RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Update] Cortometraggi | Foto Viaggi | YouTube Vlog | 1.000€--->2.000€-2.500€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Update] Cortometraggi | Foto Viaggi | YouTube Vlog | 1.000€--->2.000€-2.500€





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:38

Le lenti samyang (pensate per micro 4/3) non hanno bisogno di adattatore per essere montate su mirrorless micro4/3.

Giusto per dovere di cronaca ho scattato con gh5 anche a 8000 ISO ed anche a 6400; a quegli ISO qualsiasi fotocamera, anche full frame, produce grana; con programmi di fotoritocco si recupera quasi l'impossibile e non parlo per partito preso dato che ho avuto canon 7d, nikon d610, Samsung nx1, pentax k5ii, k3ii ecc. Ecc.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:29

Grazie, ma purtroppo non riesco a capire quali lenti hanno attacco m4/3, quali non è quali hanno un fattore di conversione X2.
Esempio: il 10 mm F2.8 si può montare? Sarebbe un 20 mm?

Invece il 7,5 mm Fish? Resta 7,5 o 15?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 0:38

TUTTE LE LENTI... hanno fattore 2x
Alcune nascono con attacco m4/3 altre serve anello perché nascono per altri brand!
Foto scarse con gh5?
Digli di cambiare brand! Sono serio! Se parti prevenuto...non piacerà MAI! ;-)

Ps...quanto stampa all anno il tuo amico? E di che dimensioni parliamo?...lo fa lui o si affida a terzi?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 9:03

Ciao Gobbo.
Quindi mi assicuri che anche lenti specifiche pensate per il Micro 4/3 come il 7,5 FishEye (la Samyang non lo fa con attacco FF) diventano un 15 mm?
Ed, inoltre, dei fissi Grandangolari gli unici compatibili senza adattatore sarebbero:
7,5 3.5
10 2.8
12 2.0
??

L'affermazione che tutte le lenti su m4/3 si moltiplicano non è scontata. Gli obiettivi EF-S infatti non si moltiplicano su APSC Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:12

Non è che si moltiplicano, qua si parla di equivalenza, per avere l'angolo di campo di un 50mm su una FF devi avere un 25mm su m43, se tu prendi un 50mm FF è lo attacchi alla m43 vedrai l'equivalente a un 100mm su FF perché prendi solo una porzione di quello che vede l'ottica







avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:37

Non è che le lenti si moltiplicano, è il sensore che rapportato al sensore di riferimento (FF) inquadra una area dell'immagine più piccola; anche le ottiche canon montate su apsc (fattore di moltiplicazione 1,6) avranno una area più piccola rispetto a quella inquadrata con la stessa ottica montata su una 5d ad esempio. Mi spiego...........avevo una 7d old con montato un 18-55 f2.8, ebbene montato su una 5d rispettava l'area inquadrata da un qualsiasi 18-55 mentre montato sulla 7d "equivaleva" ad un 28-88. Un'ottica nata per il formato maggiore è ovvio che copra anche il campo inquadrato da un sensore più piccolo (il contrario non è possibile a meno di vignettare vistosamente) per questo se un'ottica sia fissa che zoom va rapportata al sensore: FF=1, apsc: nikon 1.5 - canon 1.6, quattro terzi e micro 4/3: 2.
Ho spiegato più terra terra quello che altri utenti ti hanno spiegato più tecnicamente.
E in questa sede non ho voluto parlare di sensori apsh, di grandezza tra un sensore FF ed un apsc, e di sensori più piccoli ancora del micro4/3 tipo quelli da un pollice

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:07

Non è che si moltiplicano, qua si parla di equivalenza, per avere l'angolo di campo di un 50mm su una FF devi avere un 25mm su m43, se tu prendi un 50mm FF è lo attacchi alla m43 vedrai l'equivalente a un 100mm su FF perché prendi solo una porzione di quello che vede l'ottica.


Quello che dici mi è chiaro, ma la reputo un po' una "sottigliezza" dettata dalla nomenclatura un po' strana. Cioè, è chiaro che sarebbe più corretto dire che un 25 mm progettato per Full-Frame con attacco Micro 4/3 su un Sensore Micro 4/3 "equivale" a ciò che "vedrei" con un 50 mm su Sensore Full-Frame, ma è pur vero che si parla di "Crop Factor" (in italiano erroneamente tradotto come "Fattore di Moltiplicazione"), quindi dire che una lente si "moltiplica" non è così scorretto, ammessi che siano chiari i concetti di sopra.
Poi so bene che l'apertura del diaframma, nonostante il Crop, non cambia ma che campi la PdC (a rigor di logica dovrebbe moltiplicarsi anch'essa x2).

Nella mia richiesta, comunque, non parlavo di questo.
Mi interessava semplicemente capire quali lenti del corredo Samyang (in particolar modo i grandangolari fissi) fossero compatibili con un sistema Micro 4/3 (Panasonic GH5). C'è un po' di confusione perché ciò che leggo sul loro sito non corrisponde a quello che vedo negli store online:

- Samyang dice che per Micro 4/3 vanno bene solo il 7,5 mm FishEye F3.5 (-> equiv. 15 mm F3.5) ed il 12 mm F2.0 (-> equiv. 24 mm F2.0).

- Ma su Amazon ed altri store trovo anche il 10 mm F2.8 (-> equiv. 20 mm F2.8) con attacco Micro 4/3.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:30

Se tutto è così chiaro non capisco le tue domande

Quindi mi assicuri che anche lenti specifiche pensate per il Micro 4/3 come il 7,5 FishEye (la Samyang non lo fa con attacco FF) diventano un 15 mm?
...

L'affermazione che tutte le lenti su m4/3 si moltiplicano non è scontata. Gli obiettivi EF-S infatti non si moltiplicano su APSC Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:38

Ragazzi la questione è semplice.

Esistono obiettivi progettati per FF (la maggior parte) ed altri per sensori più piccoli specifici (come gli EF-S, esempio).
Ora: tutti gli obiettivi progettati per FF possono essere montati su camere con sensori diverse (a patto che l'attacco sia compatibile), ma ci sarà un inevitabile fattore di crop (variabile a seconda del sensore su cui monto la lente).
E fin qui tutto ok.

Resta, però, il fatto che gli obiettivi specifici per sensori piccoli (EF-S) possono essere montati solo sulle specifiche macchine SENZA alcun fattore di crop.

Le cose che mi chiedo sono le seguenti:

1. Samyang produce obiettivi specifici con attacco Micro 4/3 e SOLO per sensori Micro 4/3 (quindi senza fattore di crop)? Se sì, quali sono?

2. Quali sono i fissi prodotti dalla Samyang per sensore FF con attacco Micro 4/3, quindi compatibili con Panasonic GH5 (esempio)?

Sono due domande abbastanza semplici, credo Confuso.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:19

Bacchiniff stai sbagliando: anche gli obiettivi che tu citi e cioè i canon ef-s, progettati per apsc, montati su questi sensori devono essere "moltiplicati" per il fattore di crop! Non puoi pensare che montando un 18-55 progettato esclusivamente per apsc avrai un campo inquadrato pari a quello di un 18-55 montato su FF bensì su canon avrai un 28-80 circa

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:55

Girare i propri cortometraggi amatoriali (da caricare su YouTube, Vimeo et similia) che abbiano una qualità non più da "handycam", quindi con eventuale possibilità di 4K o un Full HD decente.


Vai diretto di Canon C100 Mk II è un carro armato, puoi usare tutte le ottiche Canon eos EF e EF-S, non si ferma mai, ci puoi girare un intero documentario, film ecc. quello che vuoi, autofocus dualpixel molto comodo, Attacchi audio XLR ecc. insomma una macchina che fa da dio quello che le chiedi, "pasta" 1080p che è tutto un altro mondo rispetto a panasonic, sony ecc...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:58

È forte come oramai la pasta, magari virgolettata, sia entrata di diritto tra i termini che tutti usano senza sapere cosa sia..

La pasta nei video... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 16:13

MrGreenMrGreenChe fame che mi sta venendoMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 16:42

Vai diretto di Canon C100 Mk II è un carro armato, puoi usare tutte le ottiche Canon eos EF e EF-S, non si ferma mai, ci puoi girare un intero documentario, film ecc. quello che vuoi, autofocus dualpixel molto comodo, Attacchi audio XLR ecc. insomma una macchina che fa da dio quello che le chiedi, "pasta" 1080p che è tutto un altro mondo rispetto a panasonic, sony ecc...


Mi spiace, ma deve essere anche trasportabile in viaggio e per foto.
La GH5 sembra ideale.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 0:18

Pasta...é scorretto come termine, ma a volte rende l idea e la differenza, fra un filmato stile telenovela e uno con un look più cinematografico! Chiaramente sappiamo che é un.imsieme di cose a fare la differenza! ;-)
Però, é un termine che può starci!...non sempre , ma ci sta!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me