| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:32
Izanagi non potrei pensarla diversamente visto che da d750 sono passato a d810 e adesso affiancata da d850. ti dirò che le stesse ottiche, io ho solo fissi, rendono meglio. mia moglie si è accorta della differenza di quando le faccio le foto, e ho detto tutto |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:35
paragonare il corpo macchina di una d7200 ad una d810 è una castroneria assoluta. e parla uno che le ha entrambe. d750 e d7200 sono molto simili, poi si prende in mano una d810 e si respira altra aria. d850 idem se la d5 è ancora più pro... beh vorrei anche vedere costa il doppio |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:41
A me il display rotolante da un grande aiuto. Evidentemente se l'hanno messo su D850, Sony A9, A7Riii, Olympus, Pentax, Panasonic (Canon solo su 6d2 e qualche becera aps-c ) un motivo ci sarà. Evidente che son più quelli che ritengono sia utile che quelli che lo reputano inutile. Questione di punti di vista come il video nelle reflex. Io amo che ci sia la funzione. Altri non hanno mai fatto un filmato in vita loro. A me di D750 e D810 frega una mazza. Quando qualcuno chiede però dico che secondo me doppio slot identico (d5 e Sony A9 insegnano, imparerà anche Canon caro paolostock), monitor lcd basculante ed af migliore sono cose che a livello di utilità sono più interessanti di 12mp e 0.3 ev in più. 1/8000? Boh, in paesaggio dove sembra essere superiore la D810 io all'alba o al tramonto non li ho mai visti quei tempi anzi in alcuni casi uso un nd per andare oltre il secondo. Magari in ritratto. Poi vogliono tutti corpi pro, resistenti, di ghisa per? Non capisco, van tutti nel Sahara mesi o al polo. Poi si vendono corpi “come nuovo trattato sempre con cura”. Allora o sono gran balle ma io preferisco un corpo più piccolo magari in policarbonato che però pesa anche 300grammi meno e nello zaino è più compatto. Questione di punti di vista che a chi chiede io provo a spiegare. Poi se la richiesta è solo vertente a chi ha 0.3 ev di gamma dinamica in più alzo le mani. La D750 ne ha 0.3 in meno. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:46
Beh Alberto, magari è un mio limite( molto probabile ) ma io tutta questa netta differenza tra d750 e d810 non la vedo. Altra storia il paragone con la d850 per ovvie ragioni. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:51
Certo in questo momento la D850 gioca una partita a parte. Ma non per il sensore del quale spero ce ne frega il giusto. Ma per le mille cosine e funzioni che hanno messo dentro. Il sensore è solo l'ultima cosa. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:53
netta non direi, ma c'è. c'è anche tra d810 e d850. netta no, ma c'è... beninteso imho poi si deve anche dire una cosa, queste macchine con molti mp si devono sapere usare ed io non ci sono ancora riuscito, la d750 è più facile sempre imho poi si fanno belle foto con 24 mp, si certo che si... la mia d7200 con il 16-80 nikon fa delle foto stupende ad è apsc se per questo servono 36 o 46 mp per noi amatori? secondo me non servono, ma se uno ha una passione fa cose senza logica |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:54
“ Certo in questo momento la D850 gioca una partita a parte. Ma non per il sensore del quale spero ce ne frega il giusto. Ma per le mille cosine e funzioni che hanno messo dentro. Il sensore è solo l'ultima cosa. „ Quoto. Ho sempre detto che la d850 è un mostro per tante specifiche, a prescindere dal numero di pixel. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 1:11
Piero1964 in cosa la d4 sarebbero un'altro pianeta a parte il corpo? |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 6:46
"Piero1964 in cosa la d4 sarebbero un'altro pianeta a parte il corpo?" 1) Un sensore stratosferico, che conferisce una resistenza ad alti iso molto elevata . In rete trovi ogni info a riguardo . Ci sono foto scattate a 6400 iso e sembrano scattate a 100. Leggi anche le recensioni su Juza, visto che ci sei. 2) Raffica come la d500 ( 11 fps ). Per coloro a cui piace l'avifauna è perfetta. 3) Autonomia della batteria di quasi 3000 scatti. 4) Tasti illuminati, molto comodo di sera. 5) Otturatore che supera i 400.000 scatti. 6) Ergonomia e disposizione dei comandi. Ti basta? E ti sembra poco? C'è addirittura chi asserisce che la d4 abbia un sensore superiore alla d5. In base alla tua affermazione, tra una d5 e una d750 la differenza sarebbe solo nel corpo? Saranno una legione di fessi allora quelli che vanno sulle pro. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 7:11
La mia era una domanda. Stop. Non un'affermazione. Comunque 4 su 6 punti riguardano il corpo. Le pro comunque per sullo che mi riguarda restano troppo ingombranti. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 7:15
Ah ok, detto così è un'altra storia. I primi 2 punti però. .... Si, vero che sono ingombranti, ma secondo me una volta provate non si torna indietro. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:37
Ahia qua si entra nel campo “non toccatemi il mio breil”. Evito perché qualcuno potrebbe sentirsi più offeso che a rigargli la portiera dell'auto. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:38
“ Gian Carlo F allora vuol dire che Nikon ha ciclo di aggiornamento più veloce di Sony se consideri uscita D800 e presentazione D810. C'e un intero mondo concorde che hanno fatto La D810 per sopperire alle magagne delle D800 mai risolte (come D600->D610) e per te è un normale ciclo di aggiornamento prodotto. Poi gli interventi 'obiettivi' li faccio io Va bene così. „ La D800 e D800e è stata prodotta dal febbraio 2012 al 2014 La D810 è stata prodotta dal luglio 2014 al 2017 (ora parte la D850) I cicli di vita delle due macchine non mi appaiono così diversi..... Secondo me quando parli di problemi ti confondi con le magagne delle serie consumer delle FX Nikon, magagne tutt'ora in essere con la D750 ed il suo otturatore che si blocca. La D600 durò un solo anno (2012 2013), sostituita dalla D610 dopo un anno, subito dopo (2014) uscì la D750 ma purtroppo, come già detto, lì i problemi ci sono tutt'ora. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:43
“ La D800 e D800e è stata prodotta dal 2012 al 2014 La D810 è stata prodotta dal 2014 al 2017 (ora parte la D850) I cicli di vita delle due macchine non mi appaiono così diversi..... „ Due anni vs tre mi sembrano profondamente diversi. Non mi confondo proprio. Parlo della D800. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:44
“ 750 e d7200 sono molto simili, poi si prende in mano una d810 e si respira altra aria. „ Straquoto, quando riprendo in mano la D7100 mi sembra un giocattolino Evidentemente ad alcuni non interessa, per me il corpo è fondamentale...la disposizione dei tasti, il mirino... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |