| inviato il 03 Novembre 2017 ore 18:02
C'è un aspetto interessante della grande produzione di immagini del giorno d'oggi: il fatto di rendere estremamente evidente che, a fronte della ripetizione di soggetti e situazioni (ormai si è veramente fotografato di tutto e di più) passiamo continuamente dal "che palle, la solita solfa" all'essere in qualche modo catturati da un'immagine che, a ben vedere, anch'essa non ritrae qualcosa di nuovo. Se due foto con soggetto e situazione del medesimo tipo, riprese entrambe in modo tecnicamente ineccepibile, suscitano reazioni tanto differenti, mi pare evidente che l'aspetto emozionale che troviamo nell'una e manca nell'altra dipenda in massima parte dalle capacità dell'autore, indipendentemente dalle possibili considerazioni sulle qualità "intrinseche" nei soggetti fotografati, quelle cioè che dovrebbero essere "universali" |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 18:06
DA INCORNICIARE!!! Io, personalmente, ho tre tipi di formazione che, ormai, a quasi 70 anni, tendono a intrecciarsi irrevocabilmente: una musicale, una filologico-classica, una cristiana. Per questa ragione, certe foto non le prendo nemmeno in considerazione ( non per spocchia, s'intende, ma per 'affinità' di formazione ). Certe altre, invece, mi emozionano. Perché? Mah, non sempre è facile dirlo: chissà quanti richiami inconsci a un'età felice; a un mondo rassicurante e tramontato; a un'eleganza senza tempo che ha un certo...profumo; a certi stilemi assorbiti e depositati nel tempo; a certe pulsioni sotterranee... E credo che così sia per chiunque. Non sono assetato nè di definizioni, nè di conclusioni, ma anche a me piace, ogni tanto, approdare a qualcosa. In questo caso, mi sembra che questo 3d, più lo si approfondisce, più tocca un tema davvero insondabile. Ogni tanto mi chiedo: non è proprio l'indefinibile ciò che rende tutto meno noioso e ci stimola a cercare senza sosta? [STANDING OVATION per Paolo Longo] |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 19:52
“ Se fosse possibile prevedere l'emozione questa non sarebbe più tale, andando a somigliare ad un bisogno indotto, quindi alla domanda si potrebbe rispondere NO! „ ebbravote! non esisterebbe la cinematografia, la pittura, la musica, forse neanche la fotografia. |
user90373 | inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:13
@ Ooo “ ebbravote! non esisterebbe la cinematografia, la pittura, la musica, forse neanche la fotografia. „ Eccertochelossono! Tutte le "attività" sopra elencate originariamente non son nate per suscitare reazioni emotive ma per precisi scopi utilitaristici. Solo dopo divennero "formae mentis" così come le conosciamo.  |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:17
esatto, non esisterebbero così come le conosciamo. sarebbero altra cosa. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:21
A questo punto mi viene in mente un'altra cosa. Sarebbe interessante, secondo voi, confrontare ( sempre a livello delle emozioni che, rispettivamente, possono suscitare ), la Fotografia e il Cinema ? |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:49
confrontare cinema e fotografia sull'aspetto emozionale? mamma che impresa. tuttavia si può dire una cosa che riguarda la modalità tempo. il cinema è come la musica, ha un suo svolgimento despota che non permette la gestione del tempo da parte dell'utente. è lo stesso fluire del tempo in una sequenza predeterminata che determina il coinvolgimento emotivo. La fotografia, come pittura e scultura, no. Esse non hanno questo vincolo. Entrano con la rapidità del flash e poi chi osserva gestisce il suo tempo d'osservazione. tutto questo ha implicazioni enormi per le differenze a livello emozionale. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 17:15
a quello che dici aggiungerei un dato: i margini di immaginazione lasciati all'osservatore, nella Fotografia sono molto più ampi: un'immagine autorizza legittimamente ogni osservatore a ...immaginare una storia che si aggrega intorno al fotogramma, con premesse ed esiti che possono cambiare molto da persona a persona in un film invece lo spazio immaginativo è ridottissimo: posso, sì, immaginare uno svolgimento diverso da quello cui assisto, ma, alla fine, anche a causa del fattore-tempo che tu citi, vengo condotto dal regista a osservare uno svolgimento e non qualunque altro potessi mai pensare ( a questo proposito mi viene in mente un lavoro geniale che è 'Smoking - Non smoking' di Alain Resnais, un doppio film nel quale, a seconda che uno dei protagonisti accenda o meno una sigaretta, il racconto segue percorsi diversi; tra l'altro i diversi personaggi sono interpretati da due soli attori: il massimo della impossibilità di immaginare altro da quello che sceglie il regista ! ) se immaginazione e emozione sono, in qualche modo, proporzionali tra loro, direi che la Fotografia è più capace di emozionare, o, quanto meno, il tipo di emozione è molto diverso da quello del cinema |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 19:48
leggendoti e leggendo altri interventi qui devo dedurre che molti associno in qualche modo l'emozione alla sorpresa, al trasalire. credo che questo non dovrebbe essere un fattore vincolante. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 21:25
Eppure LO É. |
user90373 | inviato il 04 Novembre 2017 ore 21:54
Dal mio punto di vista una foto pùò al massimo far riaffiorare nell'osservatore emozioni da lui già vissute e magari dimenticate, difficilmente potrà suscitarne di nuove e/o sconosciute. L'emozione coinvolge tutto l'essere e non solo i sensi ed è perciò che va vissuta direttamente, senza filtri, altrimenti si porebbe parlare di reazioni a....... ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |