| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 14:35
Grazie per i consigli... riprovo oggi con un altro po di scatti |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 16:37
Altro gratuito é hugin. La puoi mettere e spostare i punti ancora |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 17:54
Seguo anche io: ho scoperto solo adesso la serie di topic che andrò a leggere. Molto interessante e complimenti ai vari autori. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:43
Stic@zzi...ma che computer ci vuole per fare qualcosa? Il mio è dalle nove che macina e ancora non ha finito...sicuramente, trattandosi di un portatile, non ha le caratteristiche adatte. Si tratta di un Asus Domandone: è consigliabile usare foto in jpg piuttosto che raw? L'enorme lentezza del processo può essere dovuta al fatto che sta elaborando file raw? Scusate l'ignoranza. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:50
E si.. Prepari i tiff o i jpg e poi il merge lo fai con quelli... |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:59
Si, infatti, conviene fare con i jpg, prima apri i files con camera raw o qualsiasi raw converter, fai le tue regolazioni (tutte uguali su tutti i raw), e salvi tutti in jpg. Alleggerisci molto il lavoro di composizione. E se usi Image Composite Editor (ICE), il software microsoft, impieghi 1/100 del tempo rispetto a Hugin o Photomerge di photoshop. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 13:37
Io per un merge di 15 scatti jpg, impiega si e no 5 minuti... penso.. faccio partire, esco a fumare e quando torno ha finito... Con hugin |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 13:46
Grazie per le risposte. Nel frattempo ho deciso di annullare il processo perché chiedeva circa 30 Gb di memoria virtuale. Ho fatto una dozzina di scatti direttamente in jpg e photomerge ha provveduto a riunire i medesimi. Si notano però le giunzioni tra i vari frammenti di immagine. Ripeterò il procedimento da capo, seguendo i vostri consigli. In ogni caso, da questi scatti sperimentali sta uscendo un'esperienza divertente: non pensavo di avere un ferro da stiro fotogenico |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 13:54
Per semplificare la pp e il merge, oltre al fuoco manuale imposta tutto in manuale. Tempi iso diaframma wb. Meno deve elaborare le immagini e, oltre a metterci meno, é più facile venga bene. Il wb puoi correggerlo dopo in pp.. esposizione ecc.. Lo imposti uguale su tutti gli scatti. Se (io uso hugin) il sw deve compensare esposizione o il wb per fare il collage, i tempi di elaborazione vanno su e non di poco. Se si vede la unione puó essere che la zona di interferenza tra gli scatti sia troppo piccola o il sw non abbia compensato exp o wb.. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:07
“ Nel frattempo ho deciso di annullare il processo perché chiedeva circa 30 Gb di memoria virtuale. „ Beato, a me photoshop arriva a creare file di swap da 80-100 GB |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:20
Si, ho provato ICE ed è davvero velocissimo coi jpg. In questo caso, nessun segno di giunzione. Ora converto i raw che avevo scattato ieri e riparto. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:36
Aggiornamento in tempo reale: ho tentato la sorte senza alcuna conversione in raw ed il processo è durato davvero pochi minuti, circa cinque. Mi piace e mi convince parecchio questa tecnica. Veramente stimolante per chi, come me, si è stufato dei soliti ritratti visti e rivisti, triti e ritriti. Credo che questa modalità di lavoro abbia comunque delle potenzialità notevoli in tutti i generi fotografici, eccetto forse la caccia. Me l'immagino nella street, architettura, etc. Ganzo, ganzo davvero. Continuo a seguire con il proposito di condividere i primi risultati, se ci saranno. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:55
Lo stitching (qui nominato Brenizer) è una tecnica usata su tutto da anni, dal paesaggio all'architettonico :) |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:56
Ecco sulla street lo vedo più complicato |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 15:14
Ehehe Sergio, è nominato così perchè nessuno aveva pensato di usarlo per i ritratti prima di lui, presumo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |