| inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:56
si vabbè ma ad ogni post alzano il prezzo, ora siamo a 2k “ And those are the Panasonic G9 specs: • 20 Megapixel • Up to 20fps with full AF and 60fps with locked AF • 6.5-stop stabilization with 5-axis image stabilizer in conjunction with lens stabilizer • New EVF with no blackout and 0.83x magnification • Waterproof and frost resistant (-10 degrees) body housing in magnesium The price should be close to 2.000 Euro. „ |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:57
L'obiettivo sembra avere un tasto e selettore... tra i due le scritte MEMORY e CALL. I. Fn |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:58
Alebri ti quoto...ecchecavolo...1500€ fine altrimenti scaffale Siamo partiti da 1200 stiamo a 2000 non scherziamo |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:04
Next, butto un occhio sempre. Mi piace tenermi aggiornato Lo schermo articolato è molto meglio di quello basculante, sulla A7R2 è l'unica cosa che mi manca, tanto. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:13
Ops avevo scritto il tuo nome con due C sorry ho corretto.. Ma perchè lo trovi cosi comodo non capisco...?? ogni volta va lateralmente alla macchina con il tilt puoi vedere sia dal basso che dal alto...se si fa street puoi tenerlo a pozzetto senza che esca dal corpo...io il vantaggio dell'articolato non lo vedo per un fotografo...ma non lo ho mai usato quindi chiedo lumi...dove l articolato da possibilità maggiori in Fotografia rispetto al tilt?? La cosa comoda per me è giusto chiuderlo visto che con quel mirino gigante e il joystick ci si diverte |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:18
sono 2 soluzioni che hanno pro e contro, lo schermo orientabile come la em1 mk1 è comodo soprattutto per uso su cavalletto o per stile "a pozzetto"; quello articolato della g80 è comodo soprattutto per avere punti di ripresa inusuali e comunque quando non hai a disposizione un appoggio stabile; nel dubbio le ho entrambe :D |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:37
Un altro vantaggio, e lo dico da estremo difensore del basculante, e' nei portrait. Fantastico poter avere il funzionamento del basculante anche in verticale. Una goduria per scatti da angolazioni e posizioni camera particolari (scatti bassi, scatti dall'alto...). Sul doppio display della G9 e' amore odio. Mi mancava dalla nikon ma ora lo vedo solo un orpello in più sebbene permetta di risparmiare batteria. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:46
“ si vabbè ma ad ogni post alzano il prezzo, ora siamo a 2k „ Purtroppo c'era da aspettarselo secondo me.. alla fine è un'ammiraglia in tutto e per tutto.. non è inferiore alla GH5 secondo me, semplicemente punta ad una clientela diversa.. È senz'altro alla pari della E-M1 mark II se non superiore. |
user46521 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:53
Come features sembra ottima. Design voto 0 come al solito... sembra un Frankenstein delle fotocamere, è un miscuglio nikon canon fuji |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:56
A me piace molto. È l'attrazione per il lato oscuro della forza |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 16:56
Per me l'articolato viene più comodo. In paesaggistica mi capita di fare contorsionismi non indifferenti e un monitor di quel tipo è molto più duttile e pratico del basculante. Per non parlare della macro itinerante, cioè a mano libera... soprattutto con il Micro 4/3. Per chi gira video stesso discorso, meglio l'articolato. Il basculante può essere preferibile SOLO per chi fa street e non vuole dare nell'occhio (genere che non pratico), ma per il resto preferisco l'altro senza riserve. Oltretutto lo si può richiudere facendo in modo che rimanga disattivato il display, ad esempio durante i time lapse. Inoltre, da chiuso, protegge lo schermo posteriore. Sempre da chiuso, ma con il display rivolto verso l'esterno, è possibile usarlo come una fotocamera classica e, per chi ce l'ha, azionare lo spostamento del punto AF mediante strisciata col dito. Fine OT |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:00
E' una macchina apri pista. Unisce lo stile della reflex alla comodità del ML, saranno in molti a seguire questo trend, soprattutto per i nostalgici della reflex a specchio. Ben venga LCD superiore e i tasti per cambiare al volo iso, WB, misurazione, piuttosto che lasciare dei generici tasti Fn piazzati a volte dove capita e lontani dalle dita per settaggi al volo con l'occhio nel mirino (a volte senza logica, soprattutto in casa Sony). |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:01
Sì, esteticamente veramente bruttina... Per 2000 euro si poteva fare meglio anche lì... Per il resto, ( ed è quello che poi conta) sembra ottima |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:05
Secondo me non è brutta...ma povera Panasonic sul lato estetico deve competere con le oly...che,esteticamente parlando, non hanno rivali. Ps...altra cosa..spero tanto che inizino a produrre qualche accessorio anche per le Pana..ad esempio la staffa ad L che da quando ho sulla EM1 non la toglierei per nulla al mondo...Comodissima! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |