JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bisogna anche vedere se sarà già abbastanza nitido a tutta apertura (penso di si, altrimenti avrebbe poco senso). Il prezzo giusto secondo me dovrebbe essere 350 € (ma credo che all'inizio lo proporranno a 400-450€ -spero di no-). Su micro 4/3 sarebbe un valido concorrente del panaleica 15 f1.7 o del 12 samyang f2. Certo sono focali diverse, ma chi cerca un grandangolo luminoso per video a prezzi onesti su micro 4/3 non ha troppe alternative economiche..
Personalmente avevo già messo in conto il samyang 12 f2, ma a questo punto aspetto di sapere per certo quando sarà in vendita e a che prezzo prima di buttarmi sul sammy.
Lo immagino leggero tipo il 30mm, le dimensioni saranno anche generose (per street) ma per chi come me prevede di utilizzarlo quasi sempre in interni con poca luce.. non lo vedo come un grosso sacrificio. E' pur vero che con mezzo diaframma in più (f1.7) esistono alternative più compatte (panaleica) e con 1 diaframma in più (f2) esiste l'alternativa in assoluto più economica (samyang). Personalmente penso che 1 stop in più in bassa luce faccia una bella differenza e che valga quei 100 euro in più che potrà costare.
Ho risolto il problema sul nascere: preso un sammy 12 f2 a 215 usato come nuovo. Se non mi basterà la luminosità penserò al sigma 1.4 il prox anno quando (presumibilmente) sarà calato di prezzo/testato dagli altri utenti e magari ci saranno già un pò di usati in giro!
Le dimensioni sicuramente sono "importanti" per micro 4/3. Secondo me passano in secondo piano a seconda dell'uso che se ne fa.. per chi (come me) lo prenderebbe solo per avere "più luce" in interni (quindi in casa/casa di amici) magari anche il discorso trasportabilità non avrebbe poi questo peso. Certo l'ingombro c'è se uno decide di portarselo a passeggio.. In ogni caso penso che i maggiori beneficiari saranno proprio i possessori di mirrorless sony. Il prezzo sono convinto che non potrà essere superiore ai 350 euro (se vogliono venderli ai microquattroterzi) sia per "bilanciare" psicologicamente l'ingombro maggiore, sia per dare almeno 150 euro di differenza dal panaleica 15mm f1.7 che ad oggi mi pare sia considerata la miglior lente grandangolare "economica". Anche se mi fa sempre un certo effetto definire "economica" una lente da 500 euro.
Penso che sigma farebbe meglio ad adottare schemi ottici specifici per m4/3, invece di riciclare quelli per Aps-c.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.