| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:57
“ Però...attualmente in casa Fuji ve ne sono ben 3 che lo hanno...X-T1, X-T2 ed X-T20. „ Oltre - tra quelle in produzione - alla X-A3. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:01
Lo schermo basculante oltretutto rende la macchina più grande ed è anche più fragile..io preferisco fisso anche se è indubbio la utilità di un basculante...concordo con roomby |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:25
Mah Vincenzo, riguardo la robustezza del corpo in generale, non so. X-T1/2 lo hanno ma sono comunque dei blocchetti di granito... Certo, leveraggi e quella striscia di contatti di collegamento sono invece altra cosa. Se non ci sono non si rompono. In ogni modo la X-E3 è ancora più piccola della X-E2, volutamente più piccola...per cui... |
user46920 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:39
Angelo:“ No schermo basculante ( molto utile in street che dovrebbe essere il suo pane) „ eh si, questa è secondo me la mancanza principale di tutte le XE/Pro/100 “ Mirino migliorato ma piu piccolo della xe2 (Fuji un passo indietro?) „ in che senso più piccolo??? Roomby:“ Posso capire i delusi per l'assenza dello schermo mobile... Però...attualmente in casa Fuji ve ne sono ben 3 che lo hanno...X-T1, X-T2 ed X-T20. „ beh, in realtà c'è anche la XT10 e le XM e XA, 1, 2 e 3 ... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:39
“ Quindi, se a qualcuno preme come fondamentale avere lo schermo mobile...opzioni ce ne sono. „ Manca un abbinamento mirino laterale + schermo basculante tipo Sony Axxx |
user46920 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:45
Son convinto che se facessero un modello Leica-style con LCD tilt, le altre perderebbero di molto il loro valore e quasi tutti poi si orienterebbero solo su quelle tilt ... la sony ci aveva pensato già dall'inizio .. ed anche la panasonic non capisco questa idiozia di fuji |
user6400 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:59
Per chi critica il mirino, fonte dpreview: The X-E3's electronic viewfinder is the same excellent 2.36M-dot display that we've seen previously in the X-T2 |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:10
Roomby su Nikon il flash pop up può fare da commander per i flash separati, non è come avere dei trigger ma è comunque una funzione che può tornare utile. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:13
Si sì Stefano...conosco bene. Con Nikon io usavo o un flash cobra o trigger o cavo sul primo flash e cellula sugli altri... Sinceramente mai usato il flashetto sul body |
user46920 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:18
“ Per chi critica il mirino, fonte dpreview: The X-E3's electronic viewfinder is the same excellent 2.36M-dot display that we've seen previously in the X-T2 „ ottimo .. e si conosce anche l'ingrandimento oculare? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:20
per chi si lamenta dell'assenza del flash, in teoria nel kit ci dovrebbe essere il flashettino a parte come quello della T2... segnalo, tra le altre cose, la notizia del Fuji X Raw Studio... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:23
“ ottimo ;-) .. e si conosce anche l'ingrandimento oculare? „ dal sito fuji: 0,39-in., Ca. 2.360K dot OLED color viewfinder, copertura dell'area di visualizzazione e area di acquisizione: ca. 100% Punto dell'occhio: ca. 17,5mm (dall'estremità posteriore dell'oculare della fotocamera), Regolazione diottrica: -4m - + 2m -1 (dpt) Ingrandimento: 0,62x con obiettivo da 50mm (equivalente in formato 35mm) all'infinito e diottrico impostato a -1m -1 . . Angolo di visualizzazione diagonale: ca. 30 ° (angolo orizzontale di visualizzazione: circa 25 °) Sensore di protezione incorporato |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:25
Forse la stabilizzazione sul sensore l'avrà la XT2-S inizio anno prossimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |