| inviato il 02 Novembre 2017 ore 12:46
io fossi in te spenderei qualcosa in piu metterei un i7 e un ssd da 250...spendi qualcosina in piu ma sono soldi ben spesi |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 13:08
Rodriguez, 1000 euro per un pc completo di tutto, porta inevitabilmente a grossi compromessi; un monitor decente per l'editing ti porta via almeno 250 euro, altri 40/50 se ne vanno con tastiera e mouse. Una possibilità è quella di procedere a passi, ovvero prendere subito il minimo per far funzionare il pc, ed upgradarlo poco alla volta; se ad esempio ti basi su piattaforma Intel puoi prendere scheda madre, processore, 1 modulo di ram da 8 giga, un ssd (di almeno 250 giga), case, alimentatore e, successivamente, 1 secondo modulo di ram, l'hdd e la scheda video. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 13:43
Next, se ti riferisci a me il budget è quello , un i7 generazione 7 non mi darebbe benefici rispetto un i5 8400 che ha 6 core fisici e il doppio di SSD non mi serve in quanto ci girano solo pochi programmi! È una scelta "low cost" comunque ovviamente |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 13:59
i5 8400 ha una frequenza base di 2.8ghz se proprio vuoi rimanere su i5 devi pountare al 8600k con frequenza base 3.6ghz mentre il 7700k i7 ha frequanza base 4.2ghz in fotografia conta piu la potenza per singolo core...in video i due core in piu aiutano invece...dipende da cosa ci fai Che sia una configurazione low cost lo capisco ma vale la pena spendere 200€ in meno per avere una macchina molto meno performante? poi fai tu eh..ma almeno guardati un paio di benchmark in giro prima di decidere |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 14:17
hai ragione per le frequenze ma l'8400 arriva comunque stock a 4.0 ghz single core e 3.8-3.9 su tutti e sei e infatti da bench le performance sono appaiate e in alcuni casi superiori a i7 7700 |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 16:52
“ Rodriguez, 1000 euro per un pc completo di tutto, porta inevitabilmente a grossi compromessi; un monitor decente per l'editing ti porta via almeno 250 euro, altri 40/50 se ne vanno con tastiera e mouse. Una possibilità è quella di procedere a passi, ovvero prendere subito il minimo per far funzionare il pc, ed upgradarlo poco alla volta; se ad esempio ti basi su piattaforma Intel puoi prendere scheda madre, processore, 1 modulo di ram da 8 giga, un ssd (di almeno 250 giga), case, alimentatore e, successivamente, 1 secondo modulo di ram, l'hdd e la scheda video. „ Si immaginavo. Purtroppo il budget è quello che è. Devo riuscire a capire se mi può convenire la flessibilità di un assemblato o la portabilità di un notebook. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 19:11
Se non hai necessità di utilizzarlo fuori casa, meglio la flessibilità di un fisso; monitor, mouse e tastiera, case e alimentatore, hdd e Ssd, andranno sicuramente bene anche per le prossime configurazioni. Anche la scheda video se non sorgono esigenze particolari. Per le ram invece dipende se quando effettuerai il cambio ci saranno ancora le ddr4 o meno. Un portatile invece si sostituisce in toto. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 19:45
Con un budget ristretto e per avere prestazioni decenti (Photoshop usa sì più la frequenza che il numero di core adesso, ma vista la tendenza all'aumento di core è solo questione di tempo prima che tutti i programmi cambino orientamento e in ogni caso gira decentemente anche sul mio i3 serie 2xxxx dual core a 2,2ghz, figuriamoci anche solo su una quadcore 3ghz...giusto per rimanere in ottica "pc che duri negli anni") le soluzioni sono due, una per Intel e una per AMD: - prendi un intel 6/7 generazione (tipo l'i5 6600k o 7600k che costa meno), ma se vorrai fare un upgrade ti toccherà cambiare scheda madre e processore - prendi una Ryzen (anche un 5 1400, ha comunque 4 core e 8 thread a 3.2-3.4ghz) e quando gli € lo permetteranno cambierai solo la CPU Per risparmiare ancora si può sempre prendere un solo banco di RAM da 8gb e poi prenderne un'altro successivamente (ma va preso identico altrimenti addio dual channel). Con questi compromessi dati dal budget non si avrà un computer incredibile, ma se si lavorava 4 anni fa con pc meno potenti si potrà fare ancora, no? Lato SSD: tra SSD e HD magnetico c'è un abisso in velocità ed è scontato, fa rinascere un pc vecchio, ma per gli M.2 tra i PCIe e i SATA (NVMe è un protocollo di comunicazione alternativo ad AHCI, la velocità è data dalla connessione PCIe come le schede grafiche per intenderci, nel link sotto viene spiegato bene) ho visto vari test, per esempio di caricamento giochi, e cambiava veramente di una frazione di secondo il tempo di caricamento, eravamo ai decimi o centesimi di secondo stile MotoGP scherzi a parte, non so se valga la pena l'acquisto spendendo un bel po' in più e a me continua a preoccupare il fatto che i PCIe scaldino una ventina di gradi in più tanto che stanno uscendo anche i dissipatori, mi viene il dubbio sulla durabilità dato che ci sono dei dati dentro. www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=SSD-M2-PCIe-NVMe-guida-ai-nuovi-ter |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 20:43
Quindi meglio m.2 o sata? |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 20:58
Grazie per i consigli. Devo riuscire a capire a cosa dare la priorità, se alla flessibilità del fisso o la portabilità del notebook. Purtroppo a casa non ho molto spazio e un notebook mi sarebbe più pratico, oltre a poterlo portare in vacanza. Però anche il fisso non mi dispiacerebbe. Non so... |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:32
“ Quindi meglio m.2 o sata? „ Forse mi sono spiegato male: una cosa è il formato, 2,5" (per capirci lo scatolotto uguale all'hard disk magnetico) oppure M.2 (la scheda che va collegata direttamente nella scheda madre), un'altra cosa è la connessione SATA 3 o PCIe, una con velocità da SSD normale cioè circa 500mb/s, l'altra come il collegamento di schede video e altre periferiche con 6Gb/s. La cosa però che ho visto dai benchmark e test è che con M.2 SATA 3 ssi hanno circa 50-55°C, con M.2 PCIe anche 75°C e non so se la cosa fa bene o no a lungo andare. Io ho deciso per un M.2 SATA 3 da 250Gb nel mio prossimo fisso assemblato con Ryzen, ma giusto per pura curiosità di provare un M.2 senza andare a spendere così tanto per un PCIe che non sfrutterei, se ci fosse un 2,5" a prezzo minore punterei su quello, la velocità è la stessa perchè entambi SATA 3 e per il caricamento di programmi dubito ci sia differenza misurabile. “ Devo riuscire a capire a cosa dare la priorità, se alla flessibilità del fisso o la portabilità del notebook. Purtroppo a casa non ho molto spazio e un notebook mi sarebbe più pratico, oltre a poterlo portare in vacanza. Però anche il fisso non mi dispiacerebbe. Non so... „ Volendo con circa 700-800 euro attualmente si riesce a prendere un bel notebook, dalla mia esperienza però è immancabile un SSD al suo interno e per essere sicuri 16Gb di RAM e una CPU quadcore, che sia una Intel della serie HQ oppure, se hai voglia di attendere, i nuovi Ryzen per i portatili sembrano promettere molto molto bene. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:42
Si, mi sa che attenderò proprio questi nuovi Ryzen...e poi si vedrà. Forse varrà la pena aspettare un pochin che escano |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:45
I Ryzen sono già usciti da un po'.. e per PS almeno per ora Intel e' ancora superiore |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:46
Si parla di quelli con grafica integrata Vega |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:47
Quindi si aspetta per non mettere 50€ di vga? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |