RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - terza parte





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:24

Starei solo attento alla m43 con il 16mp e filtro passabasso.. Il filtro passabasso è na jattura de prima categoria..

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:24

e lo so Melody, ma non riesco a trovare il coraggio di buttarmi e comprare, mi sono ripromesso di andare in negozio e rimando ogni volta. Anche perchè escono offerte sia sul nuovo che sul'l'usato dal m4/3 all apsc al FF con diverse combinazioni di ottiche ed è difficile orientarsi. Per dire sony a6300 in kit a 1090 euro, em10 mark 2 14-150 a 1019, fuji xt20 18-55 a 1200, sony a7 solo corpo a 700 euro (usata) ..... e molte altre. Poi ci sono le reflex pensa che una canon 1300D in kit costa solo 300 euro.

Cmq noto che non sono il solo che aspetta da anni, per la rx 10 mi pare che alcuni parlano di acquistarla fra due tre anni, quindi credo sia anche normale

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:24

massy72 la soluzione sai quale? 2 corpi macchina leggeri. Uno con 7-14 l'altro con un tele. Risolto! In una vacanza come gli states è perfetto! In giro per una città invece è più che sufficiente uno zoom standard.

user92328
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:26

Massy
Beh 95 foto su 100 le ho fatte con il 7-14 solo ed esclusivamente perché non mi andava di cambiare ottica. E se ripenso a tutte quelle volte che volevo il tele ma non avevo voglia di prenderlo dallo zaino...
se non hai avuto abbastanza stimolo per prendere e cambiare ottica, vuol dire solo una cosa, che la scena non ne valeva la pena, altrimenti guarda come correvi a cambiare l'ottica... Quindi, questo significa una sola cosa, che se riflettiamo bene sui reali spunti fotografici che veramente per noi meritano o che ci capita di vedere nell'arco di un anno, allora capiremo bene quale lente ci serve... Tutto il resto è superfluo...;-)

(sono stato i calabria 10 giorni in vacanza, oltre 4 mila foto, e con il 16-35 ho fatto tutto senza mai avere altre esigenze... quindi a me non serve altro... è un esempio.... ma so che per fine anno il bilancio è lo stesso... ora ho preso un helios 44-7 che è bellissimo pure per le macro circa 50€ compreso trasporto... sul vintage cercherò qualche cosa di sicuro..)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:30

boghero di cosa stai parlando?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:36

Il filtro passabasso.. ormai "quasi" desueto ha la tendenza a spappolare.. uno dei motivi per cui.. a suo tempo ho preso la D5300.. Ancora in uso su alcuni 16mpx m43.

Oltretutto.. il passaggio da m43 a APS.. è praticamente a costi simili.. con una scelta molto maggiore.. SOLO A PARER MIO.. Eviterei gli M43.. rispetto ad APS non ha senso...

RIPETO.. SOLO A PARER MIO..

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:37

m.dpreview.com/samples/4255390094/sony-cyber-shot-rx10-iv-gallery-upda

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:39

Io se voglio un apribottigle scelgo il migliore, non bado al prezzo per me irrisorio. E c'è chi si può permetteer quetso in ambito fotografico, che male c'è?

Micio, impossibile non quotarti al 100%.
Preciso inoltre che ho scelto la rx10mk4 non certo perchè si tratta dell'ultimo giocattolino iper tecnologico di mamma Sony, messo in vendita per quei quattro ricconi ignoranti che non vedono l'ora di sfoggiarla senza neanche sapere come accenderla. L'ho comprata perchè dopo mesi trascorsi a provare tutte le bridge più blasonate presenti sul mercato, e dopo aver perso la vista su internet alla ricerca di qualsiasi notizia utile sulla rx10, ho capito che per me, e sottolineo per me, era sicuramente la scelta migliore. Ancora adesso, non riesco a capacitarmi del fatto che Zeiss sia riuscita a produrre un'ottica 24-600mm così maledettamente nitida, quasi completamente priva di aberrazioni cromatiche. Ho fatto una caterva di prove, senza tuttavia riuscire ad ottenere il fastidioso effetto di rifrazione. Come ho già detto, per come la uso io e per ciò che mi permette di fare, 1790 euro sono decisamente ben spesi. Poi ciascuno è libero di pensarla come più gli pare e piace. Capisco tuttavia che non sia certo un prezzo alla portata di tutti. Preciso inoltre che posseggo anche una 5D3 e una 60D ( fotocamera certamente datata, ma in grado di regalare ancora grandi soddisfazioni) con ottiche professionali, e che conosco molto bene la differenza qualitativa che c'è tra i tre sensori, anche se alcuni sono purtroppo convinti del contrario. Uso sensori aps-c e ff da circa 15 anni ed è vero, non sono molti, ma so molto bene che questo sensore da un pollice non avrà mai e poi mai una resa simile agli altri due. Ma so anche che la qualità che offre è attualmente ciò che di meglio si possa pretendere da una bridge. Ne ho la certezza matematica. Questo, per me, basta e avanza.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:39

Massy ora il 14-150 lo danno in kit con la em10 mark 2 a 1000 euro, ne hanno anche uno usato a 300 euro, si potrebbe fare una bella combo risparmiando qualcosa rispetto al nuovo

Ho venduto tutto attualmente faccio foto con l'iphone MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:44

m.dpreview.com/samples/4255390094/sony-cyber-shot-rx10-iv-gallery-upda

tanta roba direi..... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:46

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2396198&l=it

Ditemi voi a questa foto cosa manca, anche a livello di sfocato. Da cosa potreste dire che non è una ff o una apsc ecc?? Certo, bravissimo il fotografo.

user92328
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:46

Mirko, io ho capito che, se un giorno prendessi un ottica zoom(difficile ma non impossibile), prenderei un bel 400mm o forse più, in maual focus a poco prezzo, perchè sono certo che mi divertirei lo stesso un sacco anche senza la messa a fuoco automatica, mi basterebbe beccare i soggetti su posatoio e on piccoli movimenti, non mi attira la caccia fotografica in volo o molto dinamica.... quindi con pochi € me la caverei...
Ma come dice Melody, inizia da qualche parte altrimenti non capirai mai cosa realmente vuoi, perchè cosi solo simulando ipotetiche scelte è più difficile capire se ti appagherà o no... Una cosa te l'assicuro, la a6000 di entry level ha solo il prezzo perchè per il resto è una super potenza nucleare...MrGreen e se sei bravo in PP riesci ad avere qualità difficile da superare da altre macchine di fascia simile ma anche più care...... Però, buttati, anche se prendi m 4/3... oggi ormai il livello è alto un po ovunque, in ogni caso non sbagli, e poi vedi cosa succederà nella tua testolina...Sorriso

user92328
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:49

Albi, a bassa risoluzione tutte belle sono le foto, anche con il telefono fai quelle foto, ma viste in alta risoluzione il discorso cambia, comunque, la foto è molto bella e qualche cosina io francamente la vedo che non è al top e poi la forte luce di giorno aiuta un sacco, con poca luce il risultato cala..... cioè, guarda foto con un 50ino della canon serie L su una 6D per esempio, e tu stesso vedi la differenza... però, caspita mica male la foto che hai proposto, altro che...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:51

Come luminosità a 600mm corrispondenti la RX10 IV è f4 e l'APSC è f6.3

Alla fine come qualita' di immagine e' meglio la Rx10 o una apsc con obbiettivo tipo Sigma 18-300mm f/3.5-6.3?

voglio viaggiare leggero e senza l'incombenza di dover cambiare obiettivo mille volte nell'arco della giornata, con tutti gli sbattimenti che ciò comporta

Esatto, e' quello che credo si sia prefissato chi e' interessato a questa Sony.

Tutti aspettano la g1x mk3, ma non credo si potrà paragonare alla rx10 per quel che riguarda l'estensione focale.

Effettivamente si parla anche di prezzi intorno ai 1000 euro se sara apsc, quindi piu' che complemento dovrebbe essere una sostituzione. Tra una settimana lo sapremo. C'erano anche rumors di una seconda compatta della serie gNx (g3x mk2 ?), anche se altri la danno ad inizio 2018.


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:51

Quindi Salvo, senza exif avresti potuto dire se quella galleria è fatta con un sensore piccolo o altro?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me