| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:37
La D850 l'ho provata in due occasioni distinte. Non fosse che sono un semplice amatore che si diverte a far foto e si può più che accontentare della sua "misera" plasticosa D750 l'avrei già cambiata La 850 ha delle cose che anche per chi lavora sono utilissime “ altro che sicuramente mi sarà sfuggito. „ oltre all'AF strepitoso... Scatto silenzioso Sequenza di scatti elettronici che non "distruggono" lo specchio con dei continui su e giù focus peaking Una comodità di modifica della modalità AF che se non la provi non la capisci I jpeg migliori La resa cromatica invidiabile anche ad altissimi ISO mille opzioni di files ridotti Una velocità di conversione notevole (9fps col battery grip a 46 Mpix son notevoli) il 4k è full frame Tasti illuminati Touch Display snodabile no no infatti... è proprio uguale alla D810 (che detto fra noi è comunque ancora una signora reflex!) Perché scusa la tanto idolatrata Sony cosa ha fatto di nuovo sulla A7R3? Secondo il tuo ragionamento ha messo una batteria che dopo 5 anni finalmente arriva ai livelli di autonomia di una normale reflex... ...sai che roba.... ... e invece no! se sei in casa Sony è un'ottima miglioria! Non si può sempre criticare tutte le cose nuove. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:46
Cambiamenti radicali non se ne sono visti. Le foto che faccio ora con la 810 le farei anche con la 850. Quindi nulla di trascendentale.. Per il mio modo di fotografare. Se a qualcun altro servono ben venga, ma passare da una 810 a una 850... grazie.. Passo e aspetto la ML e prego che me la facciano con flangia Fmount. Se dovessero cambiare totalmente la baionetta e rendermi inutilizzabili tutti i vetri, non disdegnerei di passare anche ad altro brand. Per le sessioni veloci ho la D500. Quella si che e' stato un gran salto su tenuta iso e AF e raffica.. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:48
Detto da uno che fa avifauna suona proprio strano |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:50
“ Se dovessero cambiare totalmente la baionetta e rendermi inutilizzabili tutti i vetri, non disdegnerei di passare anche ad altro brand. „ tanto il problema è per tutti i marchi, rimescolate tutte le carte il mazzo sempre quello è..... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:53
Vabbè Banjo è giusto dire che uno compra ciò che vuole ma dire che cambiamenti non ci sono stati è voler negare la realtà. Secondo il tuo modo di vedere le cose allora anche d800 e d810 sono identiche |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:54
20 mpx su un 600 F4 fai tutta l'avifauna che vuoi.Dopo resta solo il manico. Se non ce l'hai quello non puoi farci nulla...Se sei bollito..rimani bollito.. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:59
“Secondo il tuo modo di vedere le cose allora anche d800 e d810 sono identiche” Esatto, poco cambia. Una non e' la discriminante rispetto l'altra per portare a casa la foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:02
“tanto il problema è per tutti i marchi, rimescolate tutte le carte il mazzo sempre quello è.....” Oggigiorno quando si cambia un tele costoso a corredo, per chi fa avifauna dico, che ha la sua eta' si fionda sul brand che costa meno. Tanto sono tutti buoni, non preoccuparti. La differenza la fa l'abilita' che si ha, in post. Ma quasi nessuno qui' ammettera' |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:05
“ Non fosse che sono un semplice amatore che si diverte a far foto e si può più che accontentare della sua "misera" plasticosa D750 l'avrei già cambiata „ Io la mia d750 sinceramente non la cambierei con nessun altro corpo, è una macchina che da troppe soddisfazioni. Possono anche definirla plasticosa ma misera proprio no |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:07
Ma Banjo su quello mi trovi perfettamente d'accordo, però, da questo non si può arrivare ad affermare che non siano presenti caratteristiche innovative. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:14
Izanagi hai ragione. Non sto' dicendo il contrario. Sto' parlando per me, ma anche per la rimanenza del 95% di fotografi la' fuori. Vengo da una D810, non da una D200 |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:17
No no io l'ho sempre detto, oggi conta più il filing e l'ergonomia di un corpo che le prestazioni... ecco perché non tollero Canon chi l'ha pensata di notte aveva un incubo ahahah poi certo il manico conterrà sempre, ma se non c'è filing... guarda che fine ha fatto Valentino Rossi con la Ducati ;-) |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 6:59
“ Possono anche definirla plasticosa ma misera proprio no;-) „ Si si ma io scherzo. è pollastrini che di solito la definisce così Per me se non avesse avuto problemi di richiami sarebbe stata super Banjo la D850 fa cose che la D810 non fa, o meglio.. le migliora... a partire dalle foto di avifauna, dove tanti dicono che la D850 è perfetta per evitarsi la combo APS-C e FF Provala qualche giorno.. e ci dirai |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 8:04
“ Provala qualche giorno.. e ci diraiMrGreen „ Grazie, ma..non ho più intenzione di cambiare e la combo la possiedo, ho 2 fotocamere e quando esco e mi serve su una montare il 300 e sull'altra il 600 ce le ho. La D850 è una sola. Non serve buttare soldi oggi sullo specchio per piccole migliorie, capisco l'euforia del giocattolo nuovo, ma non la condivido. Per avere 9 fps reali servono 4000 euro, anche no grazie, passo. Troppo. Aspetto che buttino fuori qualcosa senza specchio. Adesso è ora. Investire tanto su reflex adesso non ha più senso. Se Sony presentasse supertele a buon prezzo, valuterei il cambio di corredo. Ma solo per avifauna. Addirittura se Sigma buttasse fuori il suo 500 F4 con attacco E-mount, e lo aspetto, sarebbe il TOP. Il 500 Sigma è stratosferico. Già su Canon che su Nikon. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |