RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5DS o 6DMk2 o A7rII...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5DS o 6DMk2 o A7rII...





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:14

Io ho avuto 5DIII ed ora ho la 5DsR e questa a livello di corpo è superiore in tutto tranne che per gli scatti per secondo e l'uscita hdmi per i video, a volte nel forum si cerca di far passare la 5DsR come una 5DIII con un sensore da 50 mpx in realtà le cose sono diverse e la bigmpx è di fatto una 5D3,5 incorporando tante delle cose ritrovate nella IV, quelle che di più apprezzo:


1)esposimetro RGB ITR (riconosce i soggetti tra cui i volti)
2) Box specchio silenziosissimo per luoghi dove conta
3) Auto iso completamente programmabile con possibilità di mettere in M+auto iso ed impostare una compensazione
4) Af che va un po' meglio grazie all'esposimetro riconosce il soggetto che tieni agganciato, quello della 5DIII punta al soggetto più vicino praticamente sempre.
4) Menù Q completamente programmabile
5) risolto il bug della CF.
6) Possibilità di aggiungere il wi-fi con 50 euro per il paesaggio comandando tutto da smartphone
7) trovo anche il mirino leggermente migliore
8) cosa per cui non impazzisco ma che può servire ad un paesaggista, livella migliorata.

Tutte cose che caratterizzano la 5DIV, la 5DsR è una 5D4- alcune cose e non una 5DIII con sensore da 50 mpx. Per il mio uso non cambierei mai la 5DsR per la 5DIV.




avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:20

ah per la cronaca ci sono migliorie che per me contano poco come:

USB 3.0
crop APS-C con ritaglio da mirino
WB di nuova generazione
time lapse direttamente in camera
ed anti flicker (forse questa potrei metterla tra le cose che gradisco molto)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:41

@ Franlazz
Elenco UTILISSIMO e prezioso delle migliorie! Questo sì che è un confronto conciso e chiaro.
Grazie veramente.
Mi hai quasi convinto maledizione a te! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:43

Come funziona il crop apsc con ritaglio da mirino???? Sempre sentito nominare ma non mi è chiarissimo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:45

Si oscura la parte FF rimane aps-c, l'avrò attivato 1 volta...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:05

Il senso mi sfugge. Per risparmiare in dimensioni del file?!?! Bah...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:13

Il senso mi sfugge. Per risparmiare in dimensioni del file?!?! Bah...


per risparmiare dimensione dei file usi il formato Medium del raw (o qualcosa del genere). Ma questo (a mio avviso) ha poco senso.

Il crop apsc è proprio un ritaglio dell'immagine finale, ovvero dei 50mp prendi solo la parte centrale..insomma uno zoom on camera, che sarebbe la stessa cosa di prendere tutta l'immagine e ritagliare solo la parte centrale in photoshop.
Però è più comoda se sai già che ti serve solo la parte centrale poichè risparmi spazio (mega) e visivamente hai già la percezione di quello che avrai nell'immagine.

Non so se mi sono spiegato

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:17

Si sì. Chiaro. Forse utile per chi scatta in jpg... vabbè.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:24


Tutte cose che caratterizzano la 5DIV, la 5DsR è una 5D4- alcune cose e non una 5DIII con sensore da 50 mpx. Per il mio uso non cambierei mai la 5DsR per la 5DIV.

Le differenze sono maggiori tra 5d mark IV e 5dsr, che non tra 5d mark III e 5dsr.

- unità af di derivazione 1dx mark II, con migliori livelli di accuratezza e precisione, rispetto alle 5d precedenti, e possibilità di avere fino a 61 punti af attivi con combinazione di ottiche ed extender con apertura massima di f8. Vi è poi un guadagno di 1 stop per operatività in scarse condizioni di illuminazione. La copertura verticale dei punti af è aumentata.
- velocità di scatto maggiore
- buffer superiore
- mirino migliorato in termini di aberrazioni cromatiche
- sistema di gestione del movimento dello specchio migliorato, rispetto alla 5dsr, per via della maggiore velocità di scatto
- funzioni wifi e gps (con possibilità di gestire lo scatto e registrazione video in remoto, regolando i livelli audio, messa a fuoco ecc.)
- sistema dual pixel cmos operativo fino a -4ev, anche in af servo in live view
- schermo con funzione touchscreen.
- aggiunta di un pulsante nella zona del multicontroller, personalizzabile
- telaio della fotocamera rivisitato, a livello di forma, conformazione dell'impugnatura, e guarnizioni presenti.

Poi, lato sensore si hanno 30 megapixel contro 50, ma con gamma dinamica e rapporto segnale rumore migliori (e non di poco).

Questo, per la parte fotografica hardware (elencare anche le funzioni software aggiunte diviene laborioso, a partire dal dlo, dual pixel raw e altro): se si vogliono comparare le funzioni video, è meglio fingere che sulla 5dsr si sia scaricata la batteria...

Personalmente alla 5dsr non sono interessato, dato che già 20 megapixel sono più che adeguati anche per stampe in formato A2, mentre la 5d mark IV ha maggiori attrattive. Ognuno ha esigenze diverse, però.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:31

Da quello che ho sentito, il meccanismo di ribaltamento specchio della 5D4 non è affatto silenzioso come quello della 5Dsr, non sarei affatto sicuro su quale sia il più raffinato; dovendo scommettere, direi quello della bigmpx. La 1DX2 ha un'unità, invece, completamente differente.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:32

A livello di dettaglio reso, le differenze tra 5D4 e bigmpx sono assai superiori a quanto si possa notare passando dai 20mpx dell'ammiraglia ai 30 della 5D4.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:49

@HBD se togli l'AF ed il buffer tutto il resto sono funzioni marginali quasi da solo marketing, come detto sopra con il W-E1 la 5DsR ottiene il WI-FI e se uno fa paesaggio credo (mai provato, ho da poco il W-E1) possa anche ricavare le coordinate di scatto dallo smartphone..Su un corpo pieno di tasti fisici il touch incide poco o niente, serve di più su corpi piccini e con pochi tasti, se sono certo della taratura delle ottiche non mi metterei mai ad usare il dual pixel che è comodo ma non indispensabile per chi fotografa e basta.....Continuo a dirlo 1DXII 5DIV e 6DII belle camere ma dovevano spingere di più sull'innovazione, la Nikon D850 è un esempio chiaro di quello che dovevano tentare.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 18:07

Non mi sembrano solo questioni di marketing: mirino migliorato, schermo lcd con funzione touchscreen, dual pixel cmos (molto comodo per scatti in cui il mirino non è utilizzabile). Che poi non interessino è un altro discorso, ma in tal caso faccio osservare che alcune delle innovazioni citate a favore della 5dsr, quali la modalità auto iso avanzata o la compensazione dell'esposizione dell'esposizione in modalità m, avrebbero potuto implementarle - a costo zero - anche sulla 5d mark III, con un aggiornamento di firmware. Peraltro sulla 1dx la cosa era anche stata fatta...

Se si registrano video, il discorso tra 5dsr e 5d mark IV nemmeno si pone.

Quanto al meccanismo di controllo del movimento dello specchio:

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-interview-with-devel

"- Can you tell us more about the technical background that made it possible to achieve a maximum continuous shooting speed of approximately 7 fps?

Kojima: From a mechanical point of view, a major contributing factor would be the revamped mirror vibration control system. While both the EOS 5DS and EOS 5DS R make use of a similar system, we have made further enhancements on the EOS 5D Mark IV. Specifically, we revamped the mechanism to stop the mirror from vibrating for a short period of time, and this allowed us to increase the frame rate."





"- What are the key components that enable mirror control?

Kojima: The key components include the use of a high-torque motor and a new lever mechanism. The mechanism to flip the mirror up and down using a motor and a cam gear is similar to that adopted on the EOS 5DS and EOS 5DS R. However, the EOS 5D Mark IV differs in that a high-torque motor is used to boost the drive and speed control accuracy, based on which the speed is reduced significantly to minimise the vibrations. Meanwhile, the newly-developed lever mechanism effectively suppresses mirror bound, thereby shortening considerably the time needed for the vibration to come to a stop."



avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 18:10


Da quello che ho sentito, il meccanismo di ribaltamento specchio della 5D4 non è affatto silenzioso come quello della 5Dsr, non sarei affatto sicuro su quale sia il più raffinato; dovendo scommettere, direi quello della bigmpx. La 1DX2 ha un'unità, invece, completamente differente.

Come già scritto il meccanismo è rinnovato, rispetto a quello di 5ds e 5dsr.

La maggiore rumorosità, cosa che dovrei verificare, potrebbe essere dovuta alla maggiore velocità di scatto in gioco e al dimensionamento della componenti: per ragioni similari la 1dx mark II è ancor più rumorosa.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 19:05

@Franlazz
quell'elenco sono le migliorie della 5dsr rispetto alla 5D3 vero?!?! cose che poi ha anche la 4...
ma cos'è il bug del CF????



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me