| inviato il 08 Novembre 2017 ore 8:10
|
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:31
Se vuoi stare leggero ci sono i pancake, il 18 pesa 116 grammi, il 27 ne pesa addirittura 78. Con due zoom (18-55 e 55-200) 310 + 580 grammi sei coperto per quasi tutte le esigenze, con il corpo da 337 grammi arrivi a poco più di 1,2Kg. e in palestra ci vai solo se ne hai voglia |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:41
Il 18-55 già ce l'ho e con i pochi scatti che ho fatto mi sembra un'ottima lente. Pensavo al momento di stare tranquillo con questo e poi vedere. Ho già visto, dalle migliaia di scatti fatti con la Nikon, che scatto soprattutto a queste focali (35mm equivalente): - 24 mm (qui pensavo al 16mm) - 50 mm (e qui ho il 35mm f/1.4) - 135/200 mm (con l'80-200 f/2.8); qui sono in dubbio perché quando uso un tele mi piace utilizzare diaframmi aperti e il 55-200 non lo consente... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 12:16
No, non è luminosissimo, per quello c'è il 50-140, però il peso cambia e cambia anche il prezzo. Tra le varie opzioni c'è anche quella di usare (con grande soddisfazione) lenti vintage manuali. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 12:26
Tra le varie opzioni c'è anche quella di usare (con grande soddisfazione) lenti vintage manuali. Infatti sto valutando attentamente anche questa opzione! mi sono fatto sfuggire un Nikon 100 2.8E e, sempre Nikon, un 105 2.5AI...... sarebbe stato ottimo perché le poteva usare anche mio figlio sulla Nikon F3HP..... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 14:06
Su X-E2 il 105 2.5 AI andava che era una meraviglia, su X-E3 non l'ho ancora provato, come del resto il 135 2.8 AIS. L'unico limite che ho riscontrato è quello delle dimensioni e del peso. Bisogna tenere presente anche l'adattatore. Grandangolari, normali e medio tele tipo i due appena nominati vanno bene. Oltre non andrei. Il 135 Elmarit 2,8, ad esempio, è già troppo sbilanciato. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:17
Hai preso in considerazione anche la X-T20? Io l'ho affiancata all'altra Fuji che ho, l'X-T1. E posso garantirti che adesso sono più le volte che l'X-T1 rimane a casa, di quelle che la porto a far foto. La X-T20, dotata di un Hand Grip, non originale Fuji, preso su Amazon, ha la stessa presa della X-T1. X-T20, 18mm, 27mm,35mm 1,4 e 60mm macro, ed ho tutte le focali coperte. Tutto in una borsetta Domke F-5XB, che misura 27x17x12, con filtri e batterie supplementari comprese, raggiunge il peso di 2,150 kili. Più o meno lo stesso peso, nella stessa borsetta, lo raggiungo con la X-T20 più il 18-55, sempre con polarizzatore e batterie supplementari. E ti dirò di più. Pian piano, ho imparato ad usare solo 2 obiettivi, il 18mm ed il 35mm. Ti posso assicurare che, con il 35mm montato sulla X-T20 ed il 18mm in tasca, in un'altra tasca 2 batterie ed i polarizzatori per entrambe le ottiche, viaggi moooooooolto leggero...e, se impari a sfruttare appieno 2 sole ottiche, ci fai praticamente di tutto. Dal paesaggio alla ritrattistica, dalle foto di architettura urbana allo street... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 7:56
Allora? Come và con la xe3? |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 9:28
Per problemi lavorativi ho avuto poche occasioni di utilizzarla. Ho fatto qualche scatto in casa ma la vera prova sarà quando ci andrò finalmente in giro. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 9:30
Facci sapere! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 9:32
“ Facci sapere! „ Ovviamente! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 19:19
Ragazzi una domanda a chi usa la xe3.... Come si comporta in ambito video?!? Lo so che non è prettamente per questo lato ma ovviamente avendo due bimbi qualche video esce fuori. È valido?!? Tanti mi consigliano il sistema panasonic o olympus avendo il sistema stabilizzato su corpo macchina ma mi dispiace perdere l'ottima qualità fotografica di fuji!!! Grazie mille ??? |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 7:17
L'anno prossimo uscirà un corpo fuji con sensore stabilizzato. Se non vuoi cambiare sistema ti consiglio di aspettare |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 9:17
..... si ma chissà quando!!!! E poi chissà se sulle top di gamma!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |