| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:18
Esistono soluzioni già pronte per le reti locali, per esempio i NAS di QNap e di Synology, oppure puoi mettertene su una tua (ci sono distribuzioni Linux pensate per questo). Il vantaggio di un backup su cloud è però la dislocazione geografica: i file non stanno nello stesso posto degli originali. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:31
Dreamer, proprio riguardo al discorso di problemi ai dischi esterni WD, un mio amico la scorsa settimana si è trovato un disco WD myBook inaccessibile, andata la scheda del box. Un suo amico gli ha smontato il disco e lo ha messo in una altro box WD (elements), e ha recuperato così tutti i dati. Quindi una soluzione più o meno si trova.... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:44
Leopalm79, interessante l'avventura del tuo amico. Il problema sul mio WD è che il pc lo vede, vedo tutto i file, ma quando faccio per copiarli si blocca tutto. A quel punto devo riavviare, e il pc non mi riconosce più il file. Successo su tre pc Windows, un mac, nemmeno con Linux recuperato niente!! Dici che se ne acquisto uno uguale e cambio box recupero i dati? |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:00
se hai un amico che ne ha uno simile puoi chiedere se ti fa fare il tentativo, considerato che se sei abbastanza delicato dovresti riuscire ad aprire il box senza far danni. Il suo caso era diverso comunque, non veniva proprio visto il disco ma soltanto il box come interfaccia usb (ho provato io stesso ad accedere ai dati sia da windows che da liunx ma non era possibile). |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:35
Dovendo comunque riacquistare degli hard disk potrei riprenderne uno uguale anche se la scottattura mi spingerebbe a cambiare marca... Tuttavia anche per toshiba l'affidabilità non è migliore, la percentuale di valutazioni con problematica è simile. Dubbio amletico o su cosa acquistare |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:44
Potresti anche valutare un box vuoto (di buona fattura) con un HDD a tua scelta... Ho sempre sentito parlar bene degli IcyBox (ma costano abbastanza). Altrimenti c'è da andare per recensioni su amazon o su internet... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 18:56
vi dico quello che sto pensando di fare: sul disco ssd dell' Imac lasciare SO, documenti e catalogo Lightroom... acquistare un Box con 4 Hard disk e configurarlo così: 1) Foto 2) Video (clip, progetti Final Cut e film) 3) Varie 4) Time Machine Ovviamente farei un altro backup su altro hd esterno che collegherei una volta la settimana..... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 20:33
Ma di quanto spazio hai bisogno? Se quel box è la fonte dati principale secondo me il raid 1 è d'obbligo. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 7:16
@Danny36 Sì, sarebbe la fonte di dati principale, visto che lascerei su ssd interno solo OS documenti e catalogo di lightroom..... Ormai sono arrivato a 3 TB..... Sono perplesso sul Raid 1 perché alla fine nn è un backup..... Inoltre il Raid 1 lo vedo indicato x chi ha l'esigenza, in caso di rottura di un Hd, di continuare a lavorare, mentre x me, semplice amatore e appassionato di fotografia e informatica, sarebbe superfluo. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:09
“ Sono perplesso sul Raid 1 perché alla fine nn è un backup.... „ e chi lo dice? il raid 1 è un backup, i dati vengono scritti in mirroring cioè tu hai 2 dischi e i dati vengono scritti contemporaneamente su tutti e due i dischi se uno si rompe hai sempre i dati disponibili. “ Inoltre il Raid 1 lo vedo indicato x chi ha l'esigenza, in caso di rottura di un Hd, di continuare a lavorare, mentre x me, semplice amatore e appassionato di fotografia e informatica, sarebbe superfluo. „ Valutazione errata. Se tu hai 1 disco dove salvi i dati e uno per il backup il giorno che non hai fatto subito il backup dei nuovi dati salvati (es: il matrimonio di tua figlia) e il disco si rompe (e i dischi si possono rompere) piangi un mese. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:22
io alla fine per il momento ho optato per la soluzione con più HD esterni senza NAS e raid, ma con Carbon Copy Cloner e doppio backup su due HD esterni che farò ogni volta che scarico le foto di un evento. Insomma, simile alla soluzione che attua mastro78 descritta in pagina 1 |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:19
Danny36: “ e chi lo dice? il raid 1 è un backup, i dati vengono scritti in mirroring cioè tu hai 2 dischi e i dati vengono scritti contemporaneamente su tutti e due i dischi se uno si rompe hai sempre i dati disponibili. „ L'ha spiegato (esaustivamente) Richard99 qualche post fa (10 Ottobre 2017 ore 14:27). Riassumo pure io: Tecnicamente il raid 1 non è effettivamente un backup proprio per le caratteristiche intrinseche del mirroring. Se cancelli per sbaglio un file da un disco si cancella anche dall'altro, se capita qualcosa (virus cryptolocker o altro) a un disco il problema si "propaga" anche all'altro e ciao dati. Il discorso dei dati sempre disponibili riguarda la continuità operativa più che il backup vero e proprio, e in questo il raid 1 aiuta eccome in caso di rottura di un disco, ma non per questo si può considerare un vero backup. Se i dati li hai disponibili ma sono corrotti all'atto pratico è come non averli . |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:43
si mi parli di unica fonte di memorizzazione dati sono daccordo ma lo scopo di tutti i raid è quello di avere la sicurezza di rotture meccaniche ma è ovvio che i dati devono essere backuppati in altra fonte. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:18
“ si mi parli di unica fonte di memorizzazione dati sono daccordo ma lo scopo di tutti i raid è quello di avere la sicurezza di rotture meccaniche ma è ovvio che i dati devono essere backuppati in altra fonte. „ appunto, sicurezza conto rotture meccaniche, non sistema di backup che ti salva le chiappe in caso di problemi sul disco dati principale. Quindi, scusa, secondo il tuo ragionamento dovresti: a. tenere due dischi in Raid 1 (0, 1): massima disefficienza in ambito Raid poiché per avere un Raid 1 da 3TB devi avere due dischi per un totale di 6 TB. Non a caso molti consigliano al più un Raid 5. b. tenere un terzo disco sul quale fare il backup del disco 0. Boh, non so, continuate a pensarla come volete. Io il backup continuerò a NON farlo tramite un Raid 1, ma su supporto esterno (rimovibile) o interno con software di backup avanzati (leggasi Acronis True Image). Ciao ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |