RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per ritratti!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo per ritratti!





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 1:00



Amo Kubrick e Malick.. ma..

G.Ritchie nel corso degli anni è diventato a mio avviso un maestro nel creare frenesia nelle sue scene di azione.. prendendo a destra e sinistra..guardate come usa il grandangolo per dare FOGA e quasi fare un passaggio da un personaggio all'altro nella frenesia della scena..

stessa cosa qua..



che sia uno che mira un cannone o uno che corre affannato.. sei lì..con la rabbia e la emotività del personaggio..

certo..

poi vai a vedere come si riprende una scena usando le giuste lenti per illustrare emozioni in maniera classica e ..si finisce dal maestro imitato da tutti dei close up..

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 1:03

...dimenticavo...

il pazzo esaurito ecc ecc.. fra un 300 oscillante è una serie continua di tramonti..ama tanto usare 24mm e 35mm dal basso..

Michael Bay.



PS.
Revenant è stato girato con la Alexa 65 e lenti da 12 a 21mm...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 7:56

Chi sostiene che non si possa utilizzare un grandangolo per fare ritratti dimentica che la fotografia non è una religione sebbene sia piena di oggetti di culto come i corpi macchina e gli obiettivi. L'uso del grandangolo nella ritrattistica porta il fotografo a pochi centimetri dal soggetto e questo è motivo di stress per molti fotografi e anche per alcuni soggetti. Per lo stesso motivo però il grandangolo drammatizza, accentua, esaspera i sentimenti del soggetto, a volte anche troppo. Questa difficoltà intrinseca richiede una grande abilità tecnica da parte del fotografo e anche una certa sensibilità per fare in modo che il soggetto rimanga naturale, rilassato in fase di ripresa. Per ciò molti preferiscono i mediotele per fare i ritratti.
Kubrick adorava il 50mm Nikon di derivazione fotografica con il quale ha girato molti suoi capolavori: l'utilizzo dei grandangoli spinti oltre che una moda è anche l'espediente per rafforzare, rinvigorire, un messaggio altrimenti debole, di molte sceneggiature.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:25

Giusto!
Io mi riferivo però al Kubrick fotografo più che ai suoi film...

Collegandomi idealmente ad un post sulla percezione del bello ed il cambiamento dei gusti in epoca moderna (iper saturazionie e contrasti) e sulla prossemica su cui Ooo ci ha più volte istruito, credo che per un fotografatore aggrapparsi al canone "ritratto=tele" sia un po un rivendicare il suo "status" per prendere le distanze dalle tonnellate di selfie che deformano soggetti intenti ad immortalarsi con i telefonini!
Quelle sono tutte ottiche wide e la distanza é spesso poco più di un braccio... il rischio che un ritratto ravvicinato con un grandangolo ci assomigli é concreto e per molti da evitare come la peste Sorriso
Insomma non è facile e pare semplice usarli per "rafforzare" laddove non ci sarebbe "messaggio" ... ma non lo é affatto!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1884009&l=it



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:29

;-)
Provate un po a farne uno cosi con un tele :
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1549504&l=it

Messaggio ed enfasi data anche dalla "prossemica" = emozione!
Non sarà certo didascalico ma a me piace proprio per questo!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:34

Se si vuole che il soggetto sia nella scena, a mio modesto parere, non c'è di meglio di un grandangolare.
Qui il 35mm/2 Nikkor pre-AI su D700





Se invece si vogliono ritratti stile rotocalco meglio un tele lungo

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:00

abitualmente utilizzo un 70-200 o un 100-400 per i ritratti ma, da poco sto sperimentando il 28 f1.7 montato sulla Leica Q e devo dire che, con le dovute accortezze si riescono comunque ad ottenere dei ritratti di tutto rispetto anche con focali grandangolari.

s26.postimg.org/cpt16ikt5/Serena1000317.jpg
s26.postimg.org/mpsj05lg9/Serena1000333.jpg
s26.postimg.org/5ds6epryx/Serena1000378bw.jpg
s26.postimg.org/yvhqak061/Serena1000413.jpg
s26.postimg.org/5f2484tsp/Sereverdi1000176.jpg

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:09

Revenant è stato girato con la Alexa 65 e lenti da 12 a 21mm...


Rapportate al FF? Perché ho dato un occhio al sito della alexa, la più corta è un 24 mm.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:15

Mi segno per seguire questa discussione, interessanteSorriso

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:44

" Revenant è stato girato con la Alexa 65 e lenti da 12 a 21mm..."

Rapportate al FF?

factor = 0.72x



www.proav.it/arri-alexa-65-formato-digitale-65-millimetri-6-5k-6560-x-

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:04

Riguardo Revenant..

"Roughly one third of The Revenant was shot with the then just-out-of-the-factory ARRI Alexa 65—a camera with an active sensor size of 54.12mm x 25.58mm, similar to the size of 65mm film negative—and ARRI optics made of rehoused Hasselblad lenses. Lubezki raves about the detail these cameras render. “We also shot a little bit in 65mm film and I definitely prefer the look of the Alexa 65. Film lovers talk about texture of the grain, but I don't miss grain one bit! I think it was a problem that we had to live with for many years. The texture created a pictorial feeling of what we were trying to capture, but it was like seeing through a dirty window. To me, the images from this camera feel more natural. I wouldn't use it for every movie, but it was perfect for this one.”

"Although 65mm cinematography is frequently associated with epic vistas in films such as Lawrence of Arabia and 2001: A Space Odyssey, Lubezki used the expanded image area in a very different way in The Revenant: with a 24mm lens (roughly equivalent in image area to a super wide 12mm for a 35mm sensor) very close to DiCaprio's face."

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:17

Very close sìEeeek!!!Eeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:54

in The Revenant: with a 24mm lens (roughly equivalent in image area to a super wide 12mm for a 35mm sensor)

però, in effetti 24x0.72 = 17mm ... e non 12mm Cool

poi, sempre "very close" e "very wide angle" resta, ma....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:55

0.72... avete considerato anche che e' 0.72 ma di un formato non 3/2?

fate due conti e vedrete che IN LARGHEZZA sono 12mm.. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:58

L'ultima mia pazzia a 11mm su FF www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=2480154

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me