RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta del micro quattro terzi oggi (Ottobre 2017)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta del micro quattro terzi oggi (Ottobre 2017)





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:45

Pierfranco chiedo a te ma vale per tutti, mi spieghi meglio la questione del rapporto di immagine 4/3 Vs 3:2 di altri sensori? Sulle Micro 4/3 si può scegliere anche il rapporto 3:2. Cosa cambierebbe?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:50

niente

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:57

OT Pierfranco mi sorprende il tuo passaggio a Sony!effettivamente se uno ha problemi di vista,mettere a fuoco col telemetro può risultare difficile (ho provato la m262 al leica Store di Torino,ci vedo bene ma ho fatto una fatica porcaMrGreen).
L'unico sistema che può avvicinarsi al m43 a livello di ingombri/fascino è proprio Leica..se solo non costasse così tanto Triste
Le Sony sono meravigliose in termini di Iq,ma di ottiche compatte ce ne sono ancora troppo poche..se si montano gli zoom f2.8 l'insieme diventa davvero poco armonioso. Inoltre a mio parere non sono belle come le Olympus.


avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:13

@Melody non si scende di megapixel croppando il sensore se si fa il rapporto 3:2 perdendo inevitabilmente risoluzione ??

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:21

Olympus e Panasonic sono partite per prime ed hanno ora un sistema ampio e maturo,


Da utilizzatore di reflex FF nel 2009 ho cominciato ad usare le prime m4/3 della Panasonic (GF1, G1, GH2 etc) e sto continuando tuttora dopo aver abbandonato in toto le reflex ...
Non mi sono mai posto nessun problema anche se all'inizio la scelta delle ottiche disponibili non era il massimo (oggi anche troppe).

Il sistema soddisfa in pieno le mie esigenze e le mie aspettative.

Uso da sempre solo corpi Panasonic e il parco ottiche invece è misto (panasonic ed olympus).

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:21

mi spiegate quale cavolo di difficoltà avete nel mettere in 3:2 la macchina? non si perde nulla...il crop 100% è grande uguale,col bonus di avere a disposizione in raw le fette extra di fotogramma per ricentrare un 15% la composizione


Ne ho molte meno a usare un sensore 24x36 col 2:3 nativo

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:24

Confermo quanto detto da Vaake , ho una Nikon D600 , che da qualche anno ho affiancato con una Panasonic DMC G5 .
Recentemente ho preso una Olympus OMD 10 M II , che non mi soddisfa a livello di AF in condizioni di luce scarsa o su soggetti in movimento rapido . Sostituirò pertanto la Oly con una nuova Pana , ma mi tengo stretto il micro quattroterzi che è insuperabile se si vuol viaggiare leggeri !MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:26

pierfranco... soprattutto se non hai una macchina 4/3 vero?MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:27

OT Pierfranco mi sorprende il tuo passaggio a Sony!effettivamente se uno ha problemi di vista,mettere a fuoco col telemetro può risultare difficile (ho provato la m262 al leica Store di Torino,ci vedo bene ma ho fatto una fatica porcaMrGreen).


OT - Guarda, nell'ultimo anno (oltre ad avere mal di testa a furia di focheggiare) avevo sbagliato più messe a fuoco di tutti gli anni precedenti messi insieme (di uso del telemetro erano otto!). Quella non poteva più essere la mia unica fotocamera. Per ora ho fatto il passaggio ad un sistema diverso, tra l'altro rimettendomi in tasca diverse migliaia di euro. Un giorno probabilmente comprerò una M4 a pellicola, per quando vorrò riassaporare certi approcci all'immagine, unici nel loro genere. Ma oggi bisogna essere pratici e pragmatici.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:28

pierfranco... soprattutto se non hai una macchina 4/3 vero?


Non ho capito la domanda... Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:31

Mi aggiungo al gruppo di chi consiglia il passaggio ad Olympus. Ho acquistato la Em10 Mark II dando indietro tutto il corredo APS-C Sony e, dopo un periodo iniziale di "allenamento" posso dirmi soddisfattissimo. Riesco a divertirmi e a ottenere buoni scatti nel mio genere, il paesaggio, con la metà degli ingombri.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:09

Pierfranco chiedo a te ma vale per tutti, mi spieghi meglio la questione del rapporto di immagine 4/3 Vs 3:2 di altri sensori? Sulle Micro 4/3 si può scegliere anche il rapporto 3:2. Cosa cambierebbe?


Io ti posso rispondere per quello che penso io e che è il mio modo di vedere.
Lasciamo perdere la questione diminuzione Mpx che è irrilevante.

Non mi è mai piaciuto, in generale, prendere una cosa che è progettata e concepita in un certo modo per poi doverla adattare ad essere usata in un altro. Il formato 4:3 è sacrosanto, ma non mi piace. Soprattutto per la composizione. Neppure a medio formato mi è mai piaciuto.
Io vedo a 2:3 (sarà abitudine, forse, ma è un dato di fatto).
Prendere una macchina col sensore 4:3 e usarla a 3:2 come opzione di scelta viene di gran lunga dopo rispetto al fatto di prenderne una col frame a 3:2 nativo.

Questa valutazione si è aggiunta allo scarso feeling che ho con i sensori croppati e la loro minore profondità di campo, alla poca stima generale che ho nei confronti dell'uso di vecchie lenti adattate su sensori moderni (il cui valore aggiunto trovo spesso inferiore al disagio che creano), al rumore nelle immagini e alle prestazioni in basse luci in cui il formato 4:3 non mi pare eccellere (almeno nelle prove che ho fatto).
Le dimensioni non bastano, ecco. Almeno per me. (cit. della vecchia pornostar Cicciolina, che in questo contesto funziona bene MrGreen)

Ovviamente, come detto prima da molti, sono valutazioni personali.



avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:38

Ok, capisco. Sono valutazioni molto soggettive e sono comprensibili. Io il full frame l ho avuto ma probabilmente con il brand sbagliato per le mie tasche (Sony) e ad oggi non mi manca. Credo che in entrambi i sistemi alla fine contino molto le ottiche e le possibilità economiche di ogni utente. Se arrivassi ad un Panasonic 35-100 2,8 in sostituzione del plasticotto 40-150 (che per la sciocchezza che costa resta un discreto tele se pur non luminoso) penso sarei davvero soddisfatto del mio attuale corredo m4/3. Sto scattando con rapporto 3:2 ma stampando poco mi sfuggono le reali differenze.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:46

Ma ripeto, croppare un sensore 4:3 a 3:2 non si perde qualità?
Tanto alla fine si deve usare una porzione di sensore minore no?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:51

No Paolowsky non si perde qualitá...é come se tu prendi un immagine e la tagli in post...ovviamente la quantitá di MPX diminuirá in quanto hai tolto un pezzo di fotogramma ma la qualitá della parte restante sará sempre la medesima...discorso diverso se effettui un crop quindi zoommi l immagine ma lasciando il formato inalterato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me