| inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:36
Ci sono già le preordini? |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:41
[QUOTE Ci sono già le preordini? MrGreen] „ esista già un comunicato stampa ufficiale in cui Canon si scusa per eventuali ritardi della distribuzione per troppe richieste..... |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:46
Ehi, ma noi laggiù spero li avremo in anticipo rispetto a chi abita di sopra! |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:49
@Mauro Gamberini ... ovviamente..le Catacombe hanno una corsia preferenziale....alla presentazione presenzieranno varie Pornostar... |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 20:00
Non sarebbe meglio a diaframma costante? |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:00
Quella lente è stata "rumorata" già mesi orsono e, fino a qualche settimana fa, tutti si aspettavano che fosse destinata alla G1 X III. Uscita la compatta - con un'altra lente- si è ipotizzato (forum Dpreview) che potesse essere destinata alla serie M ma, in realtà, non c'è ancora nulla di sicuro. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:14
Interessante l'abstract della registrazione del brevetto: PROBLEM TO BE SOLVED: To provide a zoom lens that easily gives high optical performance in the whole object distance while being small in size and having a wide angle of view. ovvero: per definizione - necessità di rimanere compatti - non faranno un clone del 17-55 f/2.8. Poi c'è la soluzione, che riporto nel caso ci sia qualcuno in grado di intelleggerla : The zoom lens is constituted of, successively from an object side to an image side, a first lens group L1 having negative refractive power, a second lens group L2 having positive refractive power, a third lens group L3 having positive refractive power, a fourth lens group L4 having negative refractive power, and a fifth lens group L5 having positive refractive power, in which upon zooming, a distance between adjoining lens groups changes. The zoom lens has an aperture diaphragm SS between the second lens group and the third lens group and upon focusing, the fourth lens group moves. A radius of curvature on a lens surface closest to the object, of the fourth lens group, and a radius of curvature of a lens surface closest to the image, of the fourth lens group, are each suitably set. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:14
Aggiornamento consumistico: dopo la M6 con lente kit (15-45mm), su E-bay ho acquistato un 22mm nuovo e un 11-22mm usato. In serata, salvo imprevisti, finirò questa sbornia compulsiva con l'adattatore... e poi ho l'impressione che il mio assortimento leggero da viaggio potrebbe essere 11-22mm, 22mm fisso e 50mm STM fisso con adattatore. Ho fatto solo due scatti di prova in ufficio, e ho visto l'immagine solo nell'LCD posteriore, ma l'11-22mm mi ha dato immediatamente l'impressione di essere superiore al 10-18mm che usavo su 70D, sia per costruzione che per nitidezza; impressione che hanno avuto in tanti, peraltro. Tornando in topic: alla fine, con il grandangolo, il 22 e il 50mm... mi chiedo se userò la lente "kit", leggera e stabilizzata ma buia. La risposta arriverà solo quando avrò il tempo di fare qualche scatto! Hasta luego, compañeros! |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:33
l'hai impostata bene ....ti mancherà un pò il tele a volte...ma quello lo vedo meglio sulla reflex...già in questo modo e in poco spazio hai la possibilità di fare foto di buona qualità .... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:37
Per le uscite "appena più pesanti", come tele vedo bene l'EF-S 55-250mm con l'adattatore (l'unica lente EF-S che ho tenuto quando ho venduto la 70D). [Per non inquinare questo thread, possiamo aprire un thread specifico sulle lenti EF o EF-S (Canon o anche di altre marche) più usate sulla famiglia EOS M] . |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:39
[Per non inquinare questo thread, possiamo aprire un thread specifico sulle lenti EF o EF-S (Canon o anche di altre marche) più usate sulla famiglia EOS M] . +1 |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:40
+2 vai !!! intanto stappo le birre e faccio preparare le ragazze... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:59
Io, da quando ho preso la mano con 22 e 50, non uso quasi più né il 18-55 né il 15-45. Alla fine ho ricomprato la M old per evitare di cambiare lente |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:30
Prima o poi la "fissite" viene a tutti! |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:44
“ o, da quando ho preso la mano con 22 e 50, non uso quasi più né il 18-55 né il 15-45. Alla fine ho ricomprato la M old per evitare di cambiare lente „ Ed hai pure il dual slot separati fisicamente dal corpo macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |