JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Approfitto del post fare per qualche domanda a voi utilizzatori....avrei adocchiato una Pro 1 usata....ne divideremmo l'uso in 3 fotografi. Potrebbe ancora valerne la pena visto che in 3 sarebbe maggiormente utilizzata e sfruttata? La qualità mi confermate che è alta, anche se il modello ha qualche anno (considerate che non ho esperienza nella stampa, quindi non so se è facile sfruttarne le potenzialità)? Ed infine quanto consigliereste di arrivare a spendere per acquistarne una usata? Grazie mille sin d'ora dell'aiuto
Se dovessi condividere l'uso in tre prenderei senza dubbio la PRO 1000 nuova, oltre al formato A2 ha le cartucce da 80ml.
La qualità è molto alta, e laboratori esterni che arrivano ad una qualità così di economici non ne ho trovati, di costosi con 20 stampe ti sei fatto saltar fuori la stampante.
Oramai è da parecchio che recupero info e posso dire che la pro1000 costa circa sui 7€/metro quadro esclusi cicli di pulizia che avvengono ogni accensione e ogni tot tempo di inutilizzo. Già a lasciarla sempre accesa aiuta, e sembra che si raggiunga un ottimo rapporto inchiostro su carta/buttato se si stampa qualcosa ogni 2/3 giorni. È in arrivo un aggiornamento software a novembre che andrà a ottimizzare il CO buttato in cicli. Viene fornita con toner pieni. Considerando una stampa di qualità, direi che con 70/80 stampe ho il recupero del costo della stampante. Escusa manutenzioni (come cambio di testina, circa 400€) ed eventuali arnesi di profilazione.
“ Salve nessuno di voi ha provato le compatibili sulla 1 Pro? „
Utilizzare serbatoi compatibili no, ricaricare gli originali sì, lo faccio da un anno e mezzo su questa stampante. Comunque MAI spegnerla e ogni 60h (e multipli in maniera più invasiva) se non utilizzata fa un ciclo di pulizia automatico al successivo utilizzo. Se comprate una di queste stampanti per utilizzarla 1 volta a settimana o meno meglio venderla! buttate via più inchiostro in cicli di pulizia che in stampe! Da questo punto di vista le epson sono più permissive non forzando cicli di pulizia a intervalli così brevi
“ Approfitto del post fare per qualche domanda a voi utilizzatori....avrei adocchiato una Pro 1 usata....ne divideremmo l'uso in 3 fotografi. Potrebbe ancora valerne la pena visto che in 3 sarebbe maggiormente utilizzata e sfruttata? La qualità mi confermate che è alta, anche se il modello ha qualche anno (considerate che non ho esperienza nella stampa, quindi non so se è facile sfruttarne le potenzialità)? Ed infine quanto consigliereste di arrivare a spendere per acquistarne una usata? Grazie mille sin d'ora dell'aiuto „
Bisognerebbe poter valutare lo stato della testina di stampa che sulla pro-1 se si guasta ti costa sui 300€.
“ Bisognerebbe poter valutare lo stato della testina di stampa che sulla pro-1 se si guasta ti costa sui 300€. „
Alla fine l'abbiamo acquistata...il venditore è sceso ulteriormente sul prezzo. Se quanto ci ha raccontato corisponde al vero l'aveva erroneamente acquistata per uso d'ufficio (!) e praticamente quasi mai utilizzata. Seguo interessato se puoi darci più info su come ricaricare i serbatoi! grazie
“ come/dove ricarichi gli originali? Con che tipo di inchiostro? „
Allora, gli inchiostri (in questo caso pigmenti) li compro da un'azienda in Canada, tutti tranne il rosso il quale continuo ad acquistarlo originale. Per le operazioni di ricarica bisogna tener presente che si rende necessario acquistare anche i chip ad utilizzo singolo che vanno sostituiti ad ogni ricarica. Il costo è di 3$ a chip e circa 5$ di inchiostro a ricarica (a cui sommare le spedizioni) in totale siamo sui 9-10$ a ricarica. Per la ricarica serve una siringa e dei beccucci adatti e due set completi di cartucce in maniera tale da averne uno pronto per fare il cambio quando si esauriscono le cartucce. Non lasciare la stampante senza cartucce mentre si ricarica, altamente sconsigliato. Su youtube trovate tutte le spiegazioni necessarie (ci sono altri ulteriori video di approfondimento).
Tenete presente che essendo un sistema a serbatoi non direttamente installati sulla testina di stampa ci vogliono 2-3 ricariche complete prima che il nuovo inchiostro arrivi alla testina di stampa, con il nuovo set non ci sono differenze rilevanti se non in casi limite. Ad ogni modo io creo profili icc per ogni carta tramite uno xrite i1studio.
Non mi ricordo se il forum permette di pubblicizzare certe aziende, per questo non posto in pubblico il pubblico. Attendo istruzioni in merito oppure chiedete in privato.
Mi raccomando, non lasciatela ferma, questa stampante deve lavorare praticamente quotidianamente, se non possibile almeno fate una stampa ogni 48ore. Un ciclo di pulizia minimo (ovvero dopo 60h di inattività) utilizza più inchiostro di una stampa 13x18. Invece se spegnete la stampante ad ogni accensione mi pare di ricordare che si butti via più inchiostro di una stampa A3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.