| inviato il 17 Maggio 2018 ore 15:51
Per la mia a6500 ho sia il 16mm 1.4 della sigma, il 10-18 f4 ed il 16-70 f4 zeiss . Ai tempi della nikon usavo con soddisfazione l'ottimo 24 120 f4 VR ( pagato nuovo nel 2015 750€), oggi davo uno sguardo al 24-104 f4 della sony ( vorrei togliere lo zeiss perchè mi copre un 16mm che già ho con il sony ed il sigma) ma vedo che costa appena appena 1.350 €...e c'è qualcuno che continua a dire (su FB) che le ottiche sony non è vero che costino di più. Onestamente è questo che mi fa incavolare di sony...ti sforna il 18-135 quando già hai il 18-105 che è simile ( ma avendo in più il power zoom). Mah ?! |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 17:48
A me il power zoom dava fin fastidio. Mi trovo da Dio con il 16-70... ma se proprio vuoi allungare valuterei il 18-135 che è ottimizzato per apsc. Imho |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 18:11
Inoltre il 18-135 costa la metà e pesa la metà del 24-105. Non è f/4 costante ma ha maggior escursione. Il 24-105 lo considererei in previsione dell'acquisto di un'A7xx. È un buon vetro ma il fatto di stare a fatica dietro alla domanda fa si che il prezzo sia praticamente lo stesso che al lancio. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:42
Mi trovo davvero bene con il 16 70 Zeiss, mi soddisfa tanto ma il fatto di avere già dei doppioni fa storcere il naso. Ho visto qualcosa su YouTube del 18 135 beh dicono forse sia anche un pelo migliore del 18 105. Ma togliermi un lente Zeiss per una non Zeiss beh è dura |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:49
Avere un po' di sovrapposizione tra due zoom non è detto che sia un male. Aiuta a fare meno cambi di obiettivo. Ovvio che avere in borsa, ad esempio, un 24-70 e un 28-85 non avrebbe molto senso. Ma una sovrapposizione limitata, come appunto quella tra 10-18 e 16-70 direi che ci può stare. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:53
Roberto grazie, la tua risposta è molto sensata e mi piace molto. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 0:08
condivido appieno. io ho varie sovrapposizioni su apsc che su ff ma non mi pongo il problema. su FF ad esempio ho 16-35 e 24-70 quando faccio paesaggi o 24-70 e 85 per ritratti, e 55mm o 105 macro alla bisogna. se devo scattare a 30 ad esempio posso farlo sia se ho su il 16-35 che il 24-70 senza dover cambiare. se su apsc hai 10-18 e 16-70 non c'è problema per me, anzi se non avessi voluto limitare le spese per la apsc avrei preso anche io il 10-18 al posto del Sammy. Fossi in te il 16-70 non lo cambierei, è ottimo come dimensioni e resa, piuttosto penserei a un 70-200 che ti vale anche su ff. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 7:06
Non è un'ottica che mi attira, sia per ingombro che peso. Ho un 55 210 della Sony [ pagato usato 100€] ma in un anno lo avrò usato 1 volta...giusto per dire...la mia è molto più passione per i video [ motivo del 16 mm 1.4] e lato foto cercavo una valida alternativa al 16 70 e l'unica che vedo è il 24 70 f4 Zeiss, ma onestamente non ha senso perdere un obj che ti offre anche (seppur minimo) un grandangolo. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 8:58
Ferma tutto paciu. Ho usato il 24-70 Zeiss, ora ho il GM (altro film...), e ho il 16-70. Mi permetto di dirti che il 24-70 non é meglio del 16-70. Forse il contrario, almeno quelli che ho provato io (2). Se hai un 16-70 di quelli buoni tienitelo stretto |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 9:16
Camouflajj infatti è quello che scrivevo, non ha senso togliere il 16 70 |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 20:41
Ottimo! Ho messo il link nella nota 4c del post di apertura. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:41
Ciao, mi servirebbe un consiglio. Ho il 10-18 F4 e lo uso su A6500. Negli scatti notturni i punti luce sono "sporchi", in questa foto a diaframma un pò troppo aperto (F8) si vede bene. Mi consigliereste di sostituirlo con un Zeiss Touit 12mm F2.8? Dati di scatto: 10 mm 30 sec F8 ISO 100
 |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 23:56
a me il diaframma sembra giusto... forse addirittura chiuso ma avendo il ponte a sx ci sta. le nuvole credo siano illuminate dalla città, non credo migliori con un 2.8. se proprio vuoi toglierti lo sfizio e spender poco vai di Sammy 12 f2 che è ottimo.. ma io sinceramente mi terrei il 10-18. iso? tempi? a me lo scatto comunque piace |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |