RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Fujifilm x-e3







avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:57

Però...attualmente in casa Fuji ve ne sono ben 3 che lo hanno...X-T1, X-T2 ed X-T20.


Oltre - tra quelle in produzione - alla X-A3.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:01

Lo schermo basculante oltretutto rende la macchina più grande ed è anche più fragile..io preferisco fisso anche se è indubbio la utilità di un basculante...concordo con roomby

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:17

Sì sì Paolo...corretto...
Se ben fatto lo schermo mobile può rientrare perfettamente nel body e non essere utilizzato affatto...giusto.
C'è?? Se non vuoi usarlo, bene!! Se vuoi usarlo, meglio (per coloro che lo ritengono irrinunciabile,;-))
Il joystick (lo uso su X-T2 ed X-Pro2) lo trovo ormai necessario...quanto meno stracomodo rispetto al D-Pad.
Il flashino...per me no!!!...Sulle rare Nikon (tra le tante) che lo avevano e che ho avuto...ci mettevo il nastro per bloccarlo...MrGreenMrGreen
Interessante sarebbe stato un cosino tipo quello che danno per la X-T1/2...ma non è necessario.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:25

Mah Vincenzo, riguardo la robustezza del corpo in generale, non so. X-T1/2 lo hanno ma sono comunque dei blocchetti di granito...;-)
Certo, leveraggi e quella striscia di contatti di collegamento sono invece altra cosa. Se non ci sono non si rompono.
In ogni modo la X-E3 è ancora più piccola della X-E2, volutamente più piccola...per cui...

user46920
avatar
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:39

Angelo:
No schermo basculante
( molto utile in street che dovrebbe essere il suo pane)

eh si, questa è secondo me la mancanza principale di tutte le XE/Pro/100

Mirino migliorato ma piu piccolo della xe2
(Fuji un passo indietro?)

in che senso più piccolo???


Roomby:
Posso capire i delusi per l'assenza dello schermo mobile...
Però...attualmente in casa Fuji ve ne sono ben 3 che lo hanno...X-T1, X-T2 ed X-T20.

beh, in realtà c'è anche la XT10 e le XM e XA, 1, 2 e 3 ... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:39

Quindi, se a qualcuno preme come fondamentale avere lo schermo mobile...opzioni ce ne sono.


Manca un abbinamento mirino laterale + schermo basculante ;-) tipo Sony Axxx

user46920
avatar
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:45

Son convinto che se facessero un modello Leica-style con LCD tilt, le altre perderebbero di molto il loro valore e quasi tutti poi si orienterebbero solo su quelle tilt ...

la sony ci aveva pensato già dall'inizio .. ed anche la panasonic Cool
non capisco questa idiozia di fuji Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:51

Certo Marco...però io ritengo sia, da parte di Fujifilm, una scelta "scelta"!!!...MrGreen;-)
Ripeto...piaccia o no, forse per i motivi che ho espresso sopra...
Peraltro, come correttamente indica il cigno, in realtà in Fujifilm vi è a questo punto un'abbondante schiera di macchine con lo schermo decappottabile...MrGreen
Cmq gente...intendiamoci...non sto facendo polemica con chi lo avrebbe voluto. Legittimissimo questo.
Solamente...personalmente non mi interessa sulle rangefinder style e quindi da questo punto di vista non trovo affatto monca la X-E3.

user6400
avatar
inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:59

Per chi critica il mirino, fonte dpreview:
The X-E3's electronic viewfinder is the same excellent 2.36M-dot display that we've seen previously in the X-T2

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:10

Roomby su Nikon il flash pop up può fare da commander per i flash separati, non è come avere dei trigger ma è comunque una funzione che può tornare utile.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:13

Si sì Stefano...conosco bene.
Con Nikon io usavo o un flash cobra o trigger o cavo sul primo flash e cellula sugli altri...
Sinceramente mai usato il flashetto sul body

user46920
avatar
inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:18

Per chi critica il mirino, fonte dpreview:
The X-E3's electronic viewfinder is the same excellent 2.36M-dot display that we've seen previously in the X-T2

ottimo ;-) .. e si conosce anche l'ingrandimento oculare?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:20

per chi si lamenta dell'assenza del flash, in teoria nel kit ci dovrebbe essere il flashettino a parte come quello della T2...

segnalo, tra le altre cose, la notizia del Fuji X Raw Studio...

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:23

ottimo ;-) .. e si conosce anche l'ingrandimento oculare?


dal sito fuji:
0,39-in., Ca. 2.360K dot OLED color viewfinder, copertura dell'area di visualizzazione e area di acquisizione: ca. 100%
Punto dell'occhio: ca. 17,5mm (dall'estremità posteriore dell'oculare della fotocamera), Regolazione diottrica: -4m - + 2m -1 (dpt)
Ingrandimento: 0,62x con obiettivo da 50mm (equivalente in formato 35mm) all'infinito e diottrico impostato a -1m -1 .
. Angolo di visualizzazione diagonale: ca. 30 ° (angolo orizzontale di visualizzazione: circa 25 °) Sensore di protezione incorporato

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:25

Forse la stabilizzazione sul sensore l'avrà la XT2-S inizio anno prossimo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me