RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica, facciamo due conti (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica, facciamo due conti (parte 2)





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:57

bon

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:00

Cvd

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:02

Vabbè qui son tutti professori, io dico che se non c'è bisogno di aprire le ombre la differenza tra due fotocamere con gamma dinamica diversa è molto limitata


Sasal, senza essere professiore, mi autoquoto questo esempio semplicissimo che magari ti è sfuggito.

Se sei un soldato canon, hai il fucile e la pistola.

Se sei un soldato Sony, hai il fucile, la pistola ed il coltello.

In tutti i casi dove basta fucile o pistola, non ci sono differenze, ma nei casi in cui le munizioni sono finite e bisogna lottare a mani nude, il soldato sony ha il coltello, il soldato canon non ha nulla....


I casi di cui tu parli, sono quelli in cui basta il fucile o la pistola.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:05

Esattamente..poi nessuno discute che averne di piu è meglio è lapalissiano

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:09

Com'era quella battuta di non giocare a scacchi con un piccione ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:10

Ragazzi, la regoletta dell'ETTR credo che oramai la sappia anche mio figlio di 6 anni.

E' la prima regola per saper esporre in digitale, chi non la conosce, vada a studiarsela.

E' una regola che si utilizza con QUALSIASI fotocamera esistente, canon, sony, nikon, fuji...etc

Si espone SEMPRE per le alte luci, fine.

A quel punto passi nelle zone più scure e vedi quanto rimane di ciccia.... è lì che iniziano le differenze




una precisazione: esporre a destra non è "esporre per le alte luci". si espone per le alte luci quando semmai tendi a sottoesporre per conservare tutta la dinamica delle alte luci che c'è nella scena e non mandare il supporto in saturazione perdendo dettagli. quindi semmai perle alte luci si espone a sinistra.

quello che fai con il digitale è esporre il più possibile a destra, eventualmente sovraesponendo quando le alte luci appunto non vadano in saturazione. questo è proprio esporre PER LE OMBRE

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:15

una precisazione: esporre a destra non è "esporre per le alte luci". si espone per le alte luci quando semmai tendi a sottoesporre per conservare tutta la dinamica delle alte luci che c'è nella scena e non mandare il supporto in saturazione perdendo dettagli. quindi semmai si espone a sinistra.

quello che fai con il digitale è esporre il più possibile a destra, eventualmente sovraesponendo quando le alte luci appunto non vadano in saturazione. questo è proprio esporre PER LE OMBRE


Dipende Black, cosa vuoi fare delle alte luci?

Se le vuoi pelare, le vuoi sfondare o le vuoi mantenere integre.

Per me ETTR vuol dire "pelarle", mandare a fondoscala l'istogramma a dx contando di recuperarlo il pp.

Quindi, cmq ho esposto tenendo in considerazione le alte luci (da qui la mia frase, espongo per le alte luci), se poi ci vogliamo perdere nella terminologia facciamolo pure, ma non lo vedo molto costruttivo.


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:19

Vabbè qui son tutti professori, io dico che se non c'è bisogno di aprire le ombre la differenza tra due fotocamere con gamma dinamica diversa è molto limitata, poi è ovvio che averne di più non guasta...è come dire che 100 euro son meglio di 50


Non è che è limitata, è che non la vedi proprio. Se la scena che devi descrivere ha 5 stop di dinamica basterà un sensore da 12 come uno da 14. Se tu devi descrivere una scena ad alto contrasto invece e non apri le ombre semplicemente bruci le luci o bruci le ombre... o tutte e due. Questo succede con qualunque sensore perchè sono tutti programmati per mostrare quel determinato contrasto standard, quel determinato punto di nero. E quello non è sufficiente a descrivere la scena in questione. Per poter descrivere quella scena ti serve un sensore che sia in grado di catturare l'informazione nelle ombre, devi esporre per non bruciare le luci e devi soprattutto rimappare i toni in modo da presentarli in modo che sia visualizzato il dettaglio che vuoi tu nelle ombre.

Quello che stai dicendo tu sarebbe come dire che un'ottica più luminosa è inutile perchè tanto si scatta sempre a f/16. Se scatti a f/16 di certo non ti cambierà niente. Allo stesso modo se usi i jpeg standard della fotocamera e non sviluppi il RAW non cavi fuori nulla della gamma dinamica che può registrare il sensore. Tanto quanto scattare a f/16 non sfrutta la luminosità dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:37

Adesso si scopre che Sasal non scatta in Raw e ci mettiamo tutti a battere la testa nel muro MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:40

Adesso si scopre che Sasal non scatta in Raw e ci mettiamo tutti a battere la testa nel muro MrGreen

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:50

Lo dicevo che qui son tutti professori...buona continuazione

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:54

però il dubbio ce lo potevi anco levà !

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:55

Passo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:55

Cip.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 16:58

Meno male che ci sono questi "professori" qui, definire in modo così chiaro e semplice un concetto altresì molto complesso e poco capito da molti utenti del forum (compresi alcuni esperti fotografi) è una virtù rara che dovrebbe essere solo apprezzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me