| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:11
Ciao. Ho notato che alcune mie stampe hanno una forte dominante fredda, specialmente nelle ombre. Pensavo magari fosse un problema di bilanciamento del bianco ma lo ho controllato su tutti i tiff per bene. E' capitato anche a voi? O semplicemente sbaglio qualcosa io (quasi sicuramente)? Grazie. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:40
Io ho la hp 5547 envy; il servizio è ottimo (ho il piano da 50 copie a €2,99 al mese) ma per quanto riguarda la stampa delle delle foto non sono soddisfatto. Le mie hanno tutte forti dominanti calde poi ho notato che il nero non viene usato nella stampa fotografica e risultano "piatte". Per limare un po aumento molto il contrasto e bilancio sui colori freddi, ma è un espediente. Insomma io credo che tu non sbagli; secondo me non sono stampanti adatte per fotografia. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:10
Ciao Fabrizio, grazie per il tuo riscontro. Peccato perchè alcuni scatti, non erano stati stampanti male e come archivio casalingo il costo era davvero fattibile. Ma anche ieri sera, su 10 stampe buttate 9. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:24
E se fosse più un problema di calibrazione del monitor usato? Nel senso che mai ciò che vediamo su schermo corrispondera a cio che vedremo stampato se non abbiamo profilato l'intero processo che comprende monitor, stampante, profili colore... Almeno così ho capito... Io lascio gestire alla stampante e spesso il risultato non è male. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 14:03
Ciao Alphaman, si hai ragione, però non capisco come mai alcuni scatti vengano perfetti. Sicuramente nel mio caso la profilazione non è perfetta, questo si. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 18:16
Alphaman la mia hp 5547 stampa foto senza il nero (il quasi nero lo ottiene con i tre colori). In più utilizzo un monitor calibrato; quando faccio stampare dal lab mi vengono come voglio io.. insomma la mia non è proprio adatta per stampare foto. Magari se ci sono altri modelli che usano il nero sulla stampa foto la cambierei subito (ovviamente parlo sempre del servizio istant ink). |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 23:27
Sì Fabrizio credo che volutamente non inseriscano in catalogo stampanti con colori separati e nero fotografico nell' offerta instant ink ... Sarebbe troppo bello per noi ma poco redditizio per loro. |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 7:21
Ovviamente non parliamo di stampanti fotografiche... se ho visto bene la stampante come profilo colore usa il sRGB... io i migliori risultati li ottengo convertendo le immagini in sRGB in Photoshop e disattivando nel driver della stampante le opzioni tipo HP Real Life o simili. Ovviamente non parliamo di stampe professionali ma su carta fotografica HP il risultato è sufficiente per stampe casalinghe. Ovvio che preferirei avere una Canon Pixma PRO-100s per stampare le mie foto ma i costi sia di acquisto che di gestione sono assai differenti... per cui se con 3 al mese riesco a stampare 25 foto A4 (con altre 25 che magari sono da buttare) ben venga :-) io la uso infatti giusto per avere una idea di come vengono stampate... Poi quando voglio qualcosa di qualità superiore faccio stampare le foto on-line con risultati molto soddisfacenti |
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 8:17
Penso che questa soluzione vada bene per un primo approccio alla stampa in casa ma poi bisogna passare decisamente a Stampanti di qualità superiore perché non ha senso stampare qualcuno dei nostri scatti migliori per ritrovarsi insoddisfatti del risultato ,preferisco meno stampe ma di qualità inoltre non prenderei mai una stampante che non stampi almeno A3 |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:38
Buonasera, ho visto ora che c'è il piano di 15 stampe completamente gratuito. Ovviamente si parla al mese..ma possibile che non ci siano spese? |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 19:57
Io credo che il prezzo di quel programma farà la stessa fine di quello delle cartucce: pian piano lo aumenteranno, cercando di vincolare il cliente. A casa ho un'ottima stampante HP, ma il prezzo del set di cartucce è passato, nel giro di qualche anno dai 70 euro iniziali ai 125 attuali: quest'anno ho deciso di cambiare. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 9:18
@Simgen, ti dovrà arrivare ? Saprai aggiornarci sulla tua esperienza della qualità fotografica? |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:55
“ L'ho comprata per altro e perché era praticamente l'unica su Amazon sui 100 €, ma con la scusa mi divertirò a fare finalmente post produzione e a stampare „ Onestamente è tanto, io la 6232 l'ho pagata 28 euro con 4 mesi ( questi sono quelli dati con la stampante ) e 1 anno ( 36 euro di buono ) di inchiostro. Io l'ho presa da Unieuro l'anno scorso. Ho la stampante da 5 mesi circa ormai, il servizio instantink è ottimo, soprattutto con le promozioni in corso ( io fino all'anno nuovo non spenderò un lira di cartucce sommando i 4 mesi e i 12 mesi con 100 stampe al mese ), peccato per la qualità di stampa che non è ai livelli delle vecchie HP e delle Canon e delle Epson. I colori hanno un non so ché di "Pigmentato", sembrano un ibrido tra Dye e Pigmento ( lasciando perdere che il nero è pigmentato ). La stampante usa il nero nelle stampe fotografiche se messa sia la cartuccia a colori che nera ( si con le HP puoi stampare anche con una sola cartuccia ), mentre usa solo i colori se si toglie il nero. Se usata solo la cartuccia a colori diminuisce l'effetto brozing, ma non arriva ai livelli di Epson/Canon per qualità. Altra mancanza di queste HP ( da quello che si legge, anche se cambiano i numeri, Envy 6230/5230/7230 il motore è sempre lo stesso ) è la possibilità di stampare con profili colore, nel driver manca la possibilità di inibire il driver di stampa per la gestione del colore. I colori, ahimè non sono i "vecchi" Vivera Dye, quelli si che erano una bomba, ho avuto il plotter HP Designjet 120 e quei colori erano fantastici , soprattutto sulle vecchie carte HP Premium Plus. Però tutto sommato, per una spesa esigua, è una buon stampantina tutto fare da casa. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:35
Stavo pensando di prenderne una pure io, giusto per vedere il risultato e decidere cosa far stampare in maniera "seria". Una domanda a chi le sta usando: stamperei solo a colori. Che carta usate? Come vi regolate per quanto riguarda profilazione e calibratura? |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 17:11
Capisco il piacere di avere una stampa in mano e di guardarsela con calma, lo capisco in quanto io sono uno di quelli che stampano personalmente le migliori foto con stampanti prima Epson e poi Canon a 8 colori, uso inchiostri originali, carte di buon livello come le Canson (non mi sognerei di usare le Hp che ho provato anni fa e sono o, almeno erano, mediocri). Però non capisco che piacere ci sia nell'ottenere stampe di livello mediocre senza poter intervenire più di tanto con una stampante da poche lire. A parte il piacere di "giocare" con un altra componente della fotografia, il piacere di imparare a padroneggiare nuove tecniche, fare nuove acquisizioni, sperimentare come si è sperimentato e si migliora per ottenere delle buone riprese con la propria reflex, per imparare a sfruttarla al massimo ecc, ma quando guardiamo le nostre foto a monitor ci accontentiamo di una qualità bassa? O cerchiamo il meglio dalle nostre apparecchiature e da noi stessi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |