JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come ho scritto qualche giorno fa , lo riconfermo anche adesso dopo un utilizzo maggione del G2. La differza sensibile riguarda costruzione , tropicalizzazione e possibilita tramite basetta di regolare la lente e aggiornarla. Hanno leggermente migliorato stabilizzatore e qualita dell immagine(era gia cmq ottima la versione precedente) , ma secondo me non da giustificare una differenza di prezzo rispetto al g1 di 700 euro .. Se uno puo e ci lavora magari anche in esterno in condizioni climatiche poco agevoli lo consiglio , se lo trovate sotto i 1000 euri ci sta , se dovete pagarlo 1300 euro prendetevi il g1 a 700/750 ..
Il mio prima serie (G1) non compete con il Nikon (versione non VR) Nikon af molto più preciso e nitidezza nettamente migliore. A f/2.8 si nota una nitidezza non riscontrabile sul Tamron. In questi giorni lo invio in assistenza per un controllo perché mi sorge il dubbio che abbia qualcosa che non va...
su amazon c'è scitto che sarà disponibile dal 19 ottobre, questo fa presumere che saranno spediti gli ordini effettuati durante l'offerta entro tale data
Il G2 è arrivato! che dire costruzione ottima, bello massiccio e non troppo lungo. Il diametro da 82mm si fa notare ma in generale una solidità unica. Sono abituato ad una buona costruzione già avendo 2 Sigma Art per APSC ma il G2 non ha nulla da invidiare.
Ho fatto qualche test in casa su D810 e cio' che mi ha piacevolmente sorpreso è la nitidezza ai 2/3 e agli angoli della foto oltre che al centro ovviamente. Hanno fatto davvero un buon lavoro nel migliorare gli estremi della lente.
Performa ottimamente dai 24 fino ai 60mm diciamo, da li in poi decade e la foto scattata a 70mm 2.8 è piuttosto morbida e priva di dettagli se confrontata con le altre focali. Mi ha colpito moltissimo il range di focali 35-50, risultata dai miei test come la migliore e gia a 2.8 ha ottimi dettagli. Anche il 24mm è abbastanza buono, direi un piccolo gradino sotto il range 35-50 ma siamo li.
Ovviamente basta chiudere a f4 o f5.6 per avere un ulteriore incremento di nitidezza e microcontrasto che rendono le foto praticamente perfette!
Stabilizzatore magnifico, davvero utile secondo il mio punto di vista. Autofocus una scheggia personalmente mai visto qualcosa di cosi veloce, sull'accuratezza ho bisogno di piu' scatti.
Durante il weekend lo testero' per bene al di fuori di un ambiente controllato. Per adesso non posso far altro che confermare la bontà della lente e il gran lavoro fatto da Tamron per migliorare la versione precedente in tutti i suoi aspetti.
a me ancora nulla :( però mi hanno scalato i soldi dalla carta quindi questione di poco credo e spero
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.