| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:47
Come ti ha detto Claudio la D4 è a -2EV ma da chi prendi le info? ma cosa centra la tecnologia è proprio un logica che non sta in piedi, dopo pochi mesi dall'uscita di una macchina che costa 6000 euro ne esce una che costa 1/3 ma ha il centrale migliore? ma di cosa parliamo, trovare le giustificazioni sempre, espansione, tecnologia ecc ecc ma di cosa? anche se avevano una tecnologia già pronta che non avevano all'epoca di 1Dx...parliamo di mesi epoca mi fa sorridere, se la tenevano nel cassetto, io da acquirente avrei storto il naso tu no? ben per te ... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 20:21
“ Potrei chiederti perché Nikon é rimasta a -1ev o perché non riesce a mettere i cross sui laterali. Che aspettano la D18? „ questa è bella.... uaauuauhauhauhauhuhauha |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:24
Anche la D800 ha sensibilità a -2eV. Informarsi? A che serve? |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:35
Ma no Claudio, ovviamente mi riferivo alla D600 per il -1ev Tralaltro non ho mai detto che i sensori laterali della D4 non sono funzionali, lo erano quelli della D3 figuriamoci. Certo converrai che ci sono varie situazioni é un punto a croce per sua stessa natura é più capace di determinare un contrasto. La mia provocatoria domanda é proprio per dire che si danno per spacciare e insulare macchine fotografiche solo per le specs, e ogni occasione é buona per evidenziare i pregi e mai i difetti, pur non avendo mai provato. Scatto con una 1D3 antidiluviana e ritengo la 5DII una reflex che ha cambiato il mercato quantomeno per la risoluzione e il comparto video oltre alla splendida QI, la D700 é stata una grande uscita di Nikon che racchiudeva una pro in un corpo prosumer, la D3s ha segnato un nuovo limite sulla qualità ad alti ISO che ha smosso Canon a produrre 2 reflex praticamente prive di difetti. Ora credo ci siano esempi lampanti di come queste reflex sono state usate nel tempo da grandi artisti, naturalisti o amatori di talento per poter pensare che sia l'attrezzatura a essere insufficiente. Blade é incorregibile non capisce ancora come é fatto un modulo AF ... sarà l'abuso di LiveView. Te Lo ripeto un modulo -3 sarà più grande per cui controproducente Su un modulo "sportivo". |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:44
Daniele, sai qual'è il problema? Che mentre a me un paio di punti a croce laterali potrei dire che sarebbero una cosa interessante, ai tuoi soci di merende non va giù che ad uno possa servire un buffer maggiore di 3sec. ed intervengono in ogni dove sparando ovvietà che ormai sa anche un bambino di tre anni. La differenza è che io comprendo le esigenze di ognuno e per quel che faccio io di beccare l'occhio della topa di turno a -7EV sul laterale con un 85 f0.1 non me ne cippa nulla... Però mi sta bene che a qualcuno possa servire e quindi scelga correttamente il suo strumento. Per quel che faccio io di avere dei laterali a croce è relativo e sicuramente fino ad ora non ne ho sentito la mancanza. Se permetti con scarsa modestia ti dico anche che credo di avere leggerissimamente un pochino più esperienza di un certo tipo di fotografia rispetto a quelli che son naturalisti in vacanza ad agosto dove gli animali li fotografa anche un cieco C'è un'altra funzione invece che in Canon è molto interessante, ma cosa vuoi se non serve ai soliti tre artisti da MOMA del forum non vale manco la pena discuterne |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 7:23
Al solito Claudio ... sono diverse esigenze e diverse caratteristiche. P.s. mi hai messo curiosità sull'altra innominabile funzione, ma qui effettivamente si parlava dei laterali a croce, non a croce, strabici o ipermetropi. |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 10:13
“ Blade é incorregibile non capisce ancora come é fatto un modulo AF ... sarà l'abuso di LiveView. Te Lo ripeto un modulo -3 sarà più grande per cui controproducente Su un modulo "sportivo". „ Sei il solito pollastro.... lo so bene come è fatto un modulo AF sei tu che segui troppo ma male.... all'uscita della D4 ero felicissimo, e l'ho scritto, che avevano ristretto il singolo punto AF per essere più precisi con soggetti piccoli, con D3s in alcune circostanze la macchina agganciava lo sfondo e non quello che volevo focheggiare e la cosa mi infastidiva..... ora oltre i -3ev io non ho seguito le vicende della 6D, ma quando hai detto che ha il centrale più grande per arrivare a -3ev, non ho detto nulla affinché lo dicessi tu.. è una bella C... e trovata commerciale per chi ci casca, molto meglio un centrale da -1ev ma più piccolo tutta la vita, quello mi serve in tutte le occasioni i -3ev magari pochettino meno non trovi? sai che bello focheggiare il tronco di un pioppo a 20 metri e agganciare costantemente lo sfondo!!!   |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 10:22
“ Sei il solito pollastro.... lo so bene come è fatto un modulo AF sei tu che segui troppo ma male.... all'uscita della D4 ero felicissimo, e l'ho scritto, che avevano ristretto il singolo punto AF per essere più precisi con soggetti piccoli, con D3s in alcune circostanze la macchina agganciava lo sfondo e non quello che volevo focheggiare e la cosa mi infastidiva..... ora oltre i -3ev io non ho seguito le vicende della 6D, ma quando hai detto che ha il centrale più grande per arrivare a -3ev, non ho detto nulla affinché lo dicessi tu.. è una bella C... e trovata commerciale per chi ci casca, molto meglio un centrale da -1ev ma più piccolo tutta la vita, quello mi serve in tutte le occasioni i -3ev magari pochettino meno non trovi? sai che bello focheggiare il tronco di un pioppo a 20 metri e agganciare costantemente lo sfondo!!! „ blade.. please.. Ermoro parla di dimensioni del sensore AF, non del punto AF. Visto che "sai bene come è fatto un modulo AF", dovresti conoscere bene la differenza (macroscopica) tra i due concetti... o sbaglio? |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 10:36
No no perbo mi dispiace è lui che si è espresso male al massimo....non è il modulo ad essere a -3ev ma il punto centrale, e da come l'ho ha detto ci riesce perchè più grande il che è anche logico, ma sempre il punto centrale, il modulo non centra proprio nulla... se un punto AF è più grande è chiaro che raccoglie più luce quindi è più sensibile ma nello stesso tempo fatica con soggetti piccoli...cmq visto che non ho seguito la questione vedo in giro cosa si dice e mi faccio un idea....però ti ripeto è un punto a -3ev non un modulo. |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 11:18
Si vabbeh mi sono espresso male Blade ... Comunque non ne vedo una profonda utilità, ma non vedo nemmeno lo scandalo di equipaggiare la 1Dx e la 5DIII con un modulo -2EV Quindi Blade non rosico per niente, primo perchè non ho nessuna delle 2 macchine, secondo perchè è solo attrezzatura sei tu che sei malato e cerchi qualsiasi puerile scusa per evidenziare ipotetiche mancanze. Ma tanto la mancanza maggiore si vede qual'è ... |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 11:30
“ No no perbo mi dispiace è lui che si è espresso male al massimo....non è il modulo ad essere a -3ev ma il punto centrale, e da come l'ho ha detto ci riesce perchè più grande il che è anche logico, ma sempre il punto centrale, il modulo non centra proprio nulla... se un punto AF è più grande è chiaro che raccoglie più luce quindi è più sensibile ma nello stesso tempo fatica con soggetti piccoli...cmq visto che non ho seguito la questione vedo in giro cosa si dice e mi faccio un idea....però ti ripeto è un punto a -3ev non un modulo. „ visto che sei un esperto di moduli AF, quindi, ci stai dicendo che un punto AF da -3EV deve essere più grande di un punto AF da -1EV? e parlo di punti, ovviamente. |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:20
Non ho detto questo, perbo cerchi in tutti i modi di arrivare non si sa dove.... ho detto che questo si capiva da quello che ha detto Ermoro ed ho aggiunto che potrebbe avere una logica se così fosse...punto! ho anche detto che me la vado a vedere punto! non ho detto che sono esperto, ho detto che so bene come funziona che vuole dire un'altra cosa...vediamo dove arrivi sono proprio curioso.... |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:36
“ Non ho detto questo, perbo cerchi in tutti i modi di arrivare non si sa dove.... ho detto che questo si capiva da quello che ha detto Ermoro ed ho aggiunto che potrebbe avere una logica se così fosse...punto! ho anche detto che me la vado a vedere punto! non ho detto che sono esperto, ho detto che so bene come funziona che vuole dire un'altra cosa...vediamo dove arrivi sono proprio curioso.... „ voglio solo capire da dove deriva la tua affermazione per cui un modulo AF sensibile (e per modulo AF non intendo il chip, intendo la zona del chip sensibile a linee verticali/orizzontali) deve per forza essere sensibile su una grande area, mi sembrava chiaro. Ermoro ha detto che (evidentemente) un punto AF da -3EV con la tecnologia canon attuale è fattibile su un chip poco denso, perché si presume richieda spazio. Motivo per cui (sempre si presume, dato che non ho mai lavorato su sensori AF) un chip densamente popolato di punti come quello della 1D X non avrebbe lo spazio fisico per collocare dei punti a -3EV. Questa la tesi di Ermoro. Tu hai risposto dicendo che un punto AF sensibile a -3EV deve necessariamente coprire un'area maggiore di uno meno sensibile, e che di conseguenza sarebbe meno preciso sui soggetti piccoli. Che è una cosa diversa da quello che dice Ermoro, e vorrei capire perché affermi ciò. |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:46
Lo ha detto ermoro “ "Te Lo ripeto un modulo -3 sarà più grande per cui controproducente Su un modulo "sportivo"." „ dove evidentemente per modulo si riferiva al punto centrale visto che dopo ha detto: “ "Si vabbeh mi sono espresso male Blade ..." „ in riferimento al fatto che si parlava di punto e non di modulo, a quel punto io ho solo detto che se fosse così ha una logica e che mi sarei informato... chiedi a lui perchè afferma questo non lo chiedere a me, stai sbagliando target, hai un AF lento? |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:49
Da quel che ho intuito,forse un punto centrale grande come una moneta da 2 euro è meno preciso ma ha più sensibilità.Questa dovrebbe essere la differenza tra i moduli della 6D e le sorelle maggiori 5DMkIII e 1DX,cioè...loro ce l'hanno piccolo quindi più preciso,ma con la stessa sensibilità di quello della 6D.Sono mie supposizioni che ovviamente prenderete con le pinze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |