RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritrattistica: aps-c Vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritrattistica: aps-c Vs FF





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:37

Io direi che esistono differenze "fisiologiche" imprescindibili (vedi PDC e rumore migliori, mediamente, per il FF) ma che non garantiscono di certo il risultato...

La prima garanzia è data sempre dal "manico", si notano ottimi ritratti fatti con APSC e pessimi fatti con FF.
La seconda è cercare, per quanto possibile, di paragonare lenti di livello simile; un XF56 fuji (ottimo) rende teoricamente come un 85 f/1.8 su FF ma, normalmente, quegli 85 (sia canon che nikon) possiedono una "resa generale" un pochino più commerciale.
Anche per quanto riguarda l'XF35 f/1.4 abbiamo una lente interessante nonostante il formato APSC, metterla a confronto con un EF 50 f/1.4 potrebbe risultare non perfettamente equilibrato.

In buona sostanza al momento, a mio modo di vedere, tutti i sistemi prodotti dai soliti noti mettono a disposizione livelli qualitativi molto alti per la buona parte degli utenti; stà a noi trovare il sistema con il quale abbiamo miglior feeling per quanto riguarda il risultato, la praticità ed il lato economico.

Sempre a mio modo di vedere il corredo migliore è quello che non ci fa passare la voglia di studiarlo e portarlo con noi.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:38

Per paesaggi invece in linea pratica è meglio usare una apsc invece di una ff proprio per il vantaggio di PDC che offre rispetto alla FF.

Ni, nel senso, è vero che la PDC è maggiore ma la diffrazione su un sensore aps-c si presenta prima... in pratica il "vantaggio" viene annullato da questo.
Finisce in pareggio.
I parametri che fanno la differenza sono altri, ad esempio la mia a6000 produce un file a 12bit ed è inferiore alla maggior parte delle FF in circolazione (la capacità di riprodurre le sfumature di colore di cui si parlava) però una a6500 ha un file a 14bit come certe FF, una gamma dinamica maggiore ecc... un file della a6500 (o di una D7200, D7500, 80D ecc) non ha nulla di meno "magico" di molte FF in circolazione.

La PDC per me è la prima caratteristica che mi fa scegliere la FF alla apsc quando debbo ritrarre qualcuno, poi degli iso me ne faccio poco e nulla personalmente.

Su questo non ho nulla da dire, ci sta se fa parte del tuo stile, il FF è l'unica soluzione (meglio ancora il medio formato).

Mattz, il discorso invece cambia molto, perchè un APS-C non è semplicemente un "ritaglio" di una FF, è un formato che dà minore profondità di campo e, di conseguenza, uno sfocato meno graduale, un bokeh meno piacevole, una progressione del fuoco meno morbida.

Credo di non capire a pieno il discorso. Si dovrebbe cominciare a parlare di circolo di confusione e di come viene influenzato dalla grandezza dei pixel, del sensore ecc... ma non se ne esce veramente più e ammetto di non avere le conoscenze necessarie per sostenere un dibattito.
Semplificando al massimo, ci sono FF che tramite impostazioni permettono di usare il fattore crop aps-c, da quel che so io la progressione dello sfocato è una caratteristiche dell'ottica, non del sensoreConfuso chi ha quest'impostazione in camera nota veramente differenza nello sfocato? Così ci togliamo il dubbio MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:45

un file della a6500 (o di una D7200, D7500, 80D ecc) non ha nulla di meno "magico" di molte FF in circolazione.

Concordo come "resa"!
Su questo non ho nulla da dire, ci sta se fa parte del tuo stile, il FF è l'unica soluzione (meglio ancora il medio formato).


No, resto in FF visto che già le finanze non sono illimitate MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:37

Semplificando al massimo, ci sono FF che tramite impostazioni permettono di usare il fattore crop aps-c, da quel che so io la progressione dello sfocato è una caratteristiche dell'ottica, non del sensoreConfuso chi ha quest'impostazione in camera nota veramente differenza nello sfocato? Così ci togliamo il dubbio MrGreen


Mattz, è abbastanza evidente che tu non hai mai fatto dei ritratti un po' più seriamente.

Prendi un 50mm f/1.4 su APS-C con un soggetto posto a 5 metri da te.
Questi sono i parametri di pdc:

Limite più vicino: 4.73 m
Limite più lontano: 5.3 m
PDC totale: 0.56 m

Adesso prendiamo lo stesso obiettivo e lo stesso soggetto, ma mettiamolo su una FF.

Limite più vicino: 4.61 m
Limite più lontano: 5.46 m
PDC Totale: 0.85 m

Può sorprendere il fatto che abbia più PDC una FF rispetto ad una APS-C a parità di focale e diaframma, vero?

Questo perchè non teniamo conto dell'angolo di campo nel rapporto obiettivo/sensore.

Per ottenere lo stesso angolo di campo di un 50mm su FF, occorre un 35mm su APS-C (tecnicamente l'equiv. è un 52,5mm ma vabbè).
Quindi supponendo di avere un 35mm f/1.4 montato su APS-C, per avere lo stesso angolo di campo, sempre col soggetto posto a 5 metri, quindi avendo una proporzione degli spazi dell'inquadratura quasi identica al FF, la PDC di un APS-C è nettamente maggiore:

Limite più vicino: 4.49 m
Limite più lontano: 5.65 m
PDC Totale: 1.16 m

Da tenere conto anche dell'iperfocale di 59m nel FF contro i 42m dell'APS-C, quindi con una differenza di 17m (mica quisquilie), per valutare anche la progressione dello sfocato che è, per forza di cose, più graduale in un FF a parità di angolo di campo.

Vabbè, sono tutte paranoie da forum, ovviamente, ma è fuorviante descrivere la differenza tra APS-C e FF, in ritrattistica, come "uno è il crop dell'altro", perchè il solo essere un "crop" cambia le carte in tavola in un modo che, in diversi casi, può diventare determinante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me