| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:31
Lecter Caro lecter ... se vedi una modella su un cartellone pubblictario... poi la vedi dal vivo..pensi sia uguale???? Ma per cortesia!!! E ti occupi di fotografia???? Io ho buttato centinaia di foto SENZA POAT PRODUZIONE poiche imutilizzabili, xt2 e 20-24.. se ci beviamo tutto quello che dicono allora stiamo freschi!!!! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:34
Ma davvero ipazzite per la pp? Io con ultima versione do photoshop e sensore 16mpx mi sembra tutto bello nitido. Ogni tanto uso anche x irridient e sono perfetti i file. Venendo dal mondo m4/3 ho risparmiato almeno meta' tempo in pp con Fuji |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:35
Qualcosa a me sfugge...io non userei un sistema con il freno a mano tirato...non è difficile scaricare il raw converter gratuito rawtherapee e provarlo...se si accetta di lavorare i raw si deve accettare di provare un converter adatto. Poi uno può avere le sue riserve, ma prima deve provare tutte le strade possibili... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:38
Tempo , passo nottate in post produzione , mai avuto problemi di tempo..il fatto è proprio che la qualità delle sony ...fuji non ci arriverà MAI a meno che tiri fuori una FF .. ma invece hanno puntato sulla GFx ...cosa che da quello che vedo...lascia il tempo che trova essendoci case che fanno piu o meno SOLO MEDIO FORMATO!:) .. Cmq senza polemica..mi tengo fuji e cambio piu o meno corredo o diciamo cosi .. rivedo il corredo.. Per l 80..si in giappone si .. ok .. ma sn 1 anno che aspettIAMO sto benedetto 80 ... altri sistemi fanno uscire il macro come terza lente ... subito..fuji no ... preferisce impiccarsi con altre lenti :) vabbe ... La A7r2 la proverò sicuro ... e credo che cm dice qualcuno..una volta provata..poi dopo tornare ai fuji sarà un bel problema Quando fuji fara una FF nn ci sarà piu mercato ... sicuro |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:40
@gianfenti , Mai sentito questo rawtherapee.. su che sistemi OIS gira? Cm torno dalla cina lo proverò..e posterò qui alcune foto DI IMPASTAMENTO ATROCE DI FOGLIAME VARIO .. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:54
Posta anche i raf...se ti va... Su che sistema OIS gira? Su qualsiasi iOS o win stabilizzato :-) ( se sei fujista capisci perché....) |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:01
Sascha. ho provato con piacere la xt2, che dire, adoro comandi, ghiere, ergonomia, ed il Jpeg! ma se bisogna avere il risultato, al netto di una certa lentezza operativa e qualche carenza fisica (joystick) la a7rii è un'altra cosa. nel passaggio di mancherà sicuramente l'ergonomia, parzialmente compensabile con una staffa a L. ti mancheranno i controlli diretti di fuji, sopratutto la ghiera diaframmi sulla lente. ti mancherà sicuramente la velocità operativa (la a7rii sforna RAW da 80 Mb). ma il risultato e la facilità con cui si lavorano scatti a 8000 iso.... stasera se riesco ti giro qualche RAW "difficile". il discorso ottiche è un pochino complesso. di fissi ne hai per tutte le tasche e prestazioni. dai manuali samyang ai mostruosi GM. la terna zoom 2.8 è validissima, ma sono davvero ottiche da usare imperativamente con un BG (il BG sony fa cacare!) lato grand'angolo hai amplia scelta di fissi e zoom. lato tele pure. tutti con ottima qualità. l'unico intoppo è sostituire il tuo 18-135. attualmente il 28-70 è pessimo su quel sensore. il 24-70 f4 sufficiente. il 24-70 GM è ottimo ma davvero impegnativo in tutti i sensi... posso consigliarti di iniziare a provare la terna 28 f2, 55 1.8, 85 batis (l'85 sony sembra abbia un bokeh troppo inciso, ma non l'ho provato). ti renderesti conto facilmente delle prestazioni generali del sistema. Una cosa che spesso non viene considerata è la stabilizzazione sul sensore. scattare a 1/20 a mano libera praticamente con qualunque lente fino ai 200mm non è cosa da tutti. P.S: altra cosa da tenere a mente (e motivo per cui non valuto la a7rii): occorre un computer cazzutissimo per lavorare quei RAW! Daniele |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:05
“ e posterò qui alcune foto DI IMPASTAMENTO ATROCE DI FOGLIAME VARIO .. „ un consiglio spassionato: postare foto di "impastamento atroce" solo se comparative, ovvero di Fuji X-trans vs un altro sensore Bayer, raf vs raw, in perfetta parità di condizioni, in assenza di vento (ho ripetutamente visto anche questo su questo forum: le foglie mosse dal vento definite impastamento...), su cavalletto. Solo allora sarà possibile rinsavire e osservare che in genere i Bayer... vanno peggio. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:22
@Sascha : “ mettere un ottica da 200 euro su un corpo che ne costa 2500.... non credo dia il massimo dei riaultati e faccia acquistare qualità alle foto. :) „ Sul mio post della pag. precedente ho indicato molte foto con ottiche vintage da 100 euro, essendo ottiche fisse hanno risoluzioni ottime e molto superiori ai 42 Mpixel della Sony A7Rii, poi se si vuole l' autofocus ho pure postato le foto delle ottiche piu' moderne. Ved. i link indicati nel post inviato il 05 Ottobre 2017 ore 19:30. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:31
Gaga... perché dici che risparmi tempo rispetto ai file m4/3? su entrambe hai l'anteprima dell'esposizione e il tempo che ci vuole a tirare a puntino esposizione/contrasto è lo stesso... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:42
ho rifatto bene i conti della risoluzione delle ottiche vintage che ho descritto sopra come “molto superiori ai 42 Mpixel” : con un oculare ottico Nikon sugli obiettivi Nikkor : vedo 250 lin/mm : 250 bianche + 250 nere = 500 linee digitali/mm 500*24*500*36= 216 mpixel !!! bastano ? |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:05
“ dalle vostre ardite considerazioni...dovrei lasciare perdere la A72 e la A7r , giusto? „ D'accordo. “ Pensavo a7r2 (o dite basti la A72???) E un 20 e l 85 sony 1.8 „ La r2 è un gran mezzo, ma ha bisogno di lenti all'altezza, zoom lascia perdere tutto ciò di fascia medio bassa, fissi ne hai da sbizzarrirti, soprattutto lato grandangolare. “ P.S: altra cosa da tenere a mente (e motivo per cui non valuto la a7rii): occorre un computer cazzutissimo per lavorare quei RAW! „ Con un pc da 2k (monitor a parte) si lavorano una meraviglia, soprattutto i compressi da 40mb. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:48
Grazie tabris!!!!:) |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:46
Se non ti piace il tipo di dettaglio Fuji, e capisco (che possa non piacere) vedendo il tipo di foto che fai, direi che la soluzione di passare a sony è una buona idea. Penso a A7rMk2 o addirittura A9 direi. Il fatto che tu ti sia preso tutte quelle ottiche prima di capire che non era cosa per te mi fa stupire un poco, però capita. :) Vai di sony |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:27
Zuorro No no frena:) mai detto che non fa per me fuji... anzi!!! Se ho avuto quelle ottiche é perché ho sperimentato varie cose .. e cercato di trovare il "mio corredo" .... ma finché non provi aulla tua pelle non sai .. e cmq fuji l adoro .. ma ho forse bisogno di più qualità d immagine .. a costo di perdere la velocita e versatilità di fuji!:) A9 È fuori dal budget purtroppo ..almeno per ora .. ma la A7rmkII potrebbe rientrarci! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |