| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:28
Si però pur vedendola diversamente da Paolo non si può non riconoscere che qualche dubbio il rumor lo suscita: più estensione del Nikon, più luminoso di Sigma e Tamron (anche se non 4x). Se esce così difficile non sia un mattone e costi poco più dei terze parti. Se le specifiche sono queste secondo me starà un po' sopra al prezzo di 100-400 e come il Nikon avrà ottima nitidezza anche moltiplicato e su dx, ma AF lento. Le mie come dissi sono solo aspettative. Il dubbio più grosso è sul peso perché lì senza ottiche diffrattive che su uno zoom se non sbaglio non si possono usare e si fanno comunque pagare non si capisce come si possa restare sui pesi della concorrenza che già sono di tutto rispetto. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:31
La superiore luminosità alla fine si ridurrebbe a un miserabile terzo di diaframma mentre la superiorità ottica del Sigma Sport, ipotizzando un Canon non serie L ovviamente, sarebbe devastante ! |
user78019 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:31
“ come il Nikon avrà ottima nitidezza anche moltiplicato e su dx, ma AF lento „ L'hai usato in prima persona il 200-500 Nikon o parli per sentito dire? E se l'hai usato, su che corpo? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:47
Il dubbio più grosso è sul peso perché lì senza ottiche diffrattive che su uno zoom se non sbaglio non si possono usare Canon ha fatto un 70-300 DO qualche anno fa.. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:49
Openmind no hai ragione meglio essere chiari: più che in negozio non l'ho provato (D7200): mi baso su recensioni e pareri di utenti. Bene essere precisi ma non ci vedo nulla di male: perchè la mia esperienza diretta dovrebbe essere l'unica fonte delle mie valutazioni? Vivremmo nell'autoreferenzialità totale e scusami ma non mi sembra una buona alternativa: anzi il valore di un forum è anche nel poter raccogliere e usare le esperienze altrui, pur ponderandole |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:03
Le tecnologia DO è già stata applicata su ottiche zoom, in passato. I problemi sono tuttavia due: 1) è molto costosa, cosa che mal si accoppia ad un'ottica che, almeno dalle voci che la riguardano, dovrebbe avere un prezzo di listino contenuto 2) è estremamente difficile ottenere buoni risultati, in termini di microcontrasto e resa in controluce. Non a caso sono stati necessari quasi 15 anni per arrivare a produrre il 400 DO II, dopo il modello precedente. Per ragioni simili vi sono poche ottiche (anzi, una sola attualmente) DO a listino. Lo spiegano anche nell'intervista che segue. www.focus-numerique.com/news/entretien-avec-mm-okada-hayakawa-et-izuki |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:19
“ secondo voi che carateristiche dovrà avere per far si che l'utente medio scelga un 200-600 canon invece dell'attuale SIGMA SPORT „ purtroppo basta una sola caratteristica: il marchio canon. io ho avuto entrambi i sigma 150-600 e di esaltante non hanno nulla. quindi canon, qualunque cosa fa, se li mangia come niente. a meno di grosse cavolate, e fare un 150-600 non serie L lo potrebbe essere... |
user2112 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:32
“ mettendo anche il caso che possa uscire ,secondo voi che carateristiche dovrà avere per far si che l'utente medio scelga un 200-600 canon invece dell'attuale SIGMA SPORT ? ( che è il migliore attualmente nella fascia di qualit/prez, e quindi di riferimento) che caratteristiche dovrebbe avere per essere concretamente preferibile al sigma s ? ( prezzo,peso ecc...) „ Per farmelo preferire al Sigma S mi basterebbe non si bloccasse lo zoom e non avesse problemi alla baionetta (di cui ho già sentito di ben tre Sigma)  |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:43
Una considerazione: per quanto Juza non sia rappresentativo del mercato, ad oggi la classifica delle lenti più utilizzate su questo forum vede: 2. Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II (6009 foto) 3. Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S (5865 foto) 6. Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD (4011 foto) 9. Canon EF 500mm f/4 L IS II USM (3314 foto) E' difficile pensare che Canon non voglia inserire un supertele zoom ad un prezzo che l'amatore consideri abbordabile per quel tipo di lente. |
user78019 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:04
“ mi baso su recensioni e pareri di utenti. Bene essere precisi ma non ci vedo nulla di male: perchè la mia esperienza diretta dovrebbe essere l'unica fonte delle mie valutazioni? „ Concordo. Consiglio allora di integrare le tue fonti con questa: tinyurl.com/ydxas695 |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:46
Secondo me, avrà un diametro leggermente superiore al Sigma S, ma peserà uguale o anche meno, perché non sarà tropicalizzato, conterrà molta più plastica lasciando spazio al metallo dove serve un minimo di resistenza meccanica, il tubo, se di metallo, sarà più sottile di quello del Sigma. Sigma ha fatto due 150-600 dove la differenza di peso è di circa 900 gr, eppure hanno entrambi le stesse aperture, ma diametri e lunghezze differenti oltre al peso e la quantità di metallo. Credo che faranno un 200-600 costruttivamente come il Sigma C, ma venduto al prezzo simile al Sigma S. Canon può!  |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:59
Openmind: Thom Hogan per me è stato un punto di riferimento finché ero in Nikon, quella recensione l'ho ben letta ed è proprio perchè Nikon ha fatto una lente eccezionale che mi aspetto da Canon una risposta di livello e non una lente poco performante (lo scrissi qui tempo fa). Non mi fraintendere, quando intendo lenta intendo 'relativamente lenta' rispetto alle applicazioni per cui questa lente si usa, o alle lenti più veloci tra i supertele. Qualcosa in meno rispetto alle lenti serie oro o L questi zoom avranno sempre, credo. E lo stesso Thom lo lascia intendere quando scrive "Autofocus: I was prepared for just about anything here, as I've heard a lot of conflicting assessments about this lens. After using it for many hours daily over two weeks, I think I have a pretty good handle on it. Short answer: it doesn't perform like the exotic Nikkors, but nor is it a slouch. " Ecco, è questo che intendo per 'lenta' quando parlo del 200-500, diciamo non lightning fast come è ad esempio il mio 100-400LII. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 23:04
@fabriziodoc “ Per farmelo preferire al Sigma S mi basterebbe non si bloccasse lo zoom MrGreen e non avesse problemi alla baionetta (di cui ho già sentito di ben tre Sigma) „ di quali problemi alla baionetta parli? |
user2112 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 7:52
@ Joe84 “ di quali problemi alla baionetta parli? „ Bazzecole, la baionetta che si muove evidentemente questo obiettivo oltre a mal digerire il trasporto (vedi le divertentissime spiegazioni della Sigma per giustificare il blocco dello zoom) non gradisce nemmeno essere attaccato ad una reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |