| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 9:16
Ciao Viz.79. Io ho solo una piccola esperienza di safari in Sudafrica (riserva Kapama nel Kruger), e lì gli animali si vedevano a pochi metri (elefanti e leoni sfioravano i fuoristrada, leopardi e altri erbivori più lontani ma non tanto). Ovvio che è bene avere più mm possibile, ma un mio compagno di viaggio con 70-200 f/4 su D610 ha fatto ottimi scatti, quindi è giusto chiedersi se vale la pena un tele lungo solo per quella occasione. Al limite porta anche la d90 con un classico 70-300 da usare di giorno con buona luce, così hai corpo di backup e eviti cambi di obiettivo (che è sempre meglio evitare anche se il kruger è meno polveroso di altri parchi). Ciao. Luca |
user141131 | inviato il 06 Dicembre 2017 ore 10:06
Comunque, con nikon, i leoni vengono bene anche con un 40mm... 500px.com/photo/1053641/oops-by-marsel-van-oosten Si scherza, eh, procurati un tele che piu' lungo e' meglio e' e rimani al sicuro sulla macchina dei rangers, che non si sa mai... ;-) |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 10:27
“ Scusa ma prendere un 150-600 usato e rivenderlo al rientro? Male che vada perderesti 50€ „ Vedo che siamo in diversi a pensarla così |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:16
col 70/200 ha la massima qualità, con i moltiplicatori ha la possibilità di avere uno zaino leggero ed una qualità quasi ottima. se poi il peso e gli ingombri non sono un problema allora il discorso 150/600 ha senso. Se dovessi personalmente fare una scelta, col 100-400isII elimini ogni dubbio |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:02
Idem |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:03
Io da utilizzatore Canon avevo il tuo stesso dubbio, ma poi optai per un 100-400 serie II oltre ad un moltiplicatore 1,4 serie III ed in alcuni casi ho sfruttato tutti i mm a disposizione. Tornato dal viaggio ho venduto il 100-400 ed acquistato il 70-200 f 2.8 serie II per l'uso quotidiano. Amore a prima vista per entrambe le lenti e il 100-400mm alla priam necessità tornerà a farmi compagnia |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 0:26
@The Surgeonfish: “ Ciao Viz.... ho noleggiato recentemente il 200/500 nikon proprio su AltraOttica... te li consiglio senza dubbio... „ Grande! Grazie mille per il feedback! @Wild Nature Photographers:“ ..Ho letto che la destinazione da Pilanesberg è cambiata o sbaglio? „ Cambiato nulla! Come purtroppo spesso accade, qualcuno legge a pezzi e poi riporta informazioni distorcendo la realtà. Pilanesberg era e Pilanesberg sarà. Grazie dell'intervento Maurizio e dei consigli. Soprattutto mi fa piacere leggere che anche tu mi suggerisci il nolo. @_Axl_: “ Scusa ma prendere un 150-600 usato e rivenderlo al rientro? Male che vada perderesti 50€ „ Axl sono più propenso a un noleggio visto che mi costerebbe "solo" 100 €. Con l'acquisto, oltre all'investimento che comunque bisognerebbe sostenere (circa 700/800 € per un Sigma C ad esempio), c'è da mettere in conto rischio rottura e danni vari, perdita, furto, ecc oltre al periodo ed il tempo da dedicarci per la rivendita; per 50 € in meno? Secondo me non ne vale la pena. Grazie a tutti voi che siete intervenuti dopo che The Surgeonfish ha riesumato il post. Come potete leggervi anche voi le opinioni continuano ad essere contrastanti e approfondendo ho capito che tutto ciò è normale e non arriveremo mai una soluzione corretta per tutti. Semplicemente perché non c'è!!! Riepilogo un attimo ed aggiorno la mia situazione per coloro che eventualmente volessero proseguire il discorso: - Fine Aprile / inizio Maggio viaggio in Sudafrica comprendente 2 soli giorni di safari nel Pilanesberg. Più precisamente 3 uscite (1 alba e 2 tramonti) con gippone e Ranger. - Ero praticamente sprovvisto di lenti tele ma al momento sono rientrato in possesso di un 70-200 2.8 (Tamron G2) come da mie esigenze spiegate all'inizio del tread. Pertanto al momento la mia lunghezza max sono i 200 mm. - Per il mio modo di fotografare ed i miei interessi, non ho mai sentito l'esigenza di andare oltre i 200 mm Il mio dubbio sta ovviamente nel titolo del post e ad oggi i miei dubbi rimangono ma al momento le opzioni che sento più adatte a me sono: - Noleggio o acquisto di un teleconverter 2X ---> In realtà mi convince poco questa soluzione - Noleggio a 100 € di un Nikon 200-500 (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs200-500_f5-6vr) ---> Mi alletta molto l'idea! - Non prendo nulla e mi aggiusto con la D90 e il 70-200 pertanto con un max di 300 mm equivalenti su FF (dimenticavo, corpo principale D750) ---> Mi spaventa un po l'idea di essere corto e della qualità in caso, praticamente assicurato, di dover andare parecchio su di ISO Aggiungo che se tutto va bene riesco a farmi prestare un 100-400 prima della partenza per sperimentare un po con un paio di uscite nelle mie montagne. Chissà che non scopra nuovi orizzonti e nuovi interessi!!! ...in realtà lo faccio soprattutto per prendere un minimo di confidenza con mezzi e lunghezze per me sconosciuti. Ecco però che se succedesse il fattaccio (e sinceramente non so se augurarmelo o meno ) allora potrei seriamente pensare di prendere in considerazione l'opzione dell'acquisto di uno di questi bellissimi zoommoni supertele! Grazie ancora a tutti delle vostre considerazioni e dei vostri consigli. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 1:43
70-200 f2.8 ! Va benissimo per fare gli animali ambientati, che sono le Foto più belle, non le solite figurine. Le foto migliori al safari vengono con il grandangolo. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 7:23
Tanti piccoli insetti |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 10:02
E io che credevo con un Fish! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |