| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:00
a sto punto prendo direttamente una ML con ottica pankake o zoom compatto. Prezzo troppo alto |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:10
giratela come volete , ma se uno desidera una compatta , con sensore aps-c , completa di tutto, senza accessori esterni, e' l'unica macchina disponibile sul mercato . Che poi costi tanto e' un dato di fatto . Sicuramente calera' , perche' e' una cifra un po' esagerata, ma gia' a 800 euro, ha il suo perche' . Se volevate una compatta aps-c a 500 euro...beh...allora il mercato offre altro, ma non con quelle caratteristiche |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:14
....se comunque ha il sensore di una 80D tirerà fuori delle ottime foto... |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:18
Comunque credo che lo zoom di questa Canon, seppur un pò buio sul lato tele, sia decisamente superiore alle classiche ottiche Kit in dotazione alle Mirrorless. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:29
Da utente che ha avuto reflex e adesso ha un buon corredo ml aps-c, io una compatta zoom aps-c la comprerei SUBITO. Intanto per la trasportabilità, la mia a6000 non è ingombrante, ma girando con un paio di ottiche non si mette nel giubbotto. Il fatto di non dover cambiare lente, nelle passeggiate tranquille, è una manna dal cielo. Il sensore grande altro motivo fondamentale, ho avuto la LX100 ma, a mio avviso, la differenza si nota. Questa Canon ha qualche limite è vero e un prezzo troppo alto, ma mi trovo d'accordo con chi dice che è un prodotto completamente nuovo, spero anche Sony, Fuji e co. propongano qualcosa. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:31
Da considerare che è tropicalizzata, caratteristica rara nelle compatte. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:08
@Lorenz71 “ Se puntano sulla qualita' del nuovo sensore aps-c , era praticamente impossibile costruire uno zoom compatto retraibile che arrivasse a 120mm. La fisica ha dei limiti . „ Infatti trovo la scelta sbagliata... trattandosi di una serie di fotocamere con altre peculiarità questa è come se fosse tutt'altro rispetto le precedenti Facendo in questo modo hanno "eliminato" un tipo di fotocamera e hanno creato una cosa differente...chiamandola nello stesso modo tutto qui “ Se vogliamo i sensori grandi e performanti , ci sono dei limiti invalicabili sulle ottiche „ Vogliamo chi? Io volevo una fotocamera che avesse una "vita propria" come le precedente con un 24-70mm non ci vado di sicuro in viaggio Dalle caratteristiche sembra una cosa fatta maluccio... brutta corta buia Non c'è più equilibrio tra sensore e lunghezza focle/luminosità dell'ottica Poi se la venderanno han fatto bene a farla. Ma con le G1X 1 e 2 non ci azzecca più nulla. Chi cerca una nuova tuttofare si rivolgerà ad altro |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:40
Bisogna ammettere che però sono riusciti a farla davvero compatta visto il sensore, ne potrebbero tirar fuori una versione senza mirino grande in pratica come la g7x o una sony rx100. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:20
La a6500 costa di listino 1700 solo corpo mentre la a6300 ne costa 1200 (fonte aito Sony), lo street price di questa nuova Canon non lo conosciamo. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:21
Ma che c'entra la a6300 o addirittura la a6500? Questa si confronta più con la a6000.. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:32
Il fatto è che o metti un fisso luminoso, oppure uno zoom decente che arrivi almeno a 85-90mm. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:47
@rocco ciao sto guardando proprio in questi giorni per una compatta essendo morta la g12, me la consigli la lx100? Ne ho letto bene |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 20:15
Mah capisco che non interesserà ma il 4k c'è l'ha la LX100 che è uscita 2 o 3 anni fa, le action cam da 200 €. L'obiettivo non è ne lungo ne luminoso. Avranno degli affezionati che la compreranno più x il marchio che per altro. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 20:22
da un'apsc mi aspettavo chance per il ritratto, ma se l'angolo equivalente di un 72mm ff poteva anche andare bene, l'f5.6 la mortifica parecchio in questa possibilità. e si che lo spazio c'era tutto per avere un f4.0 come minimo. Quindi potrebbe essere un'ottima fotocamera ma parte con delle limitazioni di range-performance notevoli. Mi aspetto invece una notevole qualità d'immagine. è la fotocamera da montagna. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 20:22
“ All'inizio si parlava di un possibile 24-120 f/2.8-4... ecco, al quel punto probabilme te ci avrei buttato anche i 1200 euro che qui sono solo di listino. Così invece, "per me è no" „ concordo PIENAMENTE, un vero obbrobrio; la mark II era, anzi è magnifica sia come resa che come ottica luminosa soprattutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |