| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:22
comunque macchina che a quanto dice Alessandro è inferiore in tutto e dxo gli ha dato 100. Dxo è pagato da Nikon. Dxo è Nikon. Non ce n'è... giratela come volete. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:22
“ altrimenti sono soldi dati alla Nikon inutilmente. E magari, di questi tempi, gli fanno molto comodo, comprare una D 850 per foto da web o stampe piccole è una maniera come un'altra per supportare la Nikon! „ Questa è semplicemente la guerra che stai portando avanti da anni verso il marchio il tuo intento è che nessuno compri più prodotti Nikon....... sei incredibile! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:24
Qualcuno ha scritto che 3000 euro sono molti, però se si hanno i soldi si può fare. Ma nessuno se ne è accorto che 42 mpixel sono veramente tanti da gestire e molto probabilmente, anzi sicuramente insieme alla D850 dovrà essere considerato anche l'acquisto di un computer per gestire i file della D850 altrimenti davanti allo schermo di rischia di fare notte. :-) |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:26
Giusto il discorso stampa ecc ma l'af a -4EV ad esempio serve a molti, chiese ,teatro notturna eventi al chiuso,calcio di notte ecc ecc il monitor tiltabile meno ma fa comodo,il wifi fa comodo se devi mandare via qualcosa al volo a giornali o x email o tramite pc,non tiri fuori la scheda se piove ecc ti permette da usarlo anche come telecomando il telefono...poi più pixel con la stessa QI con i picture style migliori ecc secondo me non è un incremento da poco...ripeto per me l'AF prevale su tutto,ma mi pare una macchina completa! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:27
“ anzi sicuramente insieme alla D850 dovrà essere considerato anche l'acquisto di un computer per gestire i file della D850 altrimenti davanti allo schermo di rischia di fare notte. :-) „ ma qui, girate tutti con gli 8086 a dischi forati ? no perchè ad ogni uscita c'è da cambiare contestualmente il computer. Ogni volta la stessa solfa. Non so io ho una macchina di 4 anni fa e questi file se li beve come se non ci fosse un domani... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:30
il mio va a carbonella ma da quando ho messo l'SSD sembra che abbia preso il Viagra |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:31
Che computer hai? Inteso come memoria RAM, scheda grafica e processore? |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:35
“ Che computer hai? Inteso come memoria RAM, scheda grafica e processore? „ non è importante la mia configurazione. quello che è importante è che ad esempio un i5 con 16gb di ram ed un disco ssd decente i 45mp li gestisce senza alcun problema. Io cambio ogni 8 anni circa... eppure non ho mai avuto grossi problemi, se non perchè droppano il supporto al software per l'hardware. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:37
Prima di sputare sulla 7Rmk2 rimane ancora nettamente migliore sul rumore (3434 contro 2660) |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:39
Ma perché non parlate della D 850, se la pensate diversamente, e confutate, SE CE LA FATE, i dati di DxO e Photons to Photos, ossia quei numeri che ho riportato io, non sono numeri miei ma numeri loro, senza fare come i ragazzetti che quando non ci capiscono nulla su di un argomento, automaticamente lo dichiarano brutto. Altra cosa importante: - nessuno zoom, in nessuna fovcale, arriva alla risoluzione lineare di 46 Mpx in 35 mm. - nessun grandangolo, medio ( sui 30 - 35 mm) e nessun grandangolo spinto, sotto i 30 mm, arriva alla risoluzione lineare di 46 Mpx in 35 mm. - pochissimi tele lunghi, forse uno o due, e solo sui 300 mm, arrivano alla risoluzione lineare di 46 Mpx - qualche ottica di focale intermedia, 50 - 100 mm ci arriva, ma sono pochissime. Bisogna tenere sempre e comunque presente che un sensore a grande risoluzione sfrutta MEGLIO le ottiche, sì, ma...........se l'ottica NON risolve il sensore, la foto NON PUO' essere nitida! Che poi piaccia o no, affari di chi guarda, ma tecnicamente, nitida, è impossibile che sia senza farci del fotoritocco fatto bene (..........ed allora tanto vale interpolare una 24 Mpx per stampare grande!). Domanda: una fotocamera fatta così è una multiuso, un trabiccolo da mettersi al collo e farci di tutto? De gustibus.... dunque ciascuno spende come vuole. Ma questo non cambia la realtà dei fatti, e se uno vuole foto nitide di fotocamera, questo trabiccolo qua multiuso non lo è di certo, nitida lo sarà solo in pochi casi, solo con ottiche da migliaia di euro, usate diaframmate poco con tempi velocissimi oppure con un bel monopiede o un bel treppiede. Ossia lo scatto fatto bene è quello che si fa già con la D 810, solo più impegnativo otticamente, come se quello della D 810 non lo fosse già abbastanza. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:39
mamma mia ragazzi siete tremendi!!! Grande macchina...sto pensando in un futuro non molto lontanto di aggiornare la mia bella d800 con questa..le cause? 1)sensore più definito, anche se con le ottiche che mi ritrovo ho un ottimo dettaglio anche su d800 2)focus peaking a monitor e mirino più grande( toccasa totale per il mio bel milvus 85 1,4 3)AF più performante e con quel tocco di raffica in più che male non fa...punto 4)monitor basculante che per foto naturali e paesaggistiche è davvero comodo il punto è...potrei prendere in affare una bella d810 con le piccole migliorie del caso ma senza focus peaking, AF quasi identico, raffica leggermente migliore, stessa risoluzione...no..il cambio con la d800 non vale... la d850 è migliore in tutto e per tutto anche rispetto la d810.. poi le persone che fanno foto veramente e scattano con la testa lo sanno che il vero limite siamo noi..posso dire di conoscere bene la mia d800 e so dove potrebbe cannare..io rifletto e cerco di non sbagliare..le foto le faccio lo stesso..e la qualità me le danno le ottiche...aspetterò qualche mese il tempo che i prezzi si assestano e forse 1800 euro di differenza li esco.. accetto consigli! non scanniamoci però |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:49
Grazie Marco per aver riassunto quelle che sono le caratteristiche che la D810 NON ha, anche se è meglio o uguale per stampare. Forse capiscono che la macchina ha una serie di cose che l'altra non ha e la smettono di sparare a vanvera. Il 4k full la D810 non l'ha, ma nemmeno se interpoli |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:50
i“ l punto è...potrei prendere in affare una bella d810 con le piccole migliorie del caso ma senza focus peaking, AF quasi identico, raffica leggermente migliore, stessa risoluzione...no..il cambio con la d800 non vale... la d850 è migliore in tutto e per tutto anche rispetto la d810.. poi le persone che fanno foto veramente e scattano con la testa lo sanno che il vero limite siamo noi..posso dire di conoscere bene la mia d800 e so dove potrebbe cannare..io rifletto e cerco di non sbagliare..le foto le faccio lo stesso..e la qualità me le danno le ottiche... „ Ho anch'io la D800 e concordo in pieno, mi lasciano perplesso 2700 euro per il cambio 800/850..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |