| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 9:06
Hai sbagliato ottica Gatto, lo Yashica 50mm f1.9 non è un ciofegon. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 9:14
Ne ho comprato uno qualche anno fa 10€ dagli austriaci |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 9:15
non è un ciofegon neanche se te lo vendono a 50 cent. come 50mm proprietario è ultrasvalutato perchè la maggior parte di chi comprava Yashica con il normale montato, lo staccava definitivamente per un 50mm Zeiss C/Y. Avendo le 2 ottiche il 50mm Yashica era un'ottica di cui disfarsi, ma non fa affatto schifo, anzi, è al di sopra di molte ottiche fisse dei suoi tempi. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:01
“ Hai sbagliato ottica Gatto, lo Yashica 50mm f1.9 non è un ciofegon. „ Lo è, lo è. Secondo me ti confondi con lo Yashica 50/1.7 ML www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:03
ho lo yashica 50mm f1.9 ed il 50mm f1.7 Zeiss. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:03
Anch'io |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:38
Ecco una frase molto importante che molti non hanno ben capito: “ la nitidezza e la risolvenza sono due cose diverse. „ |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:03
e tanto per dare una spiegazione semplice. la risolvenza riguarda la capacità ottica di "risolevere" ovvero di rendere visibili delle cose. Nella fattispecie di solito delle linee sempre più piccole nelle prove di test. La nitidezza invece è un valore percepito dalla stampa o dallo schermo, da parte di chi guarda, e dipende da differenti valori quali il microcontrasto, la definizione, la pdc, la risolvenza dell'ottica, le dimensioni dell'immagine ossevata, la distanza d'osservazione, ecc... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:11
Tornando a bomba sull'argomento, vedo che il Gattonenero non perde l'abitudine di mettere in pratica queste belle prove...come del resto gli vedevo fare una volta www.cataniamichele.com/Michele_Catania_Fotografo/Articoli/Voci/2011/10 Grazie per le informazioni. A mio parere tecnicamente utilissime. Del resto, siamo in tanti qui dentro ad appassionarci caldamente di tecnologia e attrezzature, tutte quelle volte in cui non ci occupiamo di fotografia. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:37
"Ecco una frase molto importante che molti non hanno ben capito: " la nitidezza e la risolvenza sono due cose diverse." " Ed il bello è che........continuano a non capirlo! Come continuano a non capire che le foto buone sono quelle belle nitide e non quelle con tanta risoluzione. Per dirla con Dante....."non ragioniam di lor, ma guarda e passa!". |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:53
“ No è un ragionamento corretto, una prova di questo tipo, lasciando perdere DxO ed i suoi perceptual megapixel che sono fuorvianti in molti casi, ti rivela che l'ottica non riuscirà a fruttare a pieno la fotocamera, da un punto di vista relativo l'ottica sfrutta meglio la D750 che la D810, ma solo da un punto di vista relativo. A te cosa interessa sapere quale percentuale di dettaglio viene sprecata dall'accoppiata, se alla fine oggettivamente ti ritrovi con più dettaglio nel caso della BigMpx? „ Ma in questo caso, si riesce a percepire la differenza di 2,3 o anche 4 mpx? Concretamente, c'è differenza tra i 20 mpx "tirati fuori" dalla d750 e i 24 della d810? Magari è una domanda assurda e scontata , ma ciò che mi preme è sapere se ci sono discrepanze lampanti. “ La prova che ho eseguito riguarda solo la risoluzione del sistema sensore + lente. Non ho fatto alcun test sull'efficienza del pixel, sulla gamma dinamica etc. Una differenza di età tra due corpi non si traduce in più dettaglio e più nitidezza, non direttamente almeno. Non finchè inizia a comparire rumore etc. Credo nessuno neghi che produrre fotodiodi più piccoli introduce delle complicazioni progettuali maggiori. Ma è un altro discorso. „ In questo caso, io facevo riferimento a caratteristiche "intrinseche " del sensore, come, ad esempio, l'eventuale presenza di filtro passa basso in uno dei corpi. Scusate per le domande, ma sto cercando di capirci qualcosa. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:06
Eh mano male che ne capisce l'ingegnere, che sostiene che i 47 mpx sono inutili se non dannosi. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:11
Concordo pienamente con Gattonero e lo ringrazio per cercare di fare chiarezza in questo campo. Ritengo comunque che l'importante sia cosa uno desidera ottenere. Senza dubbio se mi basta poca risoluzione e nitidezza in una certa foto che ho in mente, lo posso ottenere con molteplici soluzioni corpo-obiettivo. Ma se cerco qualcosa in particolare, necessariamente mi servirà materiale migliore. Dal test di Gattonero risulta che comunque più megapixel mi permettono di fare il poco se mi è sufficiente, ma di cercare di tirare fuori anche quel qualcosa in più se proprio mi serve... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:13
Ingegnere a parte che ormai solo per il fatto che posti qua rende tutto piu' comico... leggendo anche come scrive; Izanagi, se dxo srcive 24 su d810 non significa letteralmente 24 mpx su 36, leggi cosa significa quel 24, e' una misurazione per tradurre in maniera semplice le linee per millimetri, quindi 24 vs 24 significa che la lente lavora megllio per risolvere le linee , di poco ma meglio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |