RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandi stampe







avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:13

Veramente moonrise è stata scattata col banco ottico montato in fretta e furia insieme al figlio e ad un aiutante senza esposimetro perché Adams non riusciva a trovarlo nella sua attrezzatura e l'esposizione è stata fatta in base alla sua esperienza: 1 sec. f/64 e lastra sensibile 64 ASA. Poi di questa foto sono state fatte diverse stampe nessuna uguale all'altra

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:14

Dove hai letto che ho scritto qualcosa di diverso?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:15

"Quanto sono grandi le foto di Ansel Adams visto che la maggior parte sono stampate a contatto?"

Phsystem questa è talmente grossa che non ci credo...davvero sono senza parole
Anzi una parola si...vai!
Vai a vedere una mostra!
A Modena per esempio ce n'erano almeno quattro con più di un metro di lato.
Senza contare i 50x60

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:16

Vabbé dai, un po' di calma e rientriamo nei binari.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:19

Altrimenti si sta guardando qualche cosa di diverso dall'opera in se stessa.
La giusta distanza per guardare una fotografia è quella in cui il campo visivo va da parte a parte, ne di più ne di meno.


Bah, discorso senza senso.
Primo, la distanza giusta di visione è quella che intende l'artista, ci sono fotografi che fanno appositamente foto enormi e ultra dense di particolari che possono essere apprezzate appieno solo se ci metti dentro la testa (vedi Gursky giusto per dire un nome famoso).

Secondo, se vogliamo fare paragoni con l'arte, un quadro del Canaletto credi che sia sufficiente vederlo nell' insieme senza guardarne i particolari per goderselo appieno? Mah... Confuso

user92023
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:30

Ehi, amici dell'osteria (Maserc & Angus), amici dell'osteria vista la serie di insulti con cui siete, evidentemente, abituati ad esprimervi: millantatore, qualunquista, e saccente -dimentico qualcosa?-...ora rispondo in breve: a) una 5 DS-R la posseggo e, se insisti, ti comunico il numero di serie -in MP-, così come risulta al CPS cui sono iscritto; b) oltre alla DS-R di cui sopra dispongo di altre reflex, tra cui tre APS-C, formato cui credo molto, una delle quali è una vetusta, e modesta, 600 D. La adoro e la uso, con soddisfazione, quando ritengo sia il caso. Come ho più volte spiegato, penso che macchine ed ottiche siano come cacciaviti: se ne compra una serie e poi, di volta in volta, si decide quale usare in relazione alle esigenze specifiche. Vite grossa? Cacciavite grosso. Vite piccola? Cacciavite piccolo. Se mi capita di fare dei manifesti grandi (come mi è già successo) uso la DS-R, magari con ottiche ART; se devo fotografare la torta di compleanno del mio pronipote, trovo ok la 600 con il 15-85 ed un bel flash (anche quello incorporato...ma niente paraluce, altrimenti vignetta!)! D'altra parte, ai tempi dell'analogico, era assoluta prassi, entrando in uno studio fotografico, trovare banchi ottici, macchine medio formato, e macchine formato Leica che venivano "liberamente" impiegate, dal titolare in funzione della necessità contingente, senza che questi corresse l'alea di erssere qualificato nè millantatore, nè qualunquista, nè saccente! c) Canikon produce le sue ammiraglie combinandole, tecnicamente -è una SCELTA-, come meglio crede. E' evidente che l'assetto tecnico deciso impone, di conseguenza, certi altri limiti. Altrimenti tutti produrrebbero macchine da 500,000 iso, 150 mpx, 1/60,000 di sec., e raffiche da 30 ft/sec.. con buffer adeguati! La Nik 850, dalla sigla, non si propone, con tutta evidenza, come un'ammiraglia! Tutto ciò puntualizzato, non conoscendo i saluti da osteria, mi "arrabatto" con il solito ciao.
@Vinicius. Lui sostiene di adoperare una 1 DX mk. I, tempo fa, ed una 1 DX mk. II, al momento. Come ottica un 85, ma non ne precisa la luminosità. Sempre per la cronaca (ma non dirlo ai due di cui sopra, altrimenti mi coprono di contumelie), pochi mesi fa leggevo che Greg Gormann utilizza, invece, una 5 mk. III che, qualitativamente, posiziona a livello di una medio formato a pellicola! Ciao anche a te!
G.

user81257
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:40

Claudia chi dice cose del genere, una mostra in vita sua, non l'ha mai vista.
Fidati...


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

C'è chi apprezza le foto e chi cerca apprezza i pixel ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:41

MrGreen

user81257
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:42

Secondo, se vogliamo fare paragoni con l'arte, un quadro del Canaletto credi che sia sufficiente vederlo nell' insieme senza guardarne i particolari per goderselo appieno? Mah...


Sono i particolari a fare grande un'opera. Ma vanno visti tutti insieme, non separati, altrimenti perdono di significato rispetto all'opera nel suo insieme.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:51

Se il Canaletto avesse previsto di fare vedere i suoi quadri da tre metri di distanza non credo proprio avrebbe dipinto come ha fatto.
Ne Ansel Adams si sarebbe fatto un mazzo a portare per lo Yosemite e c. decine di kg di materiale fotografico a piedi.
Non fermarsi a guardare i dettagli è di una superficialità da non credere...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:53

Andreas Gursky (Lipsia, 15 gennaio 1955) è un fotografo tedesco considerato uno dei maggiori artisti al mondo famoso per le fotografie di grande formato .
Insieme a Axel Hütte, Jörg Sasse, Thomas Struth, Candida Höfer e Thomas Ruff fa parte della Becher-Schüler.
Nel 2011 la sua opera Rhein II viene battuta all'asta da Christie's per la somma record di 4.338.500 dollari .
C'è chi apprezza le foto e chi cerca apprezza i pixel
....4 milioni e mezzo di dollari fanno diventare i pixel ORO . E scommetto che per fare questa foto non ha usato la 6 Mpxl.Cool

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:58

Il fatto è che per superare in modo sensibilmente apprezzabile una stampa fatta con una 22MP, bisogna salire non solo di risoluzione, ma anche di grandezza di sensore. Sicuramente un dorso Medio Formato da 60-80MP, ma restando sul formato FF, credo che lo step migliorativo di una stampa fatta da una 5Dsr non sia quasi apprezzabile. Per colpa dei limiti del formato, delle ottiche attuali e della diffrazione, che dopo f/9 tende ad uniformare il tutto. Quindi un conto è dire 50MP, un conto è specificare con che sistema sono ottenuti.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:59

Pensa che Jan van Eyck, nel celeberrimo matrimonio Arnolfini , si è ritratto riflesso nella tela. Un dettaglio che noti guardandola da quanto, un paio di metri?MrGreen

g.co/kgs/cCDetj

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:02

Penso che Giannidl abbia individuato bene la problematica: ogni lavoro ha lo strumento adeguato. Anche Michelangelo quando ha affrescato la Sistina ha usato dei colori intensi per far apprezzare il dipinto dalla distanza da dove sarebbe stato visto...

user81257
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:24

on fermarsi a guardare i dettagli è di una superficialità da non credere...


Il dettaglio va visto, ma nel suo insieme.
Non bisogna MAI MAI MAI isolare un dettaglio dall'opera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me