| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:10
“ Se vince un autore che propone una lettura "metafisica" del tema, e a sua volta poi lui - visti i suoi gusti, ovviamente legittimi - premia un autore con la stessa attitudine, e così a seguire, si rischia di innestare un circolo vizioso che penalizza, nell'esempio specifico, gli autori "realisti". „ e se si innesca il circolo dei realisti sono penalizzati quelli che hanno una lettura metafisica? Più realisticamente credo che ogni essere umano abbia differenti sfaccettature che non porteranno al " club di quelli che sono fatti in un certo modo " ma a ripescaggi vari tra realismo, satira, metafisica, interpretazione a doppi sensi, ecc... |
user90373 | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:11
@ Ciakmull “ Si potrebbe stilare una lista di temi valida per 5 settimane e ogni settimana il giudice di turno andrà ad aggiungere in coda la sua proposta, così si potrebbe avere una "premiazione" ogni sette giorni ma trentacinque per preparare lo scatto. „ Questa proposta è stata fatta da me stesso medesimo tempo addietro, indovina la risposta. |
user105183 | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:13
“ e se si innesca il circolo dei realisti sono penalizzati quelli che hanno una lettura metafisica? „ L'ho scritto, infatti. Quello era solo un esempio. Non parlo di cattive intenzioni, sia chiaro, ma di gusti affini che possono prevalere a lungo termine e togliere un po' di gusto del gioco a chi fa un diverso tipo di fotografia. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:14
Remember sei spassosissimo!  La tua è una sorta di nevrotica prova d'amore verso il contest! Lo vuoi migliorare provocando i partecipanti cercando si affinare il tuo quesito al fine apparente di ottenere una risposta che in fondo non potrà mai averne una univoca perché soggettiva. Il fuori tema secondo me non esiste! Ecco che questa volta sono io a provocare! Se si partecipa ad un contest ci si impegna nel rispettare il regolamento e qui troviamo il tema da rispettare. Però quando si produce un'immagine si è nel campo dell'attività creativa, difficile senza un enorme cultura (artistica e non) additare il lavoro con il fuori tema o, come hai precisato, bollarla come non molto attinente. In un processo di confronto, come questo contest vorrebbe anche essere, essenziale diventa la comunicazione. Ecco perché personalmente non ho vietato le didascalie. Se mi spieghi anche a parole il tuo percorso magari a prima vista perverso io ci sto. Spiegami tutti i collegamenti, fammi ragionare con la tua testa e io lo valuterò. Certo, stiamo parlando di fotografia e non di letteratura ed è la fotografia che dovrebbe farlo, è l'immagine soltanto che dovrebbe "parlare", e condivido il pensiero di tanti nell'affermare che dovrebbe essere lasciata libera di essere interpretata dal suo fruitore. Ma come arrivare ad una maturità del genere? Ad utilizzare un contest come una classe e un giudice con il suo metro di valutazione come riscontro personale, non ci vedo niente di male, anzi. |
user105183 | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:15
“ Questa proposta è stata fatta da me stesso medesimo tempo addietro, indovina la risposta. „ Me l'ero persa, scusami. La trovo una proposta sensata. Anche per far continuare a giocare chi, per esempio, decide di saltare un turno perché non è nelle sue corde e ha la possibilità di prepararsi per il contest successivo. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:17
@Lorenzo Stefano non ha dette più giudici eh Lorenzo, ma "aiutanti" del giudice: col solo compito di supportarlo nella valutazione e decisione! In quel senso, anche se forse 3 son tanti, non sarebbe un'idea da scartare a priori... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:18
Comunque la domanda di Remember resta marzulliana secondo me, e un po' fine a se stessa... Tornando alle cose fotografiche del contest, sto ripubblicando la mio foto rivedendola grazie al tuo suggerimento Lorenzo ... mi avevi fatto notare che avevo lasciato delle schifezze in post di cui non mi ero accorto, perché sul monitor del portatile non erano visibili. Scusate il cambio in corsa! (mi scuso, anche se so che è perfettamente lecito cambiare, semplicemente perché non avrei voluto farlo per mia inclinazione... ma quella macchia di colore/luce sul dito non mi ci piaceva per niente - chissà poi come diavolo ha fatto a venirci fotografando...) |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:45
Un bel EIZO e passa tutto... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:46
Anche il segno "+" sul conto corrente passa però, ahahahahah! |
user104642 | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:50
“ @Lorenzo Stefano non ha dette più giudici eh Lorenzo, ma "aiutanti" del giudice: col solo compito di supportarlo nella valutazione e decisione! In quel senso, anche se forse 3 son tanti, non sarebbe un'idea da scartare a priori... „ Infatti è così..... Sono stato poco chiaro? |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:13
Io credo che i giudici fino a oggi siamo stati la cosa migliore del contest, precisi chiari e affidabili, io sono per il giudice singolo e senza influenze dagli altri come purtroppo è successo... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:35
Da semplice osservatore provo a dire la mia ... Presi dalla smania di partecipare, pur di essere presente si rischia di gettare nella mischia un'immagine "tirata per i capelli" in quanto ad attinenza col titolo del contest. Credo, ma posso sbagliarmi, che se invece venissero richieste opere inedite o perlomeno non pubblicate, le cose cambierebbero. O no? |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:47
Domenico personalmente io uso juza, 500px e flickr come portfolio. Sono tutti uguali. Non metto scatti a caso. E ne metto pochissimi. Come dici tu non le posterei. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:53
Ciao a tutti, ho inserito la foto, volendo dare una mia interpretazione della violenza che ancora non era apparsa nelle foto proposte, ovvero quella dei fenomeni naturali (in questo caso il mare). Ho letto le varie proposte che si sono susseguite oggi in questo thread. Su alcune osservazioni posso essere d'accordo come chi ha detto che gli ultimi temi siano stati leggermente simili, o comunque hanno avuto una lettura molto simile da parte dei partecipanti. Terrei invece un solo giudice, poiché penso sia più semplice e cmq più inerente allo spirito goliardico del gioco. Non mi è piaciuto allungare i tempi (da una settimana a 10 giorni) poiché penso che chi non riusciva a creare una foto in 7 giorni non avrà tempo manco di farlo in 10, comunque in ogni caso va bene lo stesso. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:06
@Domenicoda Il discorso è comportamentale hai ragione Domenico. Io credo che la soluzione sia soggettiva tanto quanto il giudizio del giudice di turno e la trovo nel modo di porsi di ambedue i soggetti (giudice e partecipante) Penso che lasciare libero il partecipante ed il giudice di comportarsi come credono all'interno di poche semplici principi facilmente condivisi sia più corretto. Dentro questa "regola" c'e già quella che proponi tu e tante altre. La possibilità di porre delle domande al giudice la trovo la migliore delle possibilità stabilite. Concordo con ci scrive che parlando solo di regolamento facilmente si complicano le cose. In fondo qui non si dispensa la verità, qui si propone un confronto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |