RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - seconda parte





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 9:45

Ok. Ringrazio innanzitutto Salvo per il suo parere, e per avermi fatto notare che le condizioni di luce non erano ideali per testare la resa iso. Ha perfettamente ragione. Il mio intento era forse un altro, e cioè quello di evidenziare i dettagli a 3200 iso con focale pari a 600mm. Nelle due foto che ho appena postato in galleria, a 3200 iso e a 6400 iso, le cose cambiano decisamente. Si tratta di copertine scure, in una nicchia di una libreria scura, con luce ambiente quasi assente. Basti considerare i tempi di esposizione a questi iso e che per la messa a fuoco automatica è dovuto intervenire l'illuminatore. E' chiaro che queste sono situazioni limite. E' solo una prova indicativa per togliersi la curiosità. Ovviamente, se mai dovessi fotografare all'interno di un sarcofago, o di un loculo, non userei di certo una rx10mk4, ma la 5d3 con un obiettivo f/2.8 e un buon treppiedi.
A proposito, ho dimenticato di dire che le foto sono state scattate in jpeg extra fine con il denoise disattivato.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 13:37

Assolutamente non male.. Ovviamente non può competere con sensori ed ottiche più pesanti.. ma il balzo in avanti è mostruoso.

Ovviamente è una macchina che ha una sua filosofia.. Io vengo da una bridge molto più misera... Sono impressionato dal balzo in avanti. Trovo il costo giustificato... Con la speranza di vedere una bestia del genere con un sensore APS e una batteria più potente.. a quel punto sarebbe la mia macchina perfetta.

Ovviamente ci sarà sempre chi, per professione di fede dirà che il paradiso è una FF.. con un 35 fisso luminoso... O un trolley di swarovski.. il fatto è che i limite della poca luce lo pagano tutti.. più o meno... ma la gamma crolla e il rumore si fa forte... magari con un paio di step di differenza.

Il gusto di questa macchina è che hai un ferro che ti permette di rubare di tutto.. anche video.. con compromessi molto accettabili.. e risultati a volte inarrivabili da bestioni molto blasonati..

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 13:57

Il gusto di questa macchina è che hai un ferro che ti permette di rubare di tutto.. anche video.. con compromessi molto accettabili.. e risultati a volte inarrivabili da bestioni molto blasonati..
quto al 100 % , lo scopo è quello , per il mio tipo di fotografare , la vedo bene ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:29

Ovviamente è una macchina che ha una sua filosofia

Hai perfettamente ragione Boghero, hai centrato perfettamente il punto.
Chi compra una rx10mk4 non pretende di certo che il suo sensore da 1 pollice possa rivaleggiare con sensori FF di macchine professionali ovviamente ben più performanti in low light.
Sarebbe semplicemente un povero pazzo furioso rovinato dalle droghe pesanti.
Così come non avrebbe alcun senso comprare una simile fotocamera se l'obiettivo finale fosse solo quello di controllare ogni singolo scatto con crop mostruosamente spinti.
Chi la compra sa benissimo che deve accettare dei compromessi per avere una fotocamera estremamente versatile con una meravigliosa ottica che copre un range di focali di tutto rispetto senza alcuna perdita di qualità alla massima lunghezza focale.
Se mi voglio ubriacare di crop al 100% sbavando poi su ogni singolo pixel, in questo caso mi sparo una bella seduta con la 5D3 e il 70-200mm f/2.8 L IS II. In questo caso sono sicuro che non rimarrò deluso dal risultato finale.
Se invece voglio fare delle uscite all'insegna del divertimento e della comodità senza tuttavia rinunciare ad una qualità a dir poco spettacolare per una bridge (e decisamente ottima per quelle che sono le mie personali esigenze), allora la mia scelta ricadrà sulla rx10mk4. Ripeto, non è una fotocamera per malati di crop e di performance scioccanti in ambito di low light. Per queste esigenze ci sono macchine e ottiche "dedicate" che nulla hanno a che vedere con delle "semplici" compatte o bridge.
Se altri utenti del forum hanno intenzione di comprare questa fotocamera, o l'hanno già comprata, mi farebbe molto piacere scambiare con loro pareri e suggerimenti. Intanto ringrazio tutti coloro che sono intervenuti costruttivamente in questa discussione.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:04

Io sono interessato
Per me sarà fondamentale capire la qualità del Jpeg rispetto un m4:3 pensando a 12-40 pro (che ho già) e 40-150pro con 1.4x su M1 Mark II come alternativa alla Sony
Ovvero se la differenza a favore del m4:3 sarà tale da giustificare peso costo superiori e il discorso di minore comodità per via del cambio ottica.
Per le mie esigenze, sulla carta, una tuttofare come la RX10 IV potrebbe risolvere tutto... o quasi

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:06

Io sono interessato
Per me sarà fondamentale capire la qualità del Jpeg rispetto un m4:3 pensando a 12-40 pro (che ho già) e 40-150pro con 1.4x su M1 Mark II come alternativa alla Spny
Ovvero se la differenza a favore del m4:3 sarà tale da giustificare peso costo superiori e il discorso di minore comodità per via del cambio ottica.
Per le mie esigenze, sulla carta, una tuttofare come la RX10 IV potrebbe risolver tutto... o quasi


Anche se riferito alla rx10mk3, ho trovato questo articolo decisamente interessante: www.stevehuffphoto.com/2016/05/09/quick-compare-sony-rx10iii-at-600mm-
Il sensore micro 4/3 è più grande di quello della Sony. Quindi hai virtualmente una qualità d'immagine superiore in termini di rumore ed una profondità di campo ridotta. Il vero problema della questione rimangono a mio avviso le ottiche che dovrai mettere davanti al sensore m4/3. Ottiche di qualità sono tutt'altro che economiche e, ovviamente, presentano lo svantaggio di dover essere cambiate continuamente in base al soggetto. Francamente non so se il gioco valga la candela. Se la tua priorità sono la versatilità ed una qualità ottica di tutto rispetto da 24 a 600mm vai tranquillo di rx10mk4. Non troverai nulla di meglio in ambito di bridge. Se invece anteponi la qualità delle immagini a tutto il resto, io prenderei in considerazione l'acquisto di una FF direttamente, lasciando perdere tutto ciò che sta nel mezzo. Questo è quello che farei io, ma tutto si riduce a quelle che sono le tue reali esigenze di fotografo amatoriale: la qualità migliore possibile in base alla tua disponibilità economica, oppure la versatilità più totale ed un ottimo compromesso con la qualità finale delle immagini. Una volta chiarito ciò che veramente vuoi da una fotocamera, il resto vien da sè.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:19

Ho dimenticato di sottolineare che gran parte dei jpeg della rx10mk4 che vengono portati come esempio dalle varie fonti reperibili in rete, anche se di grande impatto qualitativo sono solo dei jpeg. I file raw prodotti dalla rx10mk4 offrono sicuramente l'opportunità di migliorare ulteriormente, anche se non in modo così marcato come con le aps-c e le FF, la qualità del file jpeg finale. Sono fermamente convinto del fatto che, con un minimo di conoscenza delle tecniche di base di pp, si possano ottenere risultati finali di tutto rispetto.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:36

@Raven72
Il sensore micro 4/3 è più grande di quello della Sony. Quindi hai virtualmente una qualità d'immagine superiore in termini di rumore ed una profondità di campo ridotta. Il vero problema della questione rimangono a mio avviso le ottiche che dovrai mettere davanti al sensore m4/3. Ottiche di qualità sono tutt'altro che economiche e, ovviamente, presentano lo svantaggio di dover essere cambiate continuamente in base al soggetto. Francamente non so se il gioco valga la candela. Se la tua priorità sono la versatilità ed una qualità ottica di tutto rispetto da 24 a 600mm vai tranquillo di rx10mk4. Non troverai nulla di meglio in ambito di bridge.


In pratica le Bridge non le consideravo per i miei acquisti, ma questa mi attira non poco
l'alternativa a questa Bridge per me NON sarebbe un'altra bridge ma appunto il m4:3
Io scatto in Jpeg avendo da alcuni anni esigenze di puro personale "sollazzo" fotografico Cool
Ritengo pure io che oggi non ci sia nulla di meglio come rapporto pesi-comodità-risultati-copertura focali
Ci rifletterò perché Olympus mi piace più di quel...che credevo... (parzialmente ho venduto pezzi m4:3... sbagliando)
Ma come si dice ... meglio una buona macchina fotografica con se che un ottimo sistema fotografico...a casa.

ma tutto si riduce a quelle che sono le tue reali esigenze di fotografo amatoriale: la qualità migliore possibile in base alla tua disponibilità economica, oppure la versatilità più totale ed un ottimo compromesso con la qualità finale delle immagini. Una volta chiarito ciò che veramente vuoi da una fotocamera, il resto vien da sè.


Per mia fortuna il costo non è una discriminante per la scelta, anche se non amo "buttare"
Propendo molto di più verso la comodità piuttosto che verso l'estrema qualità ... "pesante"
(ho già dato anni fa con pesi e volumi di sistema Reflex col risultato di... stancarmi di fotografare)

Quindi per me la partita è: M4:3 PRO Vs. Sony RX10 IV valutando i pro e contro per le mie esigenze /gusti
Darò un pò tempo a questa sorprendente bridge di farsi conoscere... ma se dovessi scegliere ora.... mi butterei sulla Sony



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 18:00

Sicuramente... questo vale soprattutto per sensori più pregiati. Scatto in Raw con le mie D5500 e D5300.. Uso DXO per fare poi quello che mi serve. Che senso ha spendere per un corpo macchina da paura e poi scattare in Jpeg,

Mi manca
- la comodità di poter scattare con una mano e poter pilotare lo zoom...
- poter focheggiare da live view senza avere le percussioni sull'audio.. e senza la danza attorno al punto di fuoco.
- poter avere una idea dell'esposizione anche sul mirino.
- avere un superzoom di qualità. Non mi si dica che non si può avere di più (ovviamente su reflex ed ML) . Di superzoom compatti ne abbiamo.. manca il bestione definitivo..

Nel mondo delle ML (bridge comprese).. manca un po' troppo la batteria. Ora ci sono telefoni con batterie da 3~5 Ah.. Si possono spendere più di 1000€ ed avere batterie da 1Ah?... mi pare ridicolo..

Oltretutto.. direi, in definizione tengono le m43 moderne senza filtro passabasso.. Guardate i due sample sotto... Stessa ottica.. Quindi al limite.. m43 batte rx10iv SOLO con i sensori più moderni e senza filtro passabasso...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

Ovviamente si parla di risoluzione..



avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 18:29

Nel mondo delle ML (bridge comprese).. manca un po' troppo la batteria. Ora ci sono telefoni con batterie da 3~5 Ah.. Si possono spendere più di 1000€ ed avere batterie da 1Ah?... mi pare ridicolo..


Se consideri che una batteria della rx10mk4 è da 1080 mAh e che a me, per come uso io la fotocamera (viewfinder ed lcd come se non ci fosse un domani), in una giornata ne serviranno come minimo 3, puoi ben capire quanto questa cosa mi stia sulle gonadi...
Se poi penso che con una fotocamera da 1800 euro non ti danno manco un caricabatterie, allora rischio di dar di matto con la schiuma alla bocca e gli occhi iniettati di sangue. E' vero, Sony potrebbe rendere la sua immagine molto migliore di quello che già è con piccoli accorgimenti. Comunque sia, nonostante questi fastidiosi nei eliminabili con un ulteriore esborso di quattrini già effettuato, sono comunque pienamente soddisfatto dell'acquisto.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:00

Complimenti a chi ha aperto questa discussione e a chi ha partecipato. E' stata utilissima. Ogni commento è stato pacato e competente, cosa che non sempre avviene. Io mi sono chiarito le idee. Quasi sicuramente prenderò questa rx 10mKIV e, avendo sony FF, eliminerò la oly omd e M1 MKII con grip , il 12/100 e il 40/150 pro (con molto rammarico, ma pesano anche loro). (Ci sono affezionato).

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:04

Mi manca
- la comodità di poter scattare con una mano e poter pilotare lo zoom...
- poter focheggiare da live view senza avere le percussioni sull'audio.. e senza la danza attorno al punto di fuoco.
- poter avere una idea dell'esposizione anche sul mirino.
- avere un superzoom di qualità. Non mi si dica che non si può avere di più (ovviamente su reflex ed ML) . Di superzoom compatti ne abbiamo.. manca il bestione definitivo..


sei arrivato alle mie stesse conclusioni facendo il percorso inverso, io ho provato ora una reflex e non mi ci sono trovato affatto, troppo antiquata e diversa da una compatta o una bridge che trovo molto più comode e divertenti da usare specie a mano libera

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:26

Mirko, questa è la conclusione cui sono arrivato almeno due anni fa...

Per le nuove generazioni (che iniziano già la loro esperienza fotografica con un evf) le reflex sono viste esattamente come una vecchia macchina a carburatori...

L'evoluzione dei fotoamatori che seguiranno a diventare professionisti si scrive da sola...

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:33

Complimenti a chi ha aperto questa discussione e a chi ha partecipato. E' stata utilissima. Ogni commento è stato pacato e competente, cosa che non sempre avviene. Io mi sono chiarito le idee. Quasi sicuramente prenderò questa rx 10mKIV e, avendo sony FF, eliminerò la oly omd e M1 MKII con grip , il 12/100 e il 40/150 pro (con molto rammarico, ma pesano anche loro). (Ci sono affezionato).

Mi fa piacere che tu ti sia chiarito le idee. Quando, e se, deciderai di fare il grande passo, fammi sapere come ti troverai. Ci tengo.
Nei prossimi giorni proverò ogni singola funzione di questa meravigliosa fotocamera. Sperando di far cosa gradita, nel caso in cui dovessi imbattermi in eventuali problemi, o aspetti negativi, non mancherò di renderveli noti.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:07

Nei prossimi giorni proverò ogni singola funzione di questa meravigliosa fotocamera. Sperando di far cosa gradita, nel caso in cui dovessi imbattermi in eventuali problemi, o aspetti negativi, non mancherò di renderveli noti.
personalmente ti dico grazie , ciao , penso che la prenderò , ma senza sfarmi del mio corredo , poi ci penso se mi trovo bene allora....:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me