| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 19:25
Mi lascia perplesso la presenza del 16-35mm f4 VR, che non dovrebbe essere un campione di nitidezza. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:18
Il 58 è un fondo di bottiglia, quella che si usa per la birra da 4 soldi. Non risolve 24 mp, figuriamoci 36 o 46. Hanno fatto un barilotto grosso grosso e poi la lente dentro è piccina piccina. Inoltre il barilotto è di plastica cinese, ma ci mettono su che è fatto in Giappone. Hmmmm, altro? Dovrei aver sintetizzato tutto no? Basta non comprarlo, mica si è obbligati. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:25
Alberto, hai dimenticato che con quello che costa il 58 ci compri un arsenale di lenti vintage |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:03
C'é anche il mio schifosissimo 80-400! |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:11
@Thinner5: Non trovo che il 16-35 abbia problemi di nitidezza, anzi, ne ha quanta ne vuoi. Il vero problema è il decadimento ai bordi, che su lenti ultra wide è "normale", come anche le distorsioni, ma da una lente così mi aspettavo meglio. Penso di penda anche dalle copie, perchè non sei il primo che riporta questa carenza del 16-35 e probabilmente io sono stato abbastanza fortunato. Però, mi ripeto, non è il 14-24!! Adriano |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:13
Scusa Josh l'eta Incide sulla memoria E comunque con quel che costa ci si compra un arsenale di lenti vintage MIGLIORI e di molto del 58 |
user28666 | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:26
@Biomeccanico: quell'altro utente che l'ha provato per 30 minuti e poi l'ha riposto, sarei io :-) Una lente da 1800 euro deve sapersi far riconoscere. Quel 58mm è sovraprezzato di parecchio. Per avere carattere non occorre andare a svuotare il salvadanaio. Prova un Biotar 58 f/2 o un primoplan 58 f/1,9 o un Leica Summicron-R 50mm f/2. Ciascuno di questi costa 300 euro o memo, ed ogniuno ha una caratteristica, ed ancora ti avanzano soldi. Senza citare il voigtlander. Ah già, c'è bisogno del AF :-) Il 58 Nikkor quando l'ho preso in mano mi sembrava di avere il 50 1.8G solo un po' più grosso.... ma dai!! Ho il 50 Ais f/1.2 tutta un'altra musica! @Adriano: il 16-35 l'hanno messo perché è un f/4. Il Best Buy è il 18-35G ... nessuno dei due è un mostro di nitidezza ai bordi, ma almeno è più compatto e costa meno. La migliore lente Nikkor percnitidezza e carattere oggi è il 105 f/1.4, no discussion. Ora passo alla terza birreria :-) |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:19
Cvd |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:23
@Fullerenium: Si, a detta di molti il best buy è il 18-35, ma sinceramente, quei 2 mm di focale in basso, che sono 7° di campo inquadrato in più, a me servono molto di più, assieme al VR, che pare 'na cazzata su un ultrawide, ma dentro le chiese, quando non puoi usare il tripode o non te lo sei portato dietro, è una mano santa (e non perchè sei in un luogo sacro ). Inoltre la qualità costruttiva a me è parsa notevolmente migliore nel 16-35. Però l'utente vuole sempre la botte piena e la moje 'mbriaca, per come la vedo io!! Adriano |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:48
Fullerenium: che a te la resa del 58 non ti piaccia lo posso capire ma come fai a paragonare il prezzo di obiettivi degli anni '70 con uno che è in produzione oggi? Adesso li paghi 300 euro ma 40 anni fa? Quale Leica Summicron o quale Zeiss Biogon attualmente in listino paghi 300 euro? Pensa te che c'è qualche × che spende 700 euro per il Trioplan... chissà perché non ne spendono 250 per il Leica 90 Elmarit? La resa o il carattere del 58 Nikon non ha NULLA a che fare con il 50 Summicron cosi come il Trioplan 100 non ha nulla a che fare con il 90 Elmarit. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:20
Quindi con le lenti che vi ho indicato mi dite che posso fare qualsiasi upgrade dalla mia d700? |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:28
Su sto 58mm f1.4 Nikon se ne sono sentite di tutti i colori... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:36
Fricco, io ti consiglio la d750 |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:39
Io ho sempre sognato una d3s...ma non so se c sia tutta questa differenza con la d700,e se sia confrontabile con la d750... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |