RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto per corpo macchina usato, budget 400/500 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto per corpo macchina usato, budget 400/500 euro





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:11

Inizialmente miravo alla k5 a 400

Poi ho scoperto che è valutata meno e sono sceso di valutazione (<300, ne ho due a 300)

Ora si sono aggiunte la k5ii (trovata una a 400 ....edit: è sparita) e la k3 da poco consigliata, ma ahimè la più costosa (due trovate a 500 euro tra le quali una a meno di 5000 scatti e un anno di garanzia).

Quindi ad oggi 16 ottobre ballano 200 euro tra k5 e k3.

Il punto è? Ne vale la pena per me? L'unico grosso difetto che conosco della k5 è l'AF molto lento e scarso( e comparto video così così) poi altri non ne ricordo o non li ho colti. Dite la vostra


k30 o ks2 non le ho ancora approfondite e quindi ricercate (solo una k30 distantina a 300 con 18-55)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:17

L'errore più grande che si fa nella tua situazione è di avere fretta.
Calmati, aspetta, rifletti a 360°
Arriva Natale, il budget aumenta, e ti eviti una falsa partenza.
So che non mi ascolterai....MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:33

Il punto è che il mio budget non aumenterà, se non di pochissimo fino a quando non smetterò di studiare, quindi... Più aspetto e più rischia di calare paradossalmente MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:52

Nikon d700, full frame e non hai problemi di ottiche. Niko come Pentax non cambia l'attacco da una vita e sulle ottiche trovi di tutto a prezzi anche bassi

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:55

Nikon d700

Da una sbirciatina al volo, fuori budget.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 13:55

sarebbe meglio non comprare entry level 2) se Canon e Nikon sono più diffuse (molto più diffuse ) qualche motivo c'è.

Chi si avvicina per la prima volta alla fotografia conosce soltanto Canon e Nikon.
Forse potrà sembrare incredibile, però ci sono dei neofiti che la compatta la chiamano la digitale e la reflex "la Canon".
Questo da se è più che sufficiente come spiegazione a qualsiasi domanda sul perché la gente compra soprattutto Canon e Nikon.
Io quando ho comprato la prima reflex, ovviamente a pellicola, ho comprato l'almanacco trimestrale della rivista Fotografare e ho fatto la mia scelta in base al rapporto prezzo/caratteristiche. Evidentemente non tutti attualmente fanno la stessa cosa.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 13:56

La mia 5d con 12000 scatti a 380€!!!
La mia 7d con 3000 scatti a 500€!!!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:11

Richiedo ;)

ad oggi 16 ottobre ballano 200 euro tra k5 e k3.

Il punto è? Ne vale la pena per me? L'unico grosso difetto che conosco della k5 è l'AF molto lento e scarso( e comparto video così così) poi altri non ne ricordo o non li ho colti. Dite la vostra

user94858
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 16:43

Non saprei, io ho provato la K-s1 e mi è piaciuta molto, se dovessi prendere una APS-C reflex sarebbe sicuramente la mia prima scelta; detto questo potendo spendere qualcosa in più ho sentito parlare molto bene della K-s2 che ha qualche tasto in più e della K-50.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:04

ad oggi 16 ottobre ballano 200 euro tra k5 e k3.

Il punto è? Ne vale la pena per me?


Domandona difficile, proprio perché hai aggiunto quel "per me".
Se non ci fossero state quelle due paroline, la risposta sarebbe stata semplice. Si.
Però se:
- ti verrà voglia di vendere tutto tra 1 anno
- ti bastano i 16 megapixel della K5
- ti basta un AF "di presenza" perché tanto farai solo panorami pensati
- non farai mai video
- scatterai raramente indoor con luce artificiale
... allora la risposta è NO, non ne vale la pena. La K5 è robustissima e ti durerà per lustri.
Ah, il comparto video della K5 non è così così... è proprio da video di emergenza.
Se, come immagino, hai uno smartphone degli ultimi 2-3 anni, farai video peggiori con la K5.
Altra differenza abissale: il Live View. Su K5 e K30 è molto più arretrato rispetto a K-S1 / K-S2 / K-3.
Non vorrei dire una baggianata ma ricordo che la K-30 è stata una delle prime col focus peaking,
mentre la K-5 che era uscita prima non ce l'aveva proprio. Non è indispensabile, ma se ti verrà
voglia di divertirti coi fissi Pentax da 30-50 euro, è moolto utile. (unica cavolata: colore solo bianco)

Mi permetto di aggiungere ulteriore confusione però: premesso che la scelta Pentax è una delle
migliori sotto il rapporto qualità immagine/Prezzo... se dovessi privilegiare l'ambito video,
ti conviene guardare altrove: anche una K-3 è piuttosto indietro rispetto ad una A6000
che costa qualche centinaio di euro in meno. (ma è tutta plastica / giocattolosa / non stabilizzata)
In sintesi, IMHO:
- Se fai un 90% di foto e 10% video: guarda pure K5 / K30 / K5 II (ottime foto, orrendi video)
- Se fai un 80% di foto e 20% video: guarda pure Ks1 / Ks2 / K3 (stupende foto, video guardabili)
- Se fai più del 20% di video... lascia perdere Pentax, e vai direttamente su Canon / Sony / Pana / etc.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:15

Hai mai visto la Sony a68? Come entry mi sembra valida.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:07

- Se fai più del 20% di video... lascia perdere Pentax, e vai direttamente su Canon / Sony / Pana / etc.


Non ne uscirò più Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:08

vedi...ricordi uno che ti consiglia di aspettare e riflettere ? Mai partire a testa bassa e con i paraocchi

user94858
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:22

Se fai più del 20% di video... lascia perdere Pentax, e vai direttamente su Canon / Sony / Pana / etc.


Non è vero Pentax è decisamente meglio di altre reflex per fare i video, ha la stabilizzazione sul sensore e dei colori molto belli, certo, se facesse principlamente o solamente video anche io gli consiglierei una ML.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 20:02

L'unico grosso difetto che conosco della k5 è l'AF molto lento e scarso( e comparto video rccosì così) poi altri non ne ricordo o non li ho colti. Dite la vostra

I video io non li faccio proprio, però uso tutt'ora con soddisfazione la K-5 e anche nelle condizioni di luce più scarse è sempre preciso.
Riguardo alla velocità purtroppo bisogna mettersi in testa che se usiamo le ottiche senza autofocus la lentezza ci sarà sempre.
Detto questo: che tipo di foto devi farci? Ci devi fotografare il Martin pescatore in picchiata?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me