RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d850 studio test dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d850 studio test dpreview





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:30

Non capisco questa avversione per una funzione rivoluzionaria .


Nessuna avversione, è una funzione fantastica che dovrebbe essere su tutti i corpi macchina del mondo, ma se si ragionasse così allora perchè non confrontarlo con uno scatto multiplo di 32 immagini di una D850 unito poi in uno smart object con il metodo mediana? a 102400 ISO avrebbe meno rumore e più dettagli di uno scatto a 800 ISO in Pixel Shift di una K1.

E perchè non con uno scatto multiplo di 50 immagini di una Olympus EM1mII a 12800 ISO, dove il rumore sarebbe più o meno al livello di un 64 ISO in Pixel-Shift della K-1 o addirittura meno, i dettagli di più, i colori più vivi, eccetera?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:30

Faccio domanda da gnurant MrGreenMrGreenMrGreen

Pixel shift in studio con flash... Che succede?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:30

Scusate, ma qualcuno ha dei dubbi sull'autofocus ?? (Zeppo)

Leggo da Nikonland :
L'autofocus

Anche perchè l'aumento di risoluzione è, ai miei occhi, la ciliegina di una torta che contiene ben altro.
E' da quando è uscita la Nikon D5 con il suo autofocus "chirurgico" che io ho relegato la mia Nikon D810 a macchina da studio per fotografie a diaframma chiuso.
Tanta è la differenza che ho riscontrato con gli obiettivi dell'ultima generazione a diaframma luminoso, come il recente Nikon 105/1.4E.
Con la D5 la percentuale di successo è del ... 99%, mentre con la D810 più vicina al 60%. E in più c'è il fattore fiducia nel mezzo.

Ecco perchè per 18 mesi ho trepidato perchè arrivasse una macchina che prendesse l'eredità della D810 con le novità dell D5.

Ed eccola qua.

Nikon-D850-vs-Nikon-D810-vs-Nikon-D750-AF-coverage-area-comparison.thumb.jpg.7bb17ed1f88868bec0d02b03725135b1.jpg

la copertura dei punti è decisamente più ampia, sebbene siamo lontani da quella consentita dalle mirrorless di ultima generazione.
Ma qui abbiamo una reattività e una precisione a tutta prova, anche in raffiche continue a soggetti in rapido - e randomico - movimento.

Il modulo autofocus della D850 è lo stesso di quello della D5.

E' sensibilissimo, anche in condizioni di luminosità dove i nostri occhi fanno fatica a distinguere gli oggetti.
Ed è anche piuttosto sofisticato - per una reflex - senza però diventare inutilmente complicato e ridondante come certe mirrorless che ho provato di recente.

Nikon-D850-dedicated-AF-engine-chip-on-board-768x529.jpg.d7eaee203c776804ac4788bac3f4caf9.jpg

la logica di controllo dell'autofocus si basa su un chip separato che lavora in parallelo al processore principale, liberandolo da un compito particolarmente importante per una macchina a così alta risoluzione.
Perchè è inutile avere tanti megapixel se poi la macchina non mette perfettamente a fuoco.

D85_0485.thumb.jpg.072da619e96bd0cf09243dcd19bf802c.jpg

Nikon D850, Nikon 105/1.4E, F1.4, 1/250'', 500 ISO. Tatjana@Wavemanagement. Un fuoco perfetto come me lo sarei aspettato dalla Nikon D5.

ma la precisione non sarebbe nulla se non fosse a nostra disposizione anche con soggetti in rapido movimento, sempre perfettamente messi a fuoco anche se scattiamo a raffica, alla massima velocità consentita da questa macchina

D85_4997.thumb.jpg.bfb8bfe901a866a90eff92acbef522d8.jpg

Qualifiche di F2, Autodromo Nazionale di Monza, Nikon D850 e Nikon MB-D18 con batteria EN-EL18, per nove scatti al secondo.

D85_1421.thumb.jpg.148ccb801fee24ff5f3858f8f2832b8e.jpg

e naturalmente non solo alla luce del sole ma anche al coperto o al buio. Grazie ai 99 punti a croce e alla sensibilità fino a -4EV.
In questa foto, ancora Nikon D850, Nikon 105/1.4E, luce riflessa di un lucernario su una parete bianca, attraverso una porta nell'interrato dove c'è il mio studio.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:30

consideriamo un esempio pratico:

litorale marittimo, mareggiata e nuvole che viaggiano veloci per il vento.

che ci faccio con il pixel shift?

poi, se vogliamo considerare tutto, la D850 ha il focus stacking automatico fino a 300 foto (ci sono gli esempi di macro di Alberto Ghizzi Panizza in galleria), mettiamo anche questa funzione?

o no?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:32

Lorenz71 il pixel shift non si può usare nel 90% dei casi... e comunque solo ed esclusivamente su cavalleto.
Te lo dice uno che a lavoro usa spesso questa funzione ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:35

Ho letto ora:

" Pixel shift doesn't work with flash, so I've had to switch to high power LED's"

E' vero? Se così pixel shift gran minc*iata Cool

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:36

Josh , se vuoi avere una foto con tempi veloci ,non lo usi e hai la resa di un "classico sensore Sony da 36 mpx " .
Raffaele Franco : possiamo andare avanti all'infinito con quegli esempi , il discorso e' pero' diverso : dove posso usare il pixel shift , il Raw mi esce direttamente dalla macchina , Punto. Dove posso usarlo , la resa di un file Raw , ad oggi e' fuori dalla portata di qualsiasi macchina .

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:39

Lorenzo, ovvio che si deve usare su cavalletto. Ovviamente , e lo ribadisco per la terza volta, serve quando faccio foto statiche o dove posso usare un cavalletto per soggetti fermi e nei paesaggi ( tranne nelle giornate di vento ) .

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:39

Ankarai sei per caso di Brescia? La tua parola magica "gnurant" mi fa capire che comunque sei dei dintorni MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:44

Lorenz71, ho capito, ma non è corretto nè logico paragonare la resa ad alti ISO di un file che è formato dalla fusione di 4 (QUATTRO) esposizioni, in cui il rumore, generato casualmente e senza un pattern predefinito in ogni scatto, viene ammorbidito o cancellato dalla fusione, con un file che è un singolo scatto e che quindi non può godere degli stessi benefici. Per fare un paragone realistico bisogna usare due fusioni di 4 scatti, metterle a confronto e vedere chi ce l'ha più grosso, ma non avrebbe più senso.

Tra l'altro si rischia addirittura di penalizzare la K-1 , perchè si da troppa enfasi ad una funzione che è possibile usare SOLO in studio per still-life o RARAMENTE per qualche paesaggio statico (quindi senza acqua in movimento, o venticello), quando la K-1 ha molte altre funzioni molto appetibili e più o meno uniche nel panorama reflex, nonchè un sensore che a bassi-medi ISO è a livelli massimi.
Ad alti ISO però, per quasi tutti i tipi di fotografie, ossia dove non è possibile usare il pixel-shift, la sua resa è al livello di D810 e 5DIV, appena al di sotto di A7RII e un po' più sotto la nuova D850.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:46

Sirmione MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:48

è possibile usare SOLO in studio per still-life


si ma bisogna specificare: senza flash. quindi luce continua.

Se in passato ti sei fatto una bella collezione di bowens o ranger quadra te li infili dove non batte il sole.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:52

il pixel shift della K1 è come i 20 fps della A9

un mucchio di limitazioni per vederne il beneficio reale in quante situazioni?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:52

Ostrega sol lac! Che bel post!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:55

A Lorè e se non voi capì, allora c'hai ragione te!! Vorrà dì che se decidiamo de scattà solo foto statiche, pijeremo tutti le Pentax, che te devo dì??!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
E' indubbio che il sistema Pentax sia eccellente, anche se molto limitato come campo di applicazione, ma il risultato finale di questa tecnica, non rappresenta i dati di targa del sensore montato sulla macchina, ecco perchè non è confrontabile con gli altri sensori. Tutto qui!;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me