spesso in avifauna.
Certo, lì la 5d4 si è comportata benone, ma anche la pochissima distanza dal soggetto ha fatto la sua.
Fosse stato a 10 metri, ma anche a 7-8 la foto sarebbe stata da cestino.

Quello che però ho sperimentato in questi ultimi anni di fotonaturalistica, è che non contano gli altissimi iso, ma quelli medio alti. Il range di utilizzo nel nostro campo è per il 90% 800-3200

Cmq ritorno sempre al mio pensiero. Non contano il 100mm in più o 1/3 di stop di differenza sul rumore, ma il riuscire ad avvicinarsi al soggetto quel mezzo metro di più. Meno crop, più informazioni del soggetto, e quindi più possibilità di applicare la riduzione rumore.
Lo si vede da questo scoiattolo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:51

Quoto tutto l'intervento di Lufranco e aggiungo un paio di cose.
1) Il discorso iso è molto variabile, ci sono situazioni dove anche "solo" 2500 iso portano foto da cestinare e altre dove si può osare di più. Questo vale soprattutto se si usano tempi e iso alti per congelare il soggetto, ma la luce di fondo c'è e il rumore è minimo (e la foto di Giulianoma la metterei in questa categoria).
2) Lenti luminose ragazzi, quelle fanno la differenza e me ne sto rendendo conto sempre di più (ho il Sigma 150-600 S, ottima lente ma buia)... certo in avifauna vuol dire 300 2.8, 500 F4... non proprio economiche ma se si vuole il massimo contano forse più della tipologia di corpo macchina.
Il formato pieno è avvantaggiato dal lato iso ma spesso si deve croppare, croppa croppa e il rumore aumenta fino ad essere sovrapponibile ad una aps-c di simile generazione (esempio D810 vs D500, le ho entrambe e prove ne ho fatte)... la lente luminosa invece conta sempre, indiscutibilmente ed è quella che fa la differenza tra foto da buttare o no.;-)
Spero di poter prendere un 500 F4 prima o poi... MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:02

Quoto, la distanza è assolutamente determinante infatti quando scatto alle poiane in volo e siamo minimo sui 50 metri, è tutta un'altra musica (peggio...) anche ad ISO sensibilmente bassi.
Nel caso dello scoiattolo è vero era abbastanza vicino, però al tempo stesso avendo la luce dietro, non è che la cosa aiutasse, ma lo scopo non era far vedere chissà cosa, ma solo sottolineare che con APS-C se c'è luce tutto va bene, ma se la luce non c'è o è critica come può capitare in un bosco/in zone d'ombra, una reflex come una 7D2 non regge il confronto con un a FF, cosa che si evince abbastanza chiaramente in questo collage:
postimg.org/image/72uv2z4ov/
Qui la luce era Ok ed infatti il risultato è decisamente diverso seppure gli ISO non siano bassissimi:
postimg.org/image/569uue7zz/

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:04

Cmq ritorno sempre al mio pensiero. Non contano il 100mm in più o 1/3 di stop di differenza sul rumore, ma il riuscire ad avvicinarsi al soggetto quel mezzo metro di più. Meno crop, più informazioni del soggetto, e quindi più possibilità di applicare la riduzione rumore.

quoto.
Quello che però ho sperimentato in questi ultimi anni di fotonaturalistica, è che non contano gli altissimi iso, ma quelli medio alti. Il range di utilizzo nel nostro campo è per il 90% 800-3200

Ultimamente stò provando a scattare con bassi iso ( max 800 su 7Dii ) sottoesponendo le foto.
ciò mi porta ad avere in soggetto sottoesposto ma con poco rumore nel dettaglio. E poi, vai di PP e recupero delle ombre! Anche su juza se impostate la ricerca con 7Dii + Sigma150-600 ( o canon 400L 5,6) toverete più di qualcuno che usa questa tecnica ( tempi da 1/3200 ).
Certo, tante foto nel cestino !!!! SorrySorrySorrySorry

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:08

@Cri92
L'errore sta nel fatto che te pensi di utilizzare i diversi formati alle stesse distanze. Quì vantaggio non ne trovi se non nella libertà di composizione (grande vantaggio) e se scatti in condizioni difficili.

Devi scattare vedendo il risultato a mirino, non a quello che avrai in PP.

In pratica se passi a FF e la lente che usi è la stessa, devi riuscire ad avvicinarti di più.

Altro piccolo vantaggio se usi lenti fisse particolarmente risolventi è che l'uso dei moltiplicatori ti fa recuperare quei millimetri senza croppare e perdendo meno qualità rispetto all'uso di formati minori.

es: il mio 500f4 is prima serie lo usavo liscio su aps-c ed avevo nitidezza 100.
Usato liscio su FF ho nitidezza 130 ma croppando ad aps-c scendo a 90
Usato con 1.4x su FF ho praticamente la stessa inquadratura di quando avevo aps-c, ma con nitidezza 110.

Detto questo, se prima scattavo ai piccoli uccelli a 6 metri, ora con FF scendo sempre sui 4,5 metri (anche meno se uso tubi di prolunga) ed ho un file da PAURA.

Cmq ad un airone non scatterei mai una foto a 30mt nemmeno se avesse la testa verde e becco rosso. La foto non verrebbe bene (per i miei canoni) nemmeno con un 600f4 col 2x. C'è di mezzo troppa aria e troppa umidità.
Se non posso avvicinarmi a distanze decenti (15-16mt per un cenerino e via via a scendere), semplicemente non scatto. Ho già l'hard disk pieno.

L'ultima dimostrazione di quanto conti lo studio e la distanza di ripresa rispetto all'attrezzatura me l'ha data un mio amico che non ha disponibilità economiche. Ha una bridge con sensore 1/2.3" e zoom a 400mm equivalenti.
Bene, ci ha messo passione, pazienza e bravura ed adesso scatta a praticamente tutti i passeracei più belli a 2 metri di distanza. e vi assicuro che con un pò di PP ottiene stampe degne di una d500 e buon tele, ma usata male.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:11

Cmq ad un airone non scatterei mai una foto a 30mt nemmeno se avesse la testa verde e becco rosso. La foto non verrebbe bene (per i miei canoni) nemmeno con un 600f4 col 2x. C'è di mezzo troppa aria e troppa umidità.
Se non posso avvicinarmi a distanze decenti (15-16mt per un cenerino e via via a scendere), semplicemente non scatto. Ho già l'hard disk pieno.

Grande!
Questo dovrebbe chiudere ogni discussione. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:15

In pratica se passi a FF e la lente che usi è la stessa, devi riuscire ad avvicinarti di più.


Certo, questo è chiaro... e torniamo al discorso della distanza e dell'appostamento ;-) anche se in giornate limpide (quelle col favonio) si scatta anche a distanze più elevate.
Nel mio caso sono passato dalla D810 alla D500 e sono convinto della scelta fatta (ce l'ho ancora eh ma la uso per tutto tranne fauna)... però attenzione, più che la qualità d'immagine, che comunque mi soddisfa, ho preso in considerazione altre cose per me più importanti in questo campo (autofocus e raffica).
Partissi adesso una bella D850 e via MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me