RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per gli acquisti: Canon Mark IV vs Canon 6D Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per gli acquisti: Canon Mark IV vs Canon 6D Mark II





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 22:46

Gli schemi di Maf non sono così enormemente diversi:

6D2 2.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/59847212/8b672b2ef6f845988

5D4
media.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-EOS-5D-Mark-IV/Canon-

Come copertura intendo.
Sulla maggior efficacia e bontà del secondo non vi è però alcun dubbio ovviamente... e vorrei ben vedere!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 23:41

puoi mettere a fuoco sull'occhio più vicino a te senza avere il soggetto al centro del frame e scattare senza ricomporre


prendo spunto da questa frase per dire una cosa ( non sto a parlare se meglio 6dmk2 o 5dmk4 ):
ho sempre usato su tutte le reflex che ho avuto 5D-5Dmk2-5Dmk3-1Dmk3-6D "solo il punto centrale e ricomposto" ( sarà anche per questo motivo che o la 5dmk2 o la 6d per me come maf sono sempre andate bene) e mi sono sempre chiesto una cosa della frase che ho quotato sopra:
"puoi scattare senza ricomporre"...ho fatto delle prove pratiche :
1)metto a fuoco con il solo punto centrale e ricompongo = tempo impiegato 1/2 secondo circa ...forse meno
2)metto a fuoco usando i punti dove voglio la maf = devo attivare i punti di maf , poi andare sul joystick e cambiare il punto fino a quello che mi interessa...tempo impiegato 2/3/5 secondi
quindi , a parte casi rari in cui non si può spostare la reflex o casi in cui ,per distanze ravvicinate, la ricomposizione creerebbe un errore di maf , non è più veloce ed intuitivo ricomporre che schiacciare tasti e tastini e funzioni ?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 0:21


Riprendo la discussione dopo un mese che incrocio dati, prove tecniche, prezzi di praticamente tutti gli store online e fisici d'italia. Ieri ero convintissimo che mercoledì mi sarei fatto un giretto da Adcom a prendere la 5D4. Oggi ho le crisi mistiche e passo da non prendere niente del tutto, a una 6D2 con in abbinato un 100-400 L IS II. LIBERATEMI DAL MALE! :-P

Scherzi a parte: pongo una domanda leggermente differente, ma inerente al tema.

Per esperienza vostra di fotografi avanzati/professionisti, la macchina aiuta a salire di livello lavorativo (trainati dall'investimento fatto e che lo si voglia far fruttare) o è solo l'essere già a bordo di un lavoro professionistico che traina l'upgrade di corredo?

Non credo ci sia una risposta giusta, è più un sondaggio.

(“Dragare gli stagni con la Eos 1” è la frase del millennio!)

La fotocamera è uno strumento, in ultima analisi.

A parte per lo schermo orientabile e il minor prezzo della 6d mark II, per le prestazioni complessive la 5d mark IV è migliorativa: non a caso si colloca su un segmento superiore.

Nel mio caso la 6d mark II è una fotocamera avanzata da viaggio: per attività più specialistiche ho la 1dx. Detto ciò, riconosco che le funzionalità aggiuntive lato video e af della 5d mark IV mi avrebbero agevolato in diverse situazioni, ma vi è anche da dire che la cosa è uno stimolo per migliorare la propria tecnica fotografica: perché, se con la 5d mark IV certi tipi di foto si ottengono agevolmente, con la 6d mark II non ci si può affidare altrettanto facilmente alle modalità di selezione automatica dei punti af (anche perché certe opzioni, come l'espansione dei punti af, non sono presenti), e lavorare con il singolo punto af richiede perizia, con certi soggetti.

Poi, la mia è anche una riflessione pragmatica da utilizzatore: personamente cerco di sfruttare gli oggetti in mio possesso al meglio delle loro possibilità, in modo da ottenere il risultato voluto. Al limite, se mi rendo conto che il tutto è inadatto per le mie finalità, passo ad altri prodotti, ma non è così frequente che ciò accada (visto che in genere mi informo sulle caratteristiche tecniche, visiono i manuali, e se possibile cerco di provare il tutto).

Come fotocamera primaria avrei scelto senza dubbio la 5d mark IV, ma ciò non implica che una 6d mark II non possa esserlo. Il punto è quali aspettative si abbiano.

Detto ciò, finora non ho ancora letto di rimpianti sull'acquisto di una 5d mark IV, rispetto all'alternativa fornita dalla 6d mark II.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 11:10

Credo non esista mai un momento considerabile da tutti PERFETTO per comprare qualcosa. Ovvero: Se compri il top di gamma al momento dell'uscita magari un'altra marca un mese dopo rilascia qualcosa che lo annichilisce o lo sorpassa di misura. Il mercato credo sia ovvio che giri in questo modo.

La domanda è: In questo momento storico in cui pare che Canon col prossimo Photokina darà uno scossone alla sua line up annunciando probabili upgrade e ML FF, ha senso comprare qualche corpo macchina che ha comunque 1-2 anni sul groppone?

(Credo userò i cashback in mio possesso per il 16-35 L IS e per lo speedlite 600.)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:27

Anche io fortemente in dubbio se usare il cashback e farmela ora la 6D2.
Ero straconvinto un mese fa ma con tutti questi rumor, dato che voglio che il mio prossimo acquisto sia quello definitivo (inteso come ad esempio la macchina che poi tieni vent'anni), e che non mi voglio svenare per il top perché non mi serve, voglio vedere come evolvono le cose.
Tanto ora le foto con la 70D le faccio e come voglio, a parte il rumore ad alti ISO che vabbè, ci convivo e festa finita...

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:07

Anche io fortemente in dubbio se usare il cashback e farmela ora la 6D2.
Ero straconvinto un mese fa ma con tutti questi rumor, dato che voglio che il mio prossimo acquisto sia quello definitivo (inteso come ad esempio la macchina che poi tieni vent'anni), e che non mi voglio svenare per il top perché non mi serve, voglio vedere come evolvono le cose.
Tanto ora le foto con la 70D le faccio e come voglio, a parte il rumore ad alti ISO che vabbè, ci convivo e festa finita...


A parte il fatto che ho la 750D il resto è praticamente il mio pensiero. Ero indeciso tra 5D4 e 6D2 ma poi sono passato a "non prendo una fava" e aspetto...

user72463
avatar
inviato il 15 Giugno 2018 ore 18:18

capisco l'indecisione sulla 6d mark II (anche se ai 1500 euro a cui si trova oggi,al netto dal cashback,è piuttosto invitante) ma sinceramente non credo che canon tirerà fuori una mirrorless full frame al livello della 5d mark IV,come prestazioni complessive intendo..
magari sarà qualcosa a cavallo tra le 2,ma come macchina allround credo che la 5d mark IV sia probabilmente la miglior canon mai creata

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 20:18

Maledetto Maxxy71!!! Mi era passata la scimmia! Ora è di nuovo potentissima in me! MrGreen

Ho pure il doppio cashback quindi la pagherei 2600.

Settimana prossima è la (mia) deadline. Deciderò.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 22:23

Se è ML non fa meglio le foto eh MrGreen

Rischiate di aspettare anni per avere la camera voluta, poi magari provate una 6D mkII e vi rendete conto che era quella MrGreen io ho la 6DI ma la Ii va maledettamente bene, AF più veloce, esposimetro più affidabile, schermo più definito e touch con AF... Insomma una gran bella signorina, con una bellissima resa, a 1500€ è un BEST BUY, rispetto alle APS-C la differenza vera non è nella tenuta ISO... Il file FF è ricco di informazioni e sfumature, tutt'altra cosa

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 23:34

Io mi riferivo all'evoluzione dei sensori e a qualche dettaglio, non mi fraintendete. Ad alti iso avrei quel che vorrei e qualche megapixel in più, ma il resto, bassi iso resa complessiva e GD, non sarebbe migliorativo da quel punto di vista. L'AF semmai, quello si. Ma lo schermo totalmente orientabile c'è già sulla 70D, la regolazione di precisione del fuoco per ottica pure, e perderei fra l'altro 1/8000 di tempo di otturazione.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 23:39

Non provare mai una 6D, potresti rimanerci male rispetto alla 70D che hai MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 23:49

Ma quello è chiaro, da Apsc a FF è un'ovvietà che la resa ad alti iso sia molto migliore e anche sotto altri aspetti. Però ecco, fra 80D e 6D2 alti iso a parte che faresti? Io guarda, dico che se la giocano a parte i due megapixel e gli alti iso splendidi delle FF serie 6...

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 0:46

Se legge qualcuno che ha esperienza diretta documentabile (ovvero allegate link), mi girate qualche foto di 6D2 o 5D4 fatte in chiesa con poca luce e niente flash o faretti puntati su musicisti/sposi?

Cioè scatti in cui ci siano poche luci non decisive (come praticamente tutte le chiese di sto mondo) e in cui avevate a disposizione solo il corpo macchina.

Grazie! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 6:02

Più tardi ti carico in galleria una foto a 25600 ISO in un garage nave di un pompiere MrGreen

Comunque la resa diversa è proprio a bassi ISO, è li che ho visto la vera differenza tra 6D e APS-C... Abissale... In alto il rumore c'è su entrambe, solo che sulla 6D è sempre diluito

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 10:09

Io proprio non capisco dove stia questa differenza abissale a bassi iso tra ff ed apsc.

L'unica vera, tangibile, differenza sta negli alti iso....

Una 5d4 da 2 stop ad una 7d2....e per questo uso sempre la prima in scarsa luce....
Se scatto a 100 iso, magari in macro, uso indifferentemente 5d4 o 7d2 perché se si ha una anche minima cognizione di cos'è photoshop le differenze vanno a 0 in due click.....

Altra cosa è la gamma dinamica, che però non è direttamente legata alla dimensione del sensore....
Nello specifico la 6d2 è la peggior ff (e forse anche la peggior fotocamera,considerando anche le apsc di fascia alta) sul mercato....
Una 80d(apsc) fa meglio.....una sony a6xxx, fa meglio....
La 5d4, fa molto meglio.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me