JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Caro Dengi. ..la xt2 si mangia a colazione la M5II insieme anche ad altre blasonate aps-c. Due giorni fa l'ho messa a confronto anche con una d750 e se l'è cavata egregiamente tenendole testa in molte condizioni. ...vedi tu
“ venivamo da un perio in cui ogni 30 secondi qualche idi0ta diceva che il m4/3 è inutilizzabile a 1000 iso e che ci fossero 3 stop di gap.... „
Tanto per non dare solo aria alla bocca... 1000 ISO, luce naturale...
user94858
inviato il 30 Settembre 2017 ore 18:48
Sono belle macchine entrambe; la E-M5II è più versatile per compatezza stabilizzazione e lato video, ma anche la X-T1 è una bella macchina con corpo pro.
Infatti ero indeciso tra le due, cercavo il più possibile di farmi un'idea leggendo informazioni e pareri perchè comunque non sono ne un professionista ne conosco questi corpi, venendo poi da un entry level mi piacerebbe fare un salto in avanti. I criteri di scelta sono le prestazioni iso, compattezza e parco ottiche considerando che faccio paesaggi,naturalistica (detto che ero partito con l'idea di andare su aps-c, per le maggiori dimensioni del sensore, il 4/3 potrebbe avere però caratteristiche che mi tornerebbero utili anche se non conosco il formato). Devo solo capire quale via sia la migliore per le mie esigenze e le vorrei prima toccare con mano per non pentirmi dell'acquisto successivamente (cosa che in parte temo).
Ti dico solo che ho avuto modo di testare per qualche giorno la Om d Om 1 Mark 2.....e mi son tenuto stretto la mia xt2. Belle tutte e due....ma la xt2 in molte situazioni si è rivelata migliore. Se poi è vera la voce che gira che uscirà a breve la xt2s (con stabilizzatore integrato di immagine).....beh....ti lascio pensare che bomba potrà essere
user94858
inviato il 30 Settembre 2017 ore 20:57
Al moto GP si vede però la E-M1 Mark II e non di certo la Fuji X-T2
Onestamente grosse differenze quanto a qualità di immagine fra xt2 e em1mk2 non ce ne sono. C'è un confronto interessante che gira in rete con tanto di prove alle diverse sensibilità. Quanto a gamma dinamica, siamo li. Poi attenzione al corredo di lenti...spesso la differenza la fanno i vetri. Gli zoom pro Olympus sono eccellenti. Anche Fuji ovviamente non è da meno. Olympus per paesaggio la preferisco a Fuji, che in alcune particolari circostanze non mi ha convinto appieno...
Sbaglio o sono tutti soggetti quasi immobili? Comunque sono d'accordo con fotomistico. ...a parte i gusti sulle foto di paesaggio. Il che dimostra che poi, ovviamente, nelle scelte incide anche il gusto personale. Personalmente a me piacciono di più nei paesaggi i colori fuji
Konradcanon per le foto in movimento ci devo ancora mettere le mani, ma la Em1mk2 non credo abbia problemi da questo punto di vista.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.