| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 9:52
Capisco.Non è il mio caso. Non ho mai scattato foto a f.22 e molto poche a f.16..... Chi ha vero interesse per la macro vera non parte da F. 2.0 o 2.8. Parte magari da 4.0 |
user78019 | inviato il 09 Dicembre 2017 ore 10:14
Tendenzialmente anch'io evito di andare oltre f/16. |
user12181 | inviato il 09 Dicembre 2017 ore 10:22
“ anche se in modo diverso a seconda del particolare obiettivo . " „ Questo è il mistero che mi incuriosisce “ Mai usato gli obiettivi a f.16/22. „ Nei close up estremi possono essere molto utili, ottima la foto di Openmind, per un close up grandangolare sono addirittura inevitabili se si vuole avere uno sfondo leggibile (montagne, alberi) con la lente frontale a meno di 7cm dal soggetto, in questo caso mi pare impossibile rimediare con il focus stacking, troppa la distanza tra il soggetto e lo sfondo. “ Mur...Auguri!...tieni duro! „ Grazie, ricambio gli auguri (in questo caso natalizi). Io in realtà sono in genere piuttosto moscio con le persone, con queste cose però credo di cavarmela meglio, quantomeno ho una certa propensione all'umorismo macabro, anche pesante, che mi potrebbe aiutare, non a sopravvivere, ovviamente, ma a esorcizzare la fine (che peraltro non è affatto in vista per ora, anzi sto abbastanza bene). Però quando credi di essere arrivato alle strette non puoi evitare di commuoverti. Ad esempio, una tachicardia (credo 140/150) con fibrillazione atriale in rianimazione è durata per diverse ore, mi appariva incontrollabile, il "bolo" di cordarone e altri intrugli in vena non faceva nessun effetto, ai piedi del mio letto sei persone, gli infermieri e l'anestesista - che pur ostentando una calma professionale e un po' annoiata aveva chiamato altri medici a consulto - guardavano visibilmente perplessi i tracciati su uno dei miei monitor che suonava l'allarme con il suo suono più penetrante, mentre io stavo nudo sul letto come un Cristo morto cablato, ma forse con più ferite di lui - in rianimazione si impara ad apprezzare il profondo significato totalmente umano - non divino - dell'iconografia della deposizione di Cristo e del Cristo morto, in particolare quella del Cristo morto visto di scorcio, come in Mantegna -. Continuavo a fare battutacce, ma la commozione alla fine è arrivata a rompermi la voce quando ho detto "ehi, se butta male avvisate in tempo mia moglie, mi raccomando"... |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 10:55
Una delle lenti migliori su d700 per dxo è l'85 1,8 g costa due soldi Se vuoi divertirti con meno prendi un Tair 135 2,8 Spendere 2000 euro per un'ottica ha i suoi perché , tropicalizzata ,specialistica ,professionale . Se non vai sopra l'A4 in stampa dubito ti accorgerai di molto e anche quel che dice il buon Giuliano sui colori , puoi modificare tutto in post . |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 8:18
L'85mm/1,8 AFS G va benissimo con qualsiasi macchina, grandissima lente. Tutti gli f1,8 AFS G hanno prestazioni elevate. Di quella serie ho il 35mm e l'85mm, ho anche avuto il 28mm e 50mm, sono tutti molto performanti, li uso su D800 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |